1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1402
Località: Veneto
Ecco il report di due serate trascorse nel Delta, località Oasi di Ca' Mello (Ro), la seconda delle quali in compagnia dell'amico Giuseppe . Osservazioni compiute col solito dobson da 45 cm.
Serata di venerdì 23:
non ho osservato molti oggetti, più che altro ho fatto una carrellata di quelli più famosi in quanto non avevo molta voglia di star-hoppare (!) .
Ngc 1: il numero uno del famoso catalogo è una galassietta piuttosto facile (di tredicesima ma concentrata) posta poco più di un grado a sud da alfa Pegasi: presenta 3 compagne : ngc 2, ngc 16 e ngc 22 ; a 270x ho visto la 1 e la 16 mentre le altre (di quasi magn 15) erano invisibili.
IC 2162: detta anche Sh 2-257, è una nebulosa simile alla Trifida di cui ho visto un debole lucore (forse) a 95x + Hb.
M1 , la Crab Nebula ho provato a osservarla in tutte le salse cambiando ingrandimenti e filtri (deep Sky, UHC, OIII, Hb) dai 95x ai 270x e con tutte queste combinazioni resta piuttosto amorfa: la miglior visione l'ho ottenuta a 270x senza filtri, si vedevano stelline al suo interno ma niente filamenti.
Serata di martedì 27:
Questa volta ero in compagnia dell'amico Giuseppe (PinBert) e la novità della serata è stata la misura della luminosità del cielo del Delta grazie all' SQM-L di Giuseppe. Devo dire di essese stato piuttosto sorpreso dai risultati: fin'ora avevo sempre stimato la magn. limite grazie alle famose zone di stelle e di solito in una bella serata standard avevo sempre stimato magn 6,0 -6,1 (restando sempre piuttosto conservativo) corrispondente a un SQM teorico di 21 circa. Invece i risultati della macchinetta sono stati superiori alle aspettative. E veniamo agli oggetti osservati.
Caricato il Pentax 20 con l'Hb (95x) ho iniziato con tre nebulose in Auriga che , stando ai report, dovrebbero essere facilitate nella visione con questo filtro: IC 417, Ic 405, Sh 2-235 ; l'unica che sono riuscito a vedere con certezza è stata quest'ultima (sovrapposta a 2 stelline) . La "maledetta" Stella fiammeggiante (ossia IC 405) continua a non mostrarsi ! Ho provato anche senza filtro per cercare di intravedere la parte centrale a riflessione ma niente da fare. Sempre in Auriga la nebulosetta NGC 1931 è invece molto facile e concentrata. Sono le ore 22 e Giuseppe infila una serie di misure con l' SQM-L: nella zona più buia (tra l'Orsa Maggiore e l'Auriga) rileva 21,15- 21,17 .
NGC 1985: sempre in Auriga c'è questa nebulosa a riflessione piuttosto netta a 270x che circonda una stellina di tredicesima ben visibile.
PK 173-5.1 (o Kohoutek 2-1) oggettino di dubbia morfologia mi è sembrato di intravederlo a 150x + UHC a N di un triangolo di stelle.
NGC 2163 ( o Ced 62) : si tratta di una nebulosa bipolare in Orione spettacolare nelle foto ( http://messier45.com/cgi-bin/dsdb/dsb.p ... str=ced+62) che circonda una stella di magn 11: vista a 270x anche se i due sbuffi di luce si vedono a malapena.
Siccome a 270x le stelle erano molto puntiformi faccio velocemente una piccola carellata di doppie molto note sdoppiando facilmente Zeta Ori, Eta Ori, Theta Aur (questa facile a 150x) e la ADS 5871 di 1" secco: insomma c'era anche buon seeing , peccato non aver portato la Barlow sennò a 540x potevo fare qualcosina di più stuzzicante!
Nella zona della cintura di Orione ci cono molte nebulosette a riflessione spesso dimenticate e in sequenza , a 270x , osservo : IC 423, IC 424, IC 426, Ic 431, IC 432, NGC 2023 (nella zona della Testa di Cavallo) . Poco più sopra M 78 , che era visibile anche al cercatore 10x50, la osservo in tutte le salse a 95x+DS, 150x+UHC, 270x . Un'occhiata veloce anche alla Fiamma (NGC 2024) . A circa 2° ovest della notissima M 42 c'è una galassietta di 14- esima, NGC 1924 che non avevo mai osservato: beh, era piuttosto evidente in distolta a 270x .
A questo punto mi fiondo nel Cane Maggiore per tentare di osservare una coppia di galassie che si presenta magnifica nelle foto : NGC 2207 + IC 2163 : http://messier45.com/cgi-bin/dsdb/dsb.p ... r=ngc+2207
purtroppo visualmente sono state una delusione: appena visibili a 270x!
Sono le 0:30 e Giuseppe fa un'altra serie di misure con l'SQM-L: 21,14- 21,16 allo zenit mentre il max lo misura nella zona della testa dell'Orsa Maggiore (che nel frattempo si era alzata) : 21,22 !
M 46 + NGC 2438: meravigliosa coppia di oggetti! Vedere la planetaria netta e in visione diretta a 150x e a 270x con lo sfondo di stelle dell'ammasso è veramente una visione notevole!
Ho concluso la serata con la visione certa di una parte della grande (e debole) planetaria Abell 31 nel Cancro a 95x + OIII .

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
E' lo stesso posto dove siamo andati circa tre anni fa assieme a Rino (Castorino) vicino Scardovari?

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 7:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Proprio lì! :D
A presto,
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010