1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: sky watcher 130/900 coordinate
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma allora di giovani astrofili ce ne sono tanti! :') mi sento meno solo di prima


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sky watcher 130/900 coordinate
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
:mrgreen: L'attaccapanni lo guardato solo con il cercatore del tele perche gia a 50x era troppo esteso.

P.s.io vengo dal veneto

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sky watcher 130/900 coordinate
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 dicembre 2011, 12:18
Messaggi: 15
Tipo di Astrofilo: Visualista
buongiorno a tutti i mieri coetanei io sono SARDO. :D :D
vivo in un piccolo paese in provincia di Oristano di nome MILIS :P :D :D :D

_________________
telescopio:Sky Watcher 130/900
oculari:super 25mm/10mm/barlow 2x
montatura eq2 motorizzata su A.R


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sky watcher 130/900 coordinate
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
che culo se posso permettermi, cieli come i vostri è difficile averne ...

io ho usato spesso i cerchi graduati all'inizio della mia attività astrofila - poi pian piano ne ho ridotto l'uso se non per osservazioni un po' particolari ( per esempio pianeti esterni dal cielo di Milano, hai voglia a starhoppare).

il punto è che le coordinate devi inserirle tu...
ossia, se punti la stella tal dei tali dopo averla puntata devi tarare i cerchi (non la declinazione per la verità che dovrebbe essere corretta se lo stazionamento è corretto) - una volta tarati i cerchi su una stella puoi cercare un oggetto vicino... se usi ingrandimenti bassi, lo stazionamento è buono e i cerchi non sono proprio disastrosi ( io usavo un bresser 130) l'oggetto dovrebbe essere nel campo - se no ti ci sei avvicinato parecchi e muovendoti a spirale con un po' di metodo lo trovi.

ricorda che l'ascensione retta va ritarata ogni volta su un oggetto noto, a causa della rotazione apparente della volta celeste.

secondo me non è una cattiva idea provare ad usare anche in cerchi - senza stare ad impazzirci, se vedi che non riesci a puntare un oggetto prova con lo star hopping - che ha anche lui le sue difficoltà.
io mi diverto in entrambi i modi - ho quasi rinunciato al primo perchè alla fine sono più veloce con lo star hopping ( anche perchè quasi nessun atlante riporta le coordinate :evil: ) e trovo che siano entrambi istruttivi per diverse ragioni.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sky watcher 130/900 coordinate
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
boh, io a frosinone l'ho visto nel tele, a 40 ingrandimenti lo vedevo tutto! certo, il cielo non è il massimo

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010