1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ingrandimento massimo
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
come si calcola l'ingrandimento massimo di un telescopio newton? (io ho un 114/1000 con barlow interna)

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ingrandimento massimo
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In genere si considera pari al doppio del diametro espresso in millimetri. Quindi per un 114mm sarebbero 228 ingrandimenti. Però non sempre è possibile raggiungerli, dipende oltre che dalla qualità del'ottica, anche dal seeing, che se non è tanto buono non consente di superare 150 - 200 ingrandimenti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ingrandimento massimo
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 dicembre 2011, 17:55
Messaggi: 35
Località: dintorni di firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto fabio_bocci.
Non andrei sopra i 200x vista la qualità commerciale dello strumento
:)

_________________
"Andiamo avanti, non si sa mai..." (Fats Waller)

http://www.astrovaldarno.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ingrandimento massimo
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 dicembre 2011, 10:44
Messaggi: 88
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
In genere si considera pari al doppio del diametro espresso in millimetri. Quindi per un 114mm sarebbero 228 ingrandimenti. Però non sempre è possibile raggiungerli, dipende oltre che dalla qualità del'ottica, anche dal seeing, che se non è tanto buono non consente di superare 150 - 200 ingrandimenti.


mi stavo ponendo anch'io la stessa domanda, ho un tele da 114 f 910 con due obiettivi uno da 20 e uno da 10mm (preso d'occasione 100€), volendo raggiungere un ingrandimento di 200x circa, meglio acquistare un obiettivo da 4mm o una lente di barlow? quale soluzione darebbe un risultato migliore?

ciao da niko13


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ingrandimento massimo
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
- un'ottima barlow è come se non ci fosse;
- una qualunque barlow sono comunque lenti in più che possono essere sporche;
- una barlow la puoi usare con altri oculari;
- una barlow degna costa almeno 100€;
- un oculare da 4mm ploss o ortoscopico, il migliore dal punto di vista ottico per il planetario, è comunque scomodo da usare perché l'occhio va tenuto molto vicino all'oculare;
- un oculare 4mm TMB planetary (e cloni) è un oculare comunque molto valido e costa meno di una barlow, in più è comodo da usare.

Queste le informazioni, fai le tue valutazioni :)
Io, se non avessi altri utilizzi che giustifichino l'acquisto di una barlow, prenderei un TMB da 4mm o 5mm

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ingrandimento massimo
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 dicembre 2011, 10:44
Messaggi: 88
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie della risposta andrea, ma permettimi ancora una domanda: cosa vuol dire tmb? e lo posso usare su di un focheggiatore di 31,8mm?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ingrandimento massimo
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è la marca, certo!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010