1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1297 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40 ... 130  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sto benone, solo moltissimo impegnato da impegni che non s'incastrano con le lune nuove :wink:

Stasera Bazena!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Gran cielo in Val Vigezzo, ero operativo alle 20 in quel di Arvogno, a 1250mslm, poichè giù alla baita di Malesco le condizioni non erano ottimali (mettono luminarie ovunque, tra un po' ci saranno pure nei boschi !).

Dopo una frugale cena esco quindi dalla baitina e salgo in auto con 0° e un poco di umidità, ed ecco invece che un quarto d'ora dopo e 500m più in alto trovo +4° ed ottima trasparenza, clima completamente asciutto in assenza di vento e seeing complessivamente buono, anche se a fasi alterne : Lambda UMI era visibile in visione diretta senza problemi, penso che un SQM avrebbe potuto fornire almeno 21,4.

Vista la temperatura elevata, sarebbe stata senza dubbio una nottata da Passo del Sempione, l'unico mio freno è stato Meteoblue che, all'ultimo momento, dava la possibilità di qualche velatura lassù in Elvezia fino a mezzanotte : a posteriori direi che secondo me si poteva comunque tentare.

Dopo un paio d'ore di osservazioni mi ha raggiunto un amico "non astrofilo" che per la prima volta ha messo in naso (pardon... l'occhio) al telescopio, un inizio col botto direi, e infatti si è intrattenuto fino alla mezza inoltrata a guardare ogni tipo di oggetti, dalla 891 ad M42, dalla coppia M81/82 alla Eskimo, da M35(+5128) ad M46(+2438), passando ovviamente per Giove, M31 e le Pleiadi... a furia di raccontare mi è quasi andata via la voce, e lui continuava a far domande !!! Meglio così che pomì ! :D

Quando Riccardo se ne è andato ho perseverato altre due ore abbondanti fin quasi alle 3 di notte, e devo dire che il miglior cielo è stato proprio in questa ultima parte di nottata, la temperatura si è portata addirittura a +6° rendendo sovrabbondanti i sottili guantini in seta che di solito uso. Ho indugiato sulla zona che va dal Cane Maggiore