L'ultima uscita dell'anno ha portato qualche cosa sotto "l'albero di natale"... la Nebulosa Cono! Ma andiamo con ordine.
Per prima cosa il gasolio: c'è un distributore Beyfin fra Macchietto e Caralte, prima di Pieve di Cadore, che vende il gasolio invernale a 1.587 (contro 1.7 circa degli altri!). Pernottamento al Krissin (come sempre gentilissimi).
Siamo arrivati nella Valle alle 19. C'era poca neve (fino a ieri) e la temperatura è scesa fino a circa -5°C -7°C... praticamente un clima "mite" per essere inverno in Val Visdende dove di solito siamo a -20°C. Il Seeing era buono e anche il salto termico da casa contenuto ha aiutato molto, consentendo di usare anche ingrandimenti di 380x con stelle abbastanza puntiformi. L'umidità invece non ha aiutato: abbiamo avuto una crescita di brina ovunque (oltre un cm sull'esterno dell'auto e perfino su lato interno dei vetri). Io mi sono efficacemente difeso con le fasce anti condensa, ma AndreF ha dovuto arrendersi al ghiaccio e ci ha lasciati un po' prima di mezzanotte (in siamo rimasti fino alle due). Oltre a me e ad Andrea c'era anche Lorenzo B. con un 50 cm e un suo amico con un binocolo di bona qualità.
Caso più unico che raro abbiamo visto anima viva: un escursionista (del luogo) che rientrava dalla direzione della forcella Dignas e che si è fermato a fare quattro chiacchiere mentre montavamo gli strumenti. Per il resto della notte silenzi e qualche ululato lontano. Niente alieni e niente astronavi madre nemmeno questa volta!
Il cielo era sul 21.2 con la Luna al nostro arrivo. Salito a 21.3 appena dopo il tramonto della Luna verso le nove di sera, è migliorato fino a circa 21.4 verso metà notte. Il mio SQM avrebbe sfiorato 21.49, essendo un po' rinsavito mediamente fra 6 e 11 centesimi sopra i valori di Lorenzo e Andrea (che prendiamo per ufficiali: 21.40 a mezzanotte).
Non c'erano segni di inquinamento luminoso. L'orizzonte anzi era molto molto trasparente con stelle visibili a Sud lungo la linea dei crinali. Deve proprio essere una questione di stagione, questa dell'autunno e primo inverno con cieli più chiari.
Elenco oggetti.
NGC 1530, Spiral Galaxy in Camelopardalis, 28/dic/2011 19:32:40, A100x si intuisce allungamento. A 160 x si vede la barra, e a 380 x si vede il nucleo e due archi un po staccati. Due stelle in alto (Sud) e una al termine di un braccio. SQM 21,26 (Luna non ancora tramontata). Rispetto a questa foto non si vedevano le patì più estreme e sottili delle spirali
http://www.slilge.de/GalaxienNordpol/15 ... ropgut.jpg .
NGC 896, Bright Nebula in Cassiopeia, 28/dic/2011 20:04:31, A 100 x si vedono i due addensamenti principali separati da una nebulosa scura. Si intuisce anche la parte meno luminosa e più grande con filtro OIII. Con UHC-S si stacca appena dal cielo.
http://www.astronomy-ags.dk/as/ngc896/ngc896.jpgNGC 772, Spiral Galaxy in Aries, 28/dic/2011 20:39:11, NGC 772, insieme a 770, forma ARP 78.
Cita:
NGC 772 (also known as Arp 78) is an unbarred spiral galaxy approximately 130 million light-years away in the constellation Aries. It is notable for possessing a single elongated outer spiral arm, which has likely arisen due to tidal interactions with nearby galaxies.
http://338arps.com/arp_78.htmOsservata a 265 x si intuisce una forma a ogiva e una linea oscura di polveri parallela al lato lungo e vicino al nucleo, ma non si vede bene il braccio. Il cielo e troppo chiaro.
NGC 770, Elliptical Galaxy in Aries, 28/dic/2011 20:40:48, Visibile accanto alla 772.
