1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
franc76 ha scritto:
mi sa che sto facendo un po' di casino ......
Ma nel momento che voglio usare la mia Canon ( o una webcam.... ) il telescopio dovra avere anche seguire in automatico quello che sto puntando? Quelli che mi avete consigliato mi sembra siano motorizzati ma hanno anche l'inseguimento? ( si dice cosi... ? ). Non ho capito bene se c'e l'hanno tutti o no ....


Certo, deve inseguire che si :P Beh, una montatura uno eventualmente la motorizza appunto per farla inseguire. Poi ci sono delle montatura gia predisposte per l'inseguimento, o addirittura per il go-to (il puntamento automatico). Generalemente tutte le montature che si possono utilizzare a scopo fotografico, quindi le montature di un certo spessore, sono giù tutte motorizzate appena le prendi, o anche già con il go-to.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 14:19
Messaggi: 26
il SkyWatcher 200 HEQ5 è motorizzato .... ma ha anche l'inseguimento?

Dopo essermi gaurdato tutti i siti a questo punto ero indeciso tra appunto
SkyWatcher 200 HEQ5
Celestron C8 N-GT ( la montatura però non capisco se è buona o no ... e sempre se ha l'inseguimento )
e infine sempre il
SkyWatcher MAK150 HEQ5 PRO ( chiaramente per le osservazioni planetarie )

Per l'usato non so ..... piu che altro sono sicuro di non avere l'esperienza per capire se un telescopio e otticamente ridotto bene o no...

Infine grazie mille perche mi stai veramente dando una mano ...... ti sono grato


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
franc76 ha scritto:
il SkyWatcher 200 HEQ5 è motorizzato .... ma ha anche l'inseguimento?


Si certo :P

franc76 ha scritto:
Dopo essermi gaurdato tutti i siti a questo punto ero indeciso tra appunto
SkyWatcher 200 HEQ5
Celestron C8 N-GT ( la montatura però non capisco se è buona o no ... e sempre se ha l'inseguimento )
e infine sempre il
SkyWatcher MAK150 HEQ5 PRO ( chiaramente per le osservazioni planetarie )


Il Mak150 è scosigliabile per la fotografia deep, e tra i 2 newton, so che il 200 SW è uno strumento degno di nota, il Celestron, che credo sia anch'esso un newton da 8", non saprei che dirti, mai provato e mai letto recensioni sul web. La montatura heq5 è gia motirzzata, come quella del celestron credo, e può essere equipaggiata con lo skyscan, sia se è la versione sintrek con motori microstep o se è la versione "normale" con motori passo-passo.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nessun telescopio ha l'inseguimento. Nessuno.
Una cosa è la motorizzazione per compensare il movimento di rotazione della Terra e un'altra è l'inseguimento di una stella in modo da poter fare foto a lunga posa. Serve un secondo telescopio con oculare con reticolo illuminato o un'autoguida.
Con questo voglio fare presente che la fotografia astronomica non è come la fotografia normale. Si compra la macchina fotografica e si scatta.
E' un tantino più complicata ed è bene leggere quale post sull'argomento, se non si vogliono leggere i libri, prima di cominciare a spendere soldi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai ragione Renzio, io per inseguimento intendevo la compensazione del moto terrestre.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 14:19
Messaggi: 26
Per Renzo_Del_RossoNessuno dice che è facile ..... e sono anche consapevole che non basti scattare per fare foto decenti ... ma visto che volevo cimentarmi in questo campo avevo chiesto aiuto appunto per trovare un strumentazione adatta ....

Per Marco Bracale Si ok ... io pensavo fosse la stessa cosa ... mi sa che avevo fatto casino ma avevo visto alcune schede tecniche dove c'era scritto "Inseguimento: lunare, siderale, solare. R.A./due assi"
Sui termini tecnici sono un po' indietro....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
franc76 ha scritto:
Per Renzo_Del_RossoNessuno dice che è facile ..... e sono anche consapevole che non basti scattare per fare foto decenti ... ma visto che volevo cimentarmi in questo campo avevo chiesto aiuto appunto per trovare un strumentazione adatta ....

Mi sembra, da ciò che scrivi, che tu non abbia però le basi tecniche per cominciare a fare astrofotografia.
Non basta comprare la strumentazione se non si sa a cosa serva, quali sono i suoi utilizzi (ogni strumentazione è indicata più per qualcosa e meno per qualcos'altro), insomma se non si hanno le basi.
Forse può sembrare che sia molto brusco ma non è il mio carattere. Anzi cerco di dare sempre una mano e in molti te lo possono confermare.
All'inizio della sezione neofiti ho messo un post apposta per coloro che si vogliono dedicare all'astrofotografia così come nel mio sito ho scritto pagine sull'argomento.
Quello che voglio evitare è che la gente butti i soldi dalla finestra comprando oggetti che non sa utilizzare e che verranno messi da parte, dopo le inevitabili delusioni.
Se uno è cosciente delle molte problematiche che dovrà affrontare e, soprattutto, ha la pazienza di affrontarle una alla volta muovendosi con il dovuto metodo, allora i risultati verranno. Altrimenti ... beh! come la penso si è capito.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 14:19
Messaggi: 26
La passione non mi manca e non sono uno che si arrende alle prime problematiche anzi ...... la tecnica mi manca sicuramente ma con il tempo imparerò.... spero!!!

Tu che strmumentazione mi consiglieresti? :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 14:19
Messaggi: 26
Sinceramente la risposta di Franco non mi è piacita per nulla ..... mi è saputa del tipo " tanto non lo sai usare ma che lo compri affare ......".

A parte questo ( magari ho frainteso ... ma preferivo qualche consiglio che critiche ... ) Ho deciso di puntare a un oggetto piu costoso ma, leggendo qua e la il forum, nettamente migliore e adatto un po' a tutto : il Celestron C8 S-GT con trattamento Starbright XLT. il prezzo è molto alto ma visto che sto finendo il finanziamento per la macchina fotografica posso farne uno nuovo.

Mi date un po' di consigli su che ottica ulteriore da acquistare?( anche in ottica astrofotografia )

p.s. sicuramente all'inizio non lo saprò usare ma sono sempre stato della filosofia che con il tempo e con la pratica si impara tutto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il C8 è una bella bestia.

Poi hai scelto la versione con go-to a quanto vedo. Come ulteriore ottica per fotografare andrebbe bene un piccolo apo o semi apo, magari i meno costosi (si fa per dire..) Orion e SkyWatcher 80ed (mi sembra siano praticamente identici), ma ho paura che, una volta messo in parallelo sul C8, la Cg5 non regga bene tutto il peso.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010