Salve a tutti.
A natale finalmente è arrivato il primo telescopio a mio figlio di 9 anni.
La scelta anche su consigli vari è stata fatta per il Celestron astromaster 130mdeq
http://www.celestron.com/astronomy/cele ... drive.htmlI primi problemi.
Ho montato il telescopio come da manuale ma, ho alcune perplessità in merito e cioè:
1) Il tubo va montato in una precisa posizione sugli anelli di serraggio ??? ( Quanto avanti o indietro o al centro )
2) Uso del cercatore . Ho letto che il cercatore va tarato di giorno prendendo come riferimento oggetti che distano 500-700 mt es (punta di campanili o antenne) e di conseguenza eseguire l'allineamento. Io ho provato ma la cosa mi è sembrata tutt'altro che semplice.Per esempio se vedete nel link come è fatto il cercatore del telescopio, non so come devo posizionarmi per fare l'allineamento perche' l'errore di parallasse che commetto è notevole. Mi spiego meglio devo, avvicinarmi il piu' possibile con l'occhio o devo mettermi in centro o in fondo al tubo ?? Il cercatore ha 2 anelli uno fisso e l'altro regolabile da 2 viti con in piu' il punto rosso tipo laser.
3) Ieri sera ho guardato la luna (tempo permettendo ) ma ho trovato difficoltà enormo per centrarla . La montatura è equatoriale eq2 e, come letto in giro su internet ho regolato l'asse polare a 45° latitudine di Vicenza.
Poi non so come l'ho trovata e... qualcosa ho visto.
Poi visto che il tempo lo permetteva ho puntato Giove ma... non sono riuscito a inquadrarlo.
Ora mi chiedo ma, l'asse polare devo muoverlo o deve rimanere fisso sulla latitudine della zona ???
Preso da disperazione ho contattato il circolo Astrofili di Vicentini "Giorgio Abetti"
http://www.astrofilivicentini.it/ sperando in un loro prossimo aiuto.
Grazie se intanto mi date una mano...
Flavio