1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 14:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
Marcopie ha scritto:
La Terra non è un pianeta doppio. Caso mai è un sistema doppio.

Questo è puro gusto per il cavillo.
Nessuno si turba quando si scrive "stella doppia", ma "pianeta doppio" viene subito corretto.

Cmq. wikipedia è d'accordo con me: http://it.wikipedia.org/wiki/Pianeta_doppio

Adesso per punizione dovrai correggere anche tutti quelli che scrivono "stella doppia" spiegando loro che la dizione corretta è "sistema doppio". :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 14:50 
Errore :mrgreen:. Le stelle doppie sono ...doppie stelle. I pianeti doppi sono due pianeti che orbitando l'uno intorno all'altro orbitano contemporaneamente intorno alla loro stella (formando così un sistema triplo). Mi sembra che ne siano stati scoperti alcuni dalla sonda Kepler. Su wikipedia è scritta una delle imprecisioni che rendono wikipedia inaffidabile.
Il sistema Terra-Luna non può essere definito pianeta doppio, come non può essere definito pianeta doppio il sistema Plutone-Caronte, tanto più che Plutone ( e a maggior ragione Caronte) è stato declassato a pianetino, in pratica asteroide (almeno per il momento).
Quindi niente punizione.. :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E ci voleva tanto a vedere la cono (certo con tutte le specifiche del come e del quando che il caso richiede) ?
Secondo me non l'avevi mei tentata seriamente.
Adesso però ti meriti un applausoneee !!! :lol:
(...e pensa che "nemmen dalla Namibia"...)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
king ha scritto:
E ci voleva tanto a vedere la cono (certo con tutte le specifiche del come e del quando che il caso richiede) ?


http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... ll/fpart/1


king ha scritto:
(...e pensa che "nemmen dalla Namibia"...)


visualmente parlando... nessuno può controllare... e di solito la sindrome del "pescatore" la fa da padrone. Ho trovato con facilità dichiarazioni di aver visto l'impossibile (anche perché quando si vuole vedere una cosa al limite la si vede, canali di Marte compresi, con più persone che concordavano pure sulla mappa dei canali), con molta meno facilità dichiarazioni di chi preferisce essere cauto, e magari approfondisce i meccanismi e le trappole del sistema visivo.
Comunque sulla Cono in rete non trovo molto, eccetto che tutti dicono che è un oggetto "extremely challenging". Knisley dice che si vede in OIII (da me non ha funzionato e probabilmente mars4ever in Namibia ha usato OIII). In H-beta era ovvia, ma tutto sta a pensare di usare l'accabeta (non avevo letto suggerimenti in tal senso).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 15:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
Su wikipedia è scritta una delle imprecisioni che rendono wikipedia inaffidabile.

Ma è terribile!!!
Pensa che i malfattori di wikipedia hanno tratto in inganno anche l'ESA:
http://www.esa.int/esaMI/SMART-1/SEMO1VMKPZD_0.html
Presto, dobbiamo smascherarli...!!! :mrgreen:

Cita:
Il sistema Terra-Luna non può essere definito pianeta doppio, come non può essere definito pianeta doppio il sistema Plutone-Caronte

Il sistema Plutone-Caronte è un "planetoide doppio". :mrgreen:

(o se preferisci un "asteroide doppio", ce n'è già una decina: http://www.lescienze.it/news/2001/06/01 ... io-591202/ )

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 16:01 
Non barare :lol:, nel link dell'Esa "pianeta doppio" è scritto tra virgolette. Cioè non è.

Ps. asteroide doppio mi va bene.. :)


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non ho capito, pescatore a chi ? :shock:
Sei tanto buono e bellino, perchè scadere proprio sul più bello quando la Cono finalmente l'hai vista ? Suvvia !
Io non avevo dubbi che ce l'avresti fatta, e l'ho scritto più volte... spesso penso che si parla tanto per dar fiato alla bocca... spero di ricredermi... :(

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
xenomorfo ha scritto:
Comunque sulla Cono in rete non trovo molto...

ho trovato questo:

Cita:
The Cone Nebula is one of the most difficult challenge objects for a telescope in all of amateur astronomy. It is far harder to sight visually than B33, the Horesehead Nebula, which is itself not an easy target. The Cone Nebula is very faint and requires extremely dark skies and excellent conditions to be seen.


Dave Mitsky http://cs.astronomy.com/asycs/forums/t/50048.aspx (in basso)

N.B. nesuno eccetto Knisley menziona i filtri e Knisley dice che ci vuole un OIII (ma a me e a Lorenzo Burti l'OIII non ha mostrato nulla, mentre l'H-beta era ovvia).


Ultima modifica di xenomorfo il giovedì 29 dicembre 2011, 16:15, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
king ha scritto:
Non ho capito, pescatore a chi ?


Mica ho detto a te. Ho fatto un discorso di tipo assolutamente generale: è facile "farla facile", molto più difficile essere cauti. E poi mica l'ho inventato io:

Tony Flanders: The Reliability of Visual Observing
http://www.skyandtelescope.com/communit ... 70486.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 16:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
...nel link dell'Esa "pianeta doppio" è scritto tra virgolette...

Non nel titolo... :mrgreen:

E poi c'è questo che è uno dei miei dischi preferiti di sempre:

Immagine

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010