1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 5:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima luce Sharpstar 106AL
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti! :D
Dopo aver tentato invano in tutti i modi di ridurre a f/5 lo SW 120ED, mi è capitata l'occasione di prendere questo nuovo tubo importato in Italia dalla Unitron. Si tratta di un tripletto apocromatico FPL53 spaziato in aria con rapporto focale f/6.5 e diametro effettivo di 107mm. Mi è piaciuto subito perché fa delle stelle piccolissime e senza cromatismo apprezzabile. La spinta definitiva a comprarlo è stata data da una prova che ho fatto con un riduttore 0,8X su un esemplare di un amico, che ha tirato fuori un campo f/5.2 perfettamente piano. La ottima offerta che mi ha fatto il venditore poi ha permesso di chiudere la transazione.
Vi posto qui alcune prime luci fatte con lo strumento ridotto a f/5.2, esiste anche uno spianatore dedicato che lascia invariato il rapporto focale nativo, e corregge il campo per i sensori full frames. Si tratta di immagini realizzate tutte dal balcone di casa(SQM 16,80-17,20) con filtro CLS(scusate per i colori :shock: ) con Canon 40d su dei soggetti di stagione.
20 pose da 10 min su m45
Allegato:
M45.jpg
M45.jpg [ 508.84 KiB | Osservato 2499 volte ]

20 pose da 20 min su m78
Allegato:
M78.jpg
M78.jpg [ 502.65 KiB | Osservato 2499 volte ]
Su M78 i flat non hanno lavorato perfettamente.


La cosa più sorprendente però è stata quella di provare lo strumento con un riduttore di focakle 0,67X che mi ha portato il tubo a f/4,3. Il campo che ne è venuto fuori è questo su IC434
Allegato:
IC434.jpg
IC434.jpg [ 486.1 KiB | Osservato 2499 volte ]
.
Per il sensore APS della Canon non è corretto perfettamente, ma secondo me con sensori più piccoli(Kaf8300 per esempio) la correzione potrebbe essere più che buona. Si consideri che per questa foto si tratta di 20 pose da 8min, addirittura ho fatto una prova in Ha con una posa da 15 min andava in saturazione tutto e avevo l'istogramma tagliato per un bel po'.

Mi piacerebbe avere delle vostre impressioni sulle immagini, più da un punto di vista dell'ottica che sulla qualità della foto in quanto l'elaborazione su questi soggetti con così poca integrazione dal balcone di casa lascia un po' il tempo che trova, soprattutto sulle stelle che per estrarre tutto il segnale che c'era si sono per forza di cose incicciotate.
Vi posto anche i tre grezzi che sono usciti con i livelli aggiustati senza pretrattamento così da valutare le stelle pre-elaborazione


Allegati:
m45_20111129-231958UT.jpg
m45_20111129-231958UT.jpg [ 408.53 KiB | Osservato 2499 volte ]
m78_20111221-203715UT.jpg
m78_20111221-203715UT.jpg [ 425.71 KiB | Osservato 2499 volte ]
ic434_20111223-205230UT.jpg
ic434_20111223-205230UT.jpg [ 362.56 KiB | Osservato 2499 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Sharpstar 106AL
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ale,
a me non dispiace affatto, sembra lavorare bene lo strumento con buona correzione cromatica e campo ben piano, poi se si trova anche uno spianatore per il formato 24x36 è ottimo
ciao
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Sharpstar 106AL
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tutte ottime foto, complimenti!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Sharpstar 106AL
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Belle le foto, anche se l'ultima ha i bordi poco corretti ma non in modo così fastidioso.
però sarebbe bello vedere, per esempio i quattro spigoli, nella scala originale e non compressa per valutare meglio la qualità. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Sharpstar 106AL
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccellenti davvero, con un piccolo crop hai risolto il problema dei bordi non corretti ma per il resto lavore benissimo, le stelle sono piccole davvero. M45 è spettacolare ....se togli gli spike che sono per forza artificiali dato che nel singolo frame non ci sono :twisted:

Tutte ben elaborate anche con le difficoltà introdotte dal cls al quale probabilmente è imputabile il rosso un po' estremo nella parte bassa e centrale di M45.

Ma come mai non sei riuscito a spianare il 120 ed? Ricordo le prove che avevi fatto e cavoli, lavorava gran bene anche lui con stelline finissime. Hai provato anche con lo spianatore dedicato?