NGC 1333, Bright Nebula in Perseus, 28/dic/2011 20:59:21, Debole chiarore con qualche chiaro scuro di forma circolare che circonda una stellina.
http://www.starrywonders.com/ngc1333cm10small.jpgvan den Bergh 16, Bright Nebula in Aries, 28/dic/2011 21:15:17, Invisibile con fltro OIII e senza a 100 x
NGC 1514, Planetary Nebula in Taurus, 28/dic/2011 21:31:03, Osservata a 265x, si vede un guscio sfumato verso l'esterno e interrotto in qualche punto. Il centro è meno luminoso e si vede la stella centrale. Osservata anche a 380 x senza filtri.
http://www.noao.edu/outreach/aop/observ ... block.jpg,,
IC 351,Planetary Nebula in Perseus,28/dic/2011 22:04:34,Piccolo disco non stellare a 160 x.
http://pnebulae.altervista.org/catalogo ... _bar1.jpg,,
Hind's Variable Nebula - NGC 1555, Bright Nebula in Taurus, 28/dic/2011 22:28:29, Non vista a 100x.,,
Flaming Star Nebula - IC 405, Bright Nebula in Auriga, 28/dic/2011 22:50:36, Chiarore molto debole e molto esteso, di poco effetto e di difficile definizione dei contorni.
IC 410, Bright Nebula in Auriga, 28/dic/2011 22:43:58, Osservata a 100 con OIII. Si vede una nebulosa oscura al centro di un fondo chiaro. Nel complesso la parte chiara ha la forma di un grande girino. Ricca di dettagli e ben definita.
http://www.ruppel.darkhorizons.org/IMAG ... 7HaGB.jpg,,
NGC 1931, Bright Nebula in Auriga, 28/dic/2011 23:01:33, Piccolo nucleo attorno a una stella.
Palomar 2, Globular Cluster in Auriga, 28/dic/2011 23:11:19 ,Picolo grumo granuloso a 160x e 265x.
http://aida.astroinfo.org/albums/userpi ... LRGB_.jpg,,
Cone Nebula - NGC 2264, Bright Nebula in Monoceros, 28/dic/2011 23:32:49, Inizialmente non visibile in luce diretta e con filtro OIII. Si vede invece in H-beta a 100x e anche a 160x (meglio a 100x). Con filtro H-Beta la nebulosità appare irregolare come con qualche macchia scura e si vede anche la nebulosità attorno a 15 Mon. Rispetto a questa foto i bordi del cono non erano ben individuabili, ma era ovvia la forma rastremata di una ideazione scura nella nebulosa.
http://arnholm.org/astro/deepsky/ngc226 ... 070122.jpgHubble's Variable Nebula - NGC 2261, Bright Nebula in Monoceros, 28/dic/2011 23:46:26, Bella a forma di cometa, con qualche striatura nella coda ricurva. Osservata a 265x.
Medusa Nebula - Abell 21, Planetary Nebula in Gemini, 29/dic/2011 00:17:38, A forma di fantasmino con la parte interna più debole (100x con OIII) e striature irregolari nella sagoma. Osservata anche a 160x sembra svuotarsi dell'interno che appare ancora più debole rispetto alla sagoma esterna della medusa.
http://panther-observatory.com/gallery/ ... l21_70.jpgAbell 18, Planetary Nebula in Monoceros, 29/dic/2011, Non individuata.
Gum 1, Bright Nebula in Monoceros, 29/dic/2011, Visibile attorno a una stella con qualche irregolarità (le nebulose oscure) e in particolare la maggiore che la divide quasi in due.
http://www.ruppel.darkhorizons.org/IMAGES/Gum1HaGB.jpgSeagull Nebula - IC 2177, Bright Nebula in Monoceros, 29/dic/2011 17:19:15, Seguito l'arco nebulare da un bordo all'altro.
Una lista in SkySafari che comprende questi e anche altri oggetti poi non osservati è scaricaile da qua:
www.mediafire.com/?qz0kolibiiqxzpcSulla specifica questione della visibilità della Cono ho aperto una discussione su Cloudy Nights:
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... ll/fpart/1