1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domanda da principante atronomico
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 21:46
Messaggi: 20
Salve a tutti.
A natale finalmente è arrivato il primo telescopio a mio figlio di 9 anni.
La scelta anche su consigli vari è stata fatta per il Celestron astromaster 130mdeq

http://www.celestron.com/astronomy/cele ... drive.html

I primi problemi.
Ho montato il telescopio come da manuale ma, ho alcune perplessità in merito e cioè:
1) Il tubo va montato in una precisa posizione sugli anelli di serraggio ??? ( Quanto avanti o indietro o al centro )
2) Uso del cercatore . Ho letto che il cercatore va tarato di giorno prendendo come riferimento oggetti che distano 500-700 mt es (punta di campanili o antenne) e di conseguenza eseguire l'allineamento. Io ho provato ma la cosa mi è sembrata tutt'altro che semplice.Per esempio se vedete nel link come è fatto il cercatore del telescopio, non so come devo posizionarmi per fare l'allineamento perche' l'errore di parallasse che commetto è notevole. Mi spiego meglio devo, avvicinarmi il piu' possibile con l'occhio o devo mettermi in centro o in fondo al tubo ?? Il cercatore ha 2 anelli uno fisso e l'altro regolabile da 2 viti con in piu' il punto rosso tipo laser.
3) Ieri sera ho guardato la luna (tempo permettendo ) ma ho trovato difficoltà enormo per centrarla . La montatura è equatoriale eq2 e, come letto in giro su internet ho regolato l'asse polare a 45° latitudine di Vicenza.
Poi non so come l'ho trovata e... qualcosa ho visto.
Poi visto che il tempo lo permetteva ho puntato Giove ma... non sono riuscito a inquadrarlo.
Ora mi chiedo ma, l'asse polare devo muoverlo o deve rimanere fisso sulla latitudine della zona ???

Preso da disperazione ho contattato il circolo Astrofili di Vicentini "Giorgio Abetti" http://www.astrofilivicentini.it/ sperando in un loro prossimo aiuto.

Grazie se intanto mi date una mano...

Flavio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda da principante atronomico
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
1) basta che sia equilibrato, su una equatriale è importante :mrgreen:
2)il cercatore è ottico o a led?
3) ricorda che oltre a settare la latitudine, l'asse polare va orientata verso nord!!!!

anch'io sono un po' inesperto, se ho sbagliato qualcosa correggetemi :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda da principante atronomico
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
1) il tubo va montato in modo che non cada né avanti né indietro, cioè che risulti bilanciato
2) mi sembra di capire che sia un cercatore tipo red-dot (dalla foto non si vede una cippa): se così fosse, noterai che il punto rosso (di giorno si vede ovviamente a fatica) si muove poco (in teoria nulla) dal soggetto puntato anche se ti sposti portandoti in posizioni non proprio in asse. Comunque sia, il cercatore dovrai collimarlo agendo sulle viti in modo che l'oggetto evidenziato dal punto rosso sia lo stesso ripreso dal telescopio (consiglio di utilizzare l'ingrandimento minore per allineare).
3) l'asse AR (l'asse intorno al quale ruota l'assieme tubo-contrappeso) deve puntare la polare: solo così puoi sfruttare la montatura equatoriale (che ti consente di inseguire il moto apparente degli astri agendo solo sul movimento di AR).

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda da principante atronomico
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
flavio65 ha scritto:
1) Il tubo va montato in una precisa posizione sugli anelli di serraggio ???


Devi equilibrarlo in modo che sia ben bilanciato. Se guardi il manuale dell'astromaster viene spiegato come fare, o comunque su google e qui sul forum cerca bilanciamento e trovi decine di spiegazioni

Cita:
2) Uso del cercatore .


Mi dispiace doverti dare questa notizia ma quel cercatore e' praticamente inutilizzabile, nel senso che fa proprio schifo :D
Il miglior compromesso e' mettersi abbastanza vicino ma e' tutto relativo (io l'ho messo in un cassetto il giorno dopo)

Cita:
3) Ora mi chiedo ma, l'asse polare devo muoverlo o deve rimanere fisso sulla latitudine della zona ???


L'asse polare deve essere puntato verso nord e rimanere li' dov'e', e' il tele che deve muoversi
Devi solo avere un pochino di pazienza le prime volte, non tutto e' cosi' immediato. Punta la montatura verso nord, magari aiutandoti con una bussola, regola l'altezza (cosa che hai gia' fatto) e non spostarla piu' di li'. Metti l'oculare da 20 mm in dotazione e, una volta che hai puntato l'oggetto (le prime volte e' difficile ma poi ci fai la mano) ti conviene inseguirlo a mano se l'allineamento polare non e' molto preciso, con il motorino ti sfugge in una attimo. Vedrai che con qualche prova ci fai la mano :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda da principante atronomico
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
1
2) mi sembra di capire che sia un cercatore tipo red-dot


Si, e' un red dot ma della qualita' piu' pessima che si puo' trovare :D

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda da principante atronomico
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
flavio65 ha scritto:
Ora mi chiedo ma, l'asse polare devo muoverlo o deve rimanere fisso sulla latitudine della zona ???

L'asse orario (o polare) deve essere parallelo a quello terrestre, cioè deve puntare verso il Polo Celeste (nell'emisfero boreale), cioè deve puntare (approssimativamente) verso la Stella Polare (per Vicenza circa 45 gradi e mezzo sull'orizzonte). Una volta posizionato nella giusta direzione non lo tocchi più.
In questo modo, una volta centrato l'oggetto da osservare, basta ruotare (quasi) esclusivamente questo asse per compensare il movimento apparente della Sfera Celeste.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda da principante atronomico
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Salve a tutti.
A natale finalmente è arrivato il primo telescopio a mio figlio di 9 anni.
La scelta anche su consigli vari è stata fatta per il Celestron astromaster 130mdeq


Complimenti per l'acquisto, Flavio, e per avere un figlio che si interessa di astronomia.
Al di là delle disquisizioni tecniche che si risolvono in breve, vorrei raccomandarti di far presente a tuo figlio, se non l'hai già fatto, di NON puntare mai il sole col telescopio non protetto da un apposito filtro , spiegandogli che in caso contrario potrebbe avere danni agli occhi.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda da principante atronomico
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 21:46
Messaggi: 20
Grazie infinite per le celeri risoste


Flavio e Stefano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010