1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ciao a tutti
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 dicembre 2011, 22:27
Messaggi: 2
Ciao a tutti,sono nuovo sia del forum sia a livello astronomico :)..ho sempre avuto il desiderio di guardare stelle e pianeti...e mia moglie a natale ha avuto la rillante idea di regalarmi un telescopio.Non è un gran strumento ma sono sempre appiccicato all'oculare per tentare di vedere quel che si puo' :).Ho un rifrattore sky-watcher 70-900 su montatura eq1(na ciofeca ) e vorrei qulche consiglio su come pur non avendo un gran strumento possa sfruttarlo al meglio...senza andare subito in saccoccia per comprare non so' nemmeno io cosa :D.
Sto' leggendo "primo incontro con il cielo"(mi pare si chiami)e mi sto via via documentando un pochino...visto che ho parecchio da imparare.

Mauro :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto.
Non comprare ancora niente e impara prima a sfruttarlo per bene.
Quando avrai le idee più chiare ti lascerai andare alla strumentite :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Jack Aubrey ha scritto:
Ciao e benvenuto.
Non comprare ancora niente e impara prima a sfruttarlo per bene.
Quando avrai le idee più chiare ti lascerai andare alla strumentite :D
Concordo!!!

P.S. Benvenuto :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 dicembre 2011, 22:27
Messaggi: 2
grazie mille :),mi piacerebbe pero' capire dove puo' arrivare tale strumento, poco fa' mi è venuto il torcicollo ma ho puntato la spada di orione...e per la precisione la nebulosa....si intravede un leggero appannamento attorno alla stella centrale della spada quindi credo di averla beccata...(spero)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Anche io col mio primo telescopio (un rifrattore da 60mm) vedevo una specie di nebbia attorno al "Trapezio" e mi chiedevo se fosse proprio lei...se vuoi essere certo di quello che vedi prova con la "visione distolta" (invece di puntare l'occhio al centro del campo punta il bordo dell'oculare, vedrai una luce diffusa molto più accesa attorno al Trapezio!
Con quel rifrattore sono stato anni e anni e mi ha dato tante soddisfazioni, sono veramente tanti gli oggetti che si possono vedere (non solo Luna e pianeti, ma basterebbero solo questi per non stancarti mai....) quindi dico anch'io: fatti le ossa con questo e poi se ne parla. :mrgreen:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto nel forum, in effetti il tuo tele è il minimo sindacale per poter vedere qualcosa, comunque tua moglie ti ha fatto un bel regalo! Purtroppo in astronomia il diametro è tutto, seeing a parte, con 70 mm puoi comunque vedere molti oggetti anche se in maniera non troppo esaustiva, fatti le ossa perlustrando il cielo, poi se la passione cresce saremo ben disposti a consigliarti per un'acquisto piu' performante! Tu dicci il badget che vuoi investire e vedrai quanti consigli! :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto nel forum.

Comunque un 70/900 può darti belle visioni della luna e dei pianeti, e anche di parecchi ammassi aperti (in questo periodo sono bellissimi quelli dell'Auriga, M36/37/38). Se poi lo porti sotto un cielo buio anche la nebulosa di Orione e tutto il resto acquistano in dettagli... è come cambiare telescopio!

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto.. E ringrazia la mogliettina per il bel regalo...l'importante è iniziare.. Non importa con quale strumento ma con quale spirito :mrgreen: .. Vedrai che ti divertirai sempre più!

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto.
Investi una serata e qualche litro di carburante e raggiungi un posto buio da cui osservare.
Ti sembrera' tutto diverso.
Stampati qualche cartina e fatti un bel giro negli ammassi di stagione e prova anche qualche cosa di piu' alla tua portata, vedi M31, M42, etc.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010