1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1977 Running Man
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima, dai di la verita', sono anni che utilizzi un ccd :mrgreen:

Un encomio solenne alle EQ6, anche la mia si scorrazza 19kg di roba da qualche anno e continua a fare bene il lavoro.

Anch'io approfitto per sollecitare il caro Bond a mostrarci di nuovo qualche sua bella immagine, pero' capisco che ci son periodi di inattivita', io ho ripreso dopo quasi un anno di latitanza

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1977 Running Man
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima immagine!!

E' un tripudio di nebulosità, mai ammirato così nettamente "l'uomo che corre" :D

Complimenti davvero!!

PS. il fatto che tu usi con profitto un RC10" a lunga focale sulla NEQ6 mi da molta fiducia in merito alla mia idea di prendere l'8" per analogo scopo...

Cieli sereni!!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1977 Running Man
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 12:39 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quello che mi incuriosisce è l'ottimo risultato ottenuto con una "semplice" EQ6, anche se "revisionata", perchè il RC10" non pesa mica poco, considerando poi che bisogna aggiungere il peso del ccd, degli adattatori, piastre varie ecc.

Domanda: ma con questo setup (RC10" + EQ6) ottieni sempre risultati ottimi come questa NGC 1977 (sto parlando dell'inseguimento) o questa foto è stata particolarmente "fortunata"? Lavori da postazione fissa o sei itinerante?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1977 Running Man
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Quello che mi incuriosisce è l'ottimo risultato ottenuto con una "semplice" EQ6, anche se "revisionata", perchè il RC10" non pesa mica poco, considerando poi che bisogna aggiungere il peso del ccd, degli adattatori, piastre varie ecc.

Domanda: ma con questo setup (RC10" + EQ6) ottieni sempre risultati ottimi come questa NGC 1977 (sto parlando dell'inseguimento) o questa foto è stata particolarmente "fortunata"? Lavori da postazione fissa o sei itinerante?


Ciao! allora.. ti dico subito che questa è in assoluto la prima luce del nuovo ccd mentre per il tubo si tratta di una seconda luce in quanto la prima foto in assoluto l'ho scattata al fuoco della QHY10 sulla nebulosa granchio. Ti dico che quanto a risultati di guida sono stati buoni in entrambi i casi. E' ovvio che con la atik 4000 campiono un pochettino meglio ed essendo la camera più sensibile, posso anche ridurre un po' i tempi di esposizione.
La mia eq6 è in postazione fissa e forse questo aiuta un po'. La serata era molto bella e senza un alito di vento, il seeing buono e questo aiuta molto la guida.
E' logico che con un peso del genere la montatura è al limite delle sue possibilita'; bisogna inoltre considerare che la stella guida deve essere assolutamente stabile. per fare ciò in questo scatto ho utilizzato il bin4 e 3 secondi di posa.
quindi se una sera il mio angelo custode si distrae addio pose.
ciao

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010