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Sharpstar 106AL
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma ho visto ora....fanno due modelli....un 106mm e un 107mm con stesse caratteristiche e stesso rapporto focale? :shock: A che pro?
Ho visto anche che hanno due spianatori dedicati. Interessante

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Sharpstar 106AL
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Trovo le Pleiadi veramente ben realizzate, dev'essere un bel tele :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Sharpstar 106AL
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giuseppe Petralia ha scritto:
Ciao Ale,
a me non dispiace affatto, sembra lavorare bene lo strumento con buona correzione cromatica e campo ben piano, poi se si trova anche uno spianatore per il formato 24x36 è ottimo
ciao
Giuseppe

Effettivamente lavora benissimo, ha una cura costruttiva eccellente e le ottiche sono tutte controllate in Japan. Sì lo spianatore per f/6.5 spiana fino al full frame e non costa nemmeno troppo.
Vittorino ha scritto:
tutte ottime foto, complimenti!
Grazie mille, ma mi sono concentrato di più sulla resa dell'ottica e sui suoi difetti, per le belle foto mi riservo di farle sotto un cielo degno.
ras-algehu ha scritto:
Belle le foto, anche se l'ultima ha i bordi poco corretti ma non in modo così fastidioso.
però sarebbe bello vedere, per esempio i quattro spigoli, nella scala originale e non compressa per valutare meglio la qualità. :wink:

Infatti l'ultima è stata fatta a f/4.3, che non è proprio poco e come dice Kiunan con un crop leggero risolvi tutti i problemi e fai larghi campi ad una velocità pazzesca. Alla focale f/5.2 il campo è piano per l'aps, per cui io lo considero un astrografo a tutti gli effetti. Poi certo con un fullframe necessita del suo spianatore.
Kiunan ha scritto:
Eccellenti davvero, con un piccolo crop hai risolto il problema dei bordi non corretti ma per il resto lavore benissimo, le stelle sono piccole davvero. M45 è spettacolare ....se togli gli spike che sono per forza artificiali dato che nel singolo frame non ci sono :twisted:

Tutte ben elaborate anche con le difficoltà introdotte dal cls al quale probabilmente è imputabile il rosso un po' estremo nella parte bassa e centrale di M45.

Ma come mai non sei riuscito a spianare il 120 ed? Ricordo le prove che avevi fatto e cavoli, lavorava gran bene anche lui con stelline finissime. Hai provato anche con lo spianatore dedicato?
Ciao Andrea! Sì il 120 andava bene ma aveva sempre un residuo di cromatismo, aveva una flessione che non sono riuscito mai a togliere e poi avevo la fissa del rapporto focale f/5. Oltre a questo mi sono trovato per caso un tubo che va discretamente anche a f/4(che non è poco) poi è cortissimo al contrario del 120ED quindi si bilancia meglio sulla montatura, fa le stelle più piccole insomma il tubo che volevo senza spendere cifre esorbitanti.
Kiunan ha scritto:
Ma ho visto ora....fanno due modelli....un 106mm e un 107mm con stesse caratteristiche e stesso rapporto focale? :shock: A che pro?
Ho visto anche che hanno due spianatori dedicati. Interessante
No il tubo è lo stesso con la stessa lente, infatti il diametro è 107 mm, Alla versione nuova, ovvero il 107, hanno montato il fock da 3". Si tratta di un crayford modificato con cremagliera, molto solido. Anche la mia versione monta lo stesso tipo di fock ma da 2,5". Ho provato personalmente lo spianatore piccolo e lavora benissimo. Quello grande garantisce il campo piano sul 24x36
Vicchio ha scritto:
Trovo le Pleiadi veramente ben realizzate, dev'essere un bel tele :wink:
Grazie mille :D , devo dire di essere veramente soddisfatto del tubo.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Sharpstar 106AL
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma quindi le immagini che hai postato non sono eseguite con lo spianatore dedicato giusto?

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Sharpstar 106AL
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Kiunan ha scritto:
Ma quindi le immagini che hai postato non sono eseguite con lo spianatore dedicato giusto?

Le immagini di m45 e m78 sono state fatte con un riduttore di focale 0,8x tecnosky, ic434 è stata fatta con un riduttore astrophysics 0,67x.
Lo spianatore dedicato l'ho provato su un tubo di un amico e lavora perfettamente a f/6.5 :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010