1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 13:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: xenomorfo e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo varie vicissitudini dovute al mogliometro e alla figlia a carico...... metto il tubone in macchina con sforzi immani a causa di un rifacimento del viale di casa. Dopo aver avuto conferma che sotto il cielo ci raggiungeva il grande delle stelle: Davide Pistritto(DAVIDEM27), ho voluto assolutamente portare il dobson con me.

A mezzanotte circa sono in Area21:

Ho salutato gli amiconi astrofili e finalmente conosco di persona anche Davide da Milano. Davvero un amicone ..... Gli cedo il mio dobson per farmi guidare su alcuni oggetti che io avevo solo in qualche mia lista ma che non avevo ancora avuto modo di osservare. Abbiamo provato diversi sui filtri e oculari.

Non mi dilungo sugli oggetti osservati ma va fatta una mensione particolare all' elmo di Thor che davvero mi ha lasciato a bocca aperta. La sensazione è stata simile a quando vidi per la prima volta M51. Ragazzi l' elmo di Thor va assolutamente disegnato.... è visibilissimo anche con un cielo pessimo, si vedono benissimo le 4 punte e i chiaroscuri nel mezzo. Altro oggetto che mi ha impressionato è la rosetta sempre vista con OIII..... davvero fumosa. Abbiamo concluso con Marte su cui abbiamo potuto spingere con gli ingrandimenti e notare la sua fase con tanto di calotta bianca, poi era il mio primo Marte e potete immaginare.

Che dire ... davvero bella serata, peccato che a parte un nostro amicone che si chiama PierLuigi, ormai ammogliato e possessore di un 50 cm, con me in Area21 non ci sia un visualista esperto come Davide.

Condizioni della serata: Seein non pessimo, umidita' tanta( mi si è appannato il secondario 3 volte: evviva il phon ) , temperatura minima -1 , via lattea davvero poco visibile.


A presto sotto le stelle !


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo sull'Elmo di Thor, è veramente magnifico, uno dei must del cielo invernale! :)

Anche la rosetta, con l'OIII, si lascia ammirare veramente alla grande!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:23
Messaggi: 71
Tipo di Astrofilo: Visualista
macgyvers1 ha scritto:
Dopo varie vicissitudini dovute al mogliometro...

altro che SQM, il mogliometro si' che e' fondamentale :D

_________________
dob lb 16" e lb12", Nexus 100ed, C5, etc
il mio sito: http://astrofab.altervista.org
...cieli bui, Fabrizio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo le mogli non si rassegnano mai... :twisted:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh, l'Elmo di Thor è uno degli oggetti deep più belli per me, assieme alla velo e a sua maestà M42 :P

Complimenti per la serata, che neanche la presenza del Pistritto è riuscita a rovinare... :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 1:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
"Noi siamo figli delle stelle e non ci fermeremo mai..." come diceva Alan Sorrenti :lol:

Finalmente torno a osservare in Terra di Bari! E devo ringraziare gli amici di AreA21 davvero cordiali e ospitali. Abbiamo osservato approssimativamente qua.
MacEnzo (Macgyver rinominato amichevolmente :D ) è stato l'ultimo a raggiungerci sul campo osservativo per impedimenti familiari (le fidanzate/mogli ci amano tantissimo e vogliono fare tutto quanto proprio quando abbiamo l'osservazione...). Personalmente l'aspettavo assetato di diametro! Un mese e passa senza cielo è davvero tanto e il Fury 6.5x32 su cavalletto è soltanto un palliativo temporaneo.
Per fortuna da un cielo di sqm20.30 è in grado di mostrare la Rosetta con un filtro UHC davanti! :D
Le chiacchiere con gli amici appena conosciuti condiscono l'attesa in maniera veramente appagante e distensiva.

Il listone di oggetti preparato il pomeriggio non è stato completato perchè la notte è cominciata alla mezza ed è finita alle 3.
Tuttavia ci siamo pappati un bel po' di nebulosette, tipiche della stagione.
La Via Lattea era visibile, ma lattescente e diafana. Si è visto di meglio.

Per fortuna il cielo tendeva sempre più al miglioramento, arrivando anche a letture SQM di 20.70.

Tuttavia il dobson da 40cm non ha deluso e ci ha fatto vedere in ordine:

M42, 43
e la NGC1977 detta "Running man Nebula". Finalmente ho trovato qualcuno che ci vede un uomo che corre nella sua forma! :D

NGC2024, IC434 e B44. In parole povere la Testa di Cavallo. Marco e MacEnzo non si aspettavano di vederla così "facile" nell'oculare. Merito dell'Hbeta.

Poi la splendida IC410 e la NGC2175 Testa di m.... ehm... di Scimmia. Entrambe viste con filtro UHC.
La IC443 nei Gemelli era accennata, contrariamente a quello che mostrava l'immagine di SkySafari sull'iPad di MacEnzo, che prometteva chissà quale visione. Invece, dell'arco più luminoso (parte nord della nebulosa) si vedeva solo una "virgola" di luce.

Abbiamo tentato invano di mu-orire con la Abell 12 a ridosso di mu-ori (terribile...) ma, evidentemente non abbiamo usato il filtro giusto che, a quanto pare, è l'OIII.

Il culmine della serata, come ha evidenziato MacEnzo, è stato proprio la NGC2359. L'Elmo di Thor, infatti, sa strabiliare sempre chiunque la guarda per la prima volta e chi se la vuole semplicemente rigustare. Se fosse più alta ruberebbe la scena a altre nebulose ben più blasonate.
I suoi chiaroscuri sono affascinanti e accattivanti. E meglio visibili con OIII che con UHC.

La planetaria bipolare nei Gemelli NGC2371 e 2372 è sempre appagante. I due gusci (o girini) sono già visibili senza filtri e, secondo me, è proprio senza filtri che bisogna vedere questa planetaria.

Tra un appannamento e l'altro del secondario riusciamo a rubare al cielo anche Hickson 44 nel collo del Leone, quintetto formato da NGC3193, 3190, 3189, 3187 e 3185 (tutte beccate) e la Arp 94 sempre nel Leone formata da NGC3226 e 3227.

La voglia che avevo di osservare unita alla fornace di roba che stava sorgendo con il Leone, la Chioma di Berenice e la Vergine mi avrebbero fatto andare avanti fino all'alba come un treno. Ma ahimè il giorno dopo sarebbe stato lavorativo, quindi alle 3 si chiude tutto e si va a nanna.
Ma con gli occhi pieni di stelle e la pancia piena di risate. :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davide... davvero ottimo report hai reso benissimo il clima della serata e reso giustizia agli oggetti osservati. Se in estate o anche prima scendi giu', sara' da ripetere anche con il Maser da 50 di PierLuigi. Sai che divertimento. A presto. :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 14:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Contaci ;)
Ho dimenticato qualcosa sicuramente, se hai da aggiungere le tue impressioni sugli oggetti visti, io li attendo impaziente :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 15:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravi, bravi. Per curiosità, in quanti minuti si arriva a 20.70 da bari?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 17:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da Bitonto ci metto trentacinque minuti :oops:
Bitonto ne dista da Bari dieci.......... :oops: :oops: :oops:

Curve (tornanti): 0

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: xenomorfo e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010