1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 5:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, volevo alcuni consigli, dopo aver sentito parlare bene di ccd-commander. Io lo conoscevo quando uscì ed era interessante, ma non avevo ancora l'attrezzatura pensata per un uso tipico remotizzato.

Adesso uso AstroArt5 ed i suoi script, mi trovo bene, fa tutto in automatico dal puntamento alla ricerca automatica della stella di guida al plate solving fino all'immagine pretrattata oltre che comadare anche dispositivi esterni tramite seriale.

Di tempo ne è passato, ccd-commander è maturato chi lo usa me lo può consigliare ??

Ho visto che si può scaricare e provare per 40 giorni eventualmente qualcuno che lo possiede e non lo usa me lo vuole vendere ?? Vale la pena sottoscrivere gli aggiornamenti annuali ???

http://ccdcommander.com/index.html

Grazie per qualsiasi info.

Bye

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, io sto iniziando ad usarlo e ti do i miei pareri.
Io personalmente mi trovo molto bene, il programma è semplice ed essenziale ma permette l'uso di un numero di software molto ridotti a contorno. Maxim e ccdSoft per la camera, focusMax e @focus per il focheggiatore e come planetario solo TheSky. Per la riduzione astrometrica si appoggia invece a PinPoint.
Non so dirti se è maturato dato che non ho termini di paragone precedenti comunque funziona.
A mio avviso può essere migliorato, ad esempio non sopporto che per fare l'inversione al meridiano non si può chiedere al programma di rimettere a fuoco, se sto riprendendo in halfa e inverte vorrei fare il plate solving con la luminanza ma il fuoco è diverso, per cui lui prevede di fare il plate solving all'inversione con luminanza ma non di rimettere a fuoco, io ho ovviato inserendo l'offset tra i vari filtri.
Sinceramente se ti trovi bene con astroart perchè cambiare? ci sarebbe anche ccdautopilot da provare.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante quello che mi dici, allora lascio perdere questo sw, e ccdautopilot come è lo hai provato ??? Provo a cercare informazioni.

Molto interessante, grazie per avermi risposto.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No non ho mai provato ccdautopilot, ho scaricato il trial e ho iniziato a leggere un pò ma mi è sembrato molto più intuitivo ccdCommander, che è veramente a prova di stupido.
Una cosa che sicuramente non mi piace di autopilot è che per la riduzione astrometrica vuole per forza la versione full di pinpoint, cioè altri 130$. CCDc può lavorare anche con la versione LE di pinpoint inclusa in maxim. Certo la versione full è più rapida, sto usando anche quella in trial.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Devo riuscire a provarla allora ... grazie della dritta tienimi infomato dei tuoi progressi.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo,
che versioni usi del planetario TheSky?
Ma non è possibile usare altri planetari? Ho dato un'occhiata nella versione trial e purtroppo permette solo di usare TheSky6 e TheSkyX. Ma mi chiedo... è veramente importante usare un planetario? Cosa ne pensi?
Grazie,
Luca

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao! allora rientro or ora da una bellissima sessione osservativa in cui io sotto le coperte ho controllato lo stato del mio telescopio ovviamente in terrazzo mentre riprendeva nell'auriga, in orione poi di nuovo in auriga e per finire nell'orsa maggiore, ah aggiungo anche che ha fatto i flat :D
Io utilizzo the Sky6. Personalmente è la via che utilizzo per controllare il telescopio, per cui almeno per me è fondamentale. Inoltre puoi prendere direttamente da TheSky le coordinate del centro del campo o l'angolo da ruotare per riprendere, se non metti alcun planetario sei costretto a inserire a mano le coordinate, TheSky ha anche un piccolo tool per creare mosaici per cui avrai direttamente le coordinate del centro di ogni scatto. Diciamo che più che utile rende tutto più comodo. Per il resto non credo che ci siano inconvenienti a non usare il planetario. Purtroppo si puoi usare solo quelli.

Aggiorno i miei test su ccdAutopilot mi crasha continuamente per cui ho rinunciato ad usarlo :D, non sono andato oltre leggere il manuale. Confermo la mia impressione, è un programma molto più versatile di ccdC ma almeno come interfaccia e modalità di lavoro più complesso.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LorenzoM ha scritto:
Io utilizzo the Sky6. Personalmente è la via che utilizzo per controllare il telescopio, per cui almeno per me è fondamentale. Inoltre puoi prendere direttamente da TheSky le coordinate del centro del campo o l'angolo da ruotare per riprendere, se non metti alcun planetario sei costretto a inserire a mano le coordinate


Infatti.. se è solo per questo allora il planetario può anche essere eliminato... Io procedo così: mi studio l'inquadratura con DSA, ricercando la miglior centratura dell'immagine e una volta ottenute quelle coordinate, le inserisco in un'azione di ccdcommander... Poi naturalmente con un plate solving si migliora il puntamento e il gioco è fatto. Sbaglio qualcosa? In quest'ultima procedura non dovrebbe entrare in gioco il planetario, giusto? E' una procedura che interessa Maxim e montatura, vero? Ancora ho tutti questi dubbi perchè non ho provato sul campo ma appena riuscirò sicuramente molte cose mi si chiariranno ma ora sono costretto a chiedere a chi ha esperienza.. Sei stato nominato!! :mrgreen:
Grazie per la tua disponibilità :wink:
Luca

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo un'altra domanda: se durante la sessione fotografica vi è un salto del meridiano sarebbe meglio rifare la calibrazione dell'autoguida, l'hai sperimentata questa situazione?
Grazie,
Luca

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' esattamente come dici tu, io faccio la stessa cosa ma con TheSky l'importante in un modo o nell'altro è ottenere il centro del campo da fotografare e inserirlo nell'azione. L'uso del planetario lo rende più immediato ma nient'altro.
Esatto, poi il programma muove la montatura nel punto scelto e fa un plate solving per capire dove realmente sta puntando e poi corregge il delta. Il sistema è parecchio preciso, ad esempio io circa ogni ora sposto il telescopio su una stella luminosa vicina per rifare il fuoco, al ritorno sul soggetto è in grado di riposizionarlo quasi dov'era prima, una piccola deviazione c'è ma comunque accettabilissima.
Il planetario non entra nella procedura, l'importante è che ccdc sia collegato alla montatura e possa da questa prendere le coordinate puntate, usate poi come centro per il plate solving, e ovviamente al ccd.

Riassumendo il planetario serve solo per trovare rapidamente il centro del campo, oppure stelle per il fuoco o nel mio caso con il doppio sensore per capire se ci sarà una buona stella di guida e a quale angolo del sensore.
Aggiungo che la guida la devi però calibrare a mano prima di iniziare la sessione con ccdc.

Per il transito al meridiano lo fa in automatico, per la guida non c'è nessuna calibrazione, semplicemente devi spuntare su maxim "Auto Pier Flip" dopo di che ccdc compensa per il cambio di declinazione se cambi soggetto e per l'inversione. Ho sperimentato molte volte l'inversione al meridiano e devo dire che non te ne accorgi, nel giro di circa dieci minuti ricomincia a scattare, e la qualità della guida rimane invariata, purchè la montatura non soffra di gravi sbilanciamenti o altri problemi legati all'inversione.
Solo una volta ho avuto grossi problemi perchè la mia montatura ha "sbagliato" di parecchio le coordinate dopo l'inversione e per fare il plate solving ci è voluto parecchio tempo. Per il resto liscio come l'olio. E la mia montatura è una heq5.
Aggiungo che se possedessi un rotatore di camera il campo verrebbe automaticamente ruotato di 180° .

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010