Squilla il cellulare:
una signora gentile mi dice che un suo amico (mio allievo in un corso di fotografia) le ha suggerito di chiedere il mio aiuto per mettere in funzione un telescopio (regalato almeno due anni fa al figlio di otto anni ) che nessuno in famiglia sapeva utilizzare...manco da quale parte si punta...
- Che telescopio è?
- Dev'essere un telescopio professionale, grosso e complicato...Nè io nè mio marito siamo mai riusciti ad usarlo.....
- Cosa c'è scritto? Ci sono dei numeri...
- 114 910
- Capisco... vicino all'estremità c'è un tubetto messo a squadra col tubo grande e un altro tubetto che invece è parallelo...e ad un'estremità del
tubo grande c'è un'apertura con un coso al centro tenuto da dei raggi?
- Sì sì, proprio così - dice con un filo di speranza crescente.
- Che c'è scritto, Ziel?
- Sìiiii- (la speranza si fa palpabile

)
- Avete anche dei motorini, qualcosa a pulsanti per fare dei movimenti?
- No!
- Ok. Se riesco passo stasera stessa (Sono passato l'indomani.)
Trovo la casa...riconosco la signora che lavora in un buon ristorante del paese...e infine arrivo alla stanza del mostro professionale
L'unica volta che mi avvicinai a un Newton mi trovavo all'osservatorio di Lanusei (40 cm con meccanica ottima, da osservatorio) ma pioveva; perciò non solo non avevo mai sistemato un Newton, ma non ci avevo neppure guardato dentro. Confidando nelle mie letture e nella manualità, con svergognato ottimismo mi avvicino e, ripensandoci dopo, devo aver riversato una immane curiosità nell'oggetto, come un bimbo davanti al pacco sotto l'albero di Natale e forse oltre
- Carino!
-Eh sì, ci è costato anche un po'... Ma com'è?
- In effetti è un buon telescopio, tra i più diffusi e veramente interessante. Non è professionale ma può dare tantissime soddisfazioni...
Questo (treppiede )chi l'ha montato?
- Mio marito.
- Ha fatto un buon lavoro...Non riesco a mollare qusta vite...
- Di certo non gli manca la forza (Si riferisce al marito... e a quelle parole

mi sforzo riuscendo ad allentare la vite di blocco anti caduta del contrappeso.)
L'aggeggio traballa non poco; con un grosso cacciavite e una chiave riesco infine a fissare a 40° l'altezza...bilancio il tutto e provo le due manopole di ascensione e declinazione: incredibilmente funzionano...
- Questo affare qua deve indicare 40°, se si molla ci va riportato..
- Ah bene...non lo sapevamo...
-Qui bisogna stringere parecchio, queste qui invece vanno usate senza forzare, per far diventare nitida l'immagine...
Questo tappo con apertura piccola riduce le informazioni che arrivano al tele e va tolto quando si usa...
...Avete una terrazza o un balcone?
...
...No, questa non va bene, mi serve da quella parte....(Est, Sud Est)...
Ecco, vedi quella stellina laggiù? Questo parte del tele va puntata lì... Immagina che la Terra sia allo spiedo, questo spiedo infilza il cielo più o meno laggiù, tutto il resto si muove come le case che vediamo dal finestrino dell'auto. Se punti il tele là basta solo questa manopola per inseguire gli astri che scappano. Come tu giri la testa per fissare una casa che scappa, così dobbiamo girare qua per inseguire nel cielo.
Te la ricordi? Vedi lo spigolo sul tetto...è proprio quella, la stella Polare.
Ora, questo è come un fucile che però si usa a 90°...quindi prima usiamo il mirino (non avevo il coraggio di chiamare cercatore quel coso e non volevo confondere la signora con parole strane) e poi possiamo guardare qui più ingrandito, ma siccome non l'ho regolato per ora cerco a occhiometro...
Beccare quel punto luminoso laggiù non sarà come fare 13, ma la vedo dura... ...Eccolo qua, questo è Giove! Guarda tu!
Questi tubetti dove mettiamo l'occhio si chiamano oculari; questo con la scritta 20 ingrandisce meno, poi passiamo al 10.
Dovete fare 910 diviso 20...10....

La signora si illumina....Finalmente rientra a casa il marito con un suo amico e i due figli! Sembra impossibile vedere nel cielo un coso tondo a due bande, eppure esiste davvero! Neppure un comignolo fumante a un metro e mezzo di distanza nè gli altri sbuffi fumosi dei tetti vicini rovinano la festa
Dò qualche altra spiegazione, due chiacchiere e due birre e ci salutiamo
I più bambini non erano, nell'occasione, i due bambini, ma tutti gli adulti... incredibile ma vero!
Alcuni piccoli vogliono-giustamente- gestire in proprio le loro cose e questa richiede troppe attenzioni dagli adulti.
Ma sicuramente un bambino molto motivato, magari sui 10 anni, potrebbe imparare...
Tornando al tele, col collimatore laser appariva collimato...precisione del laser grossolana ma giusto per avere un'idea di massima.
Il cercatore ha una lente di plastica sui 24 mm che, per essere a fuoco, occorre allontanarla staccando una parte del tubetto; meglio sarebbe avere due punti bianchi lungo il tubo, a mo' di mirino vero e proprio.
Le due manopole di inseguimento funzionano.
Il blocco dell'altezza richiede una forza non indifferente ma magari sarebbe da risistemare o modificare.
Non ho controllato una stella, ma Giove appare discreto.
Ci si può divertire con questo coso, ma occorre passione...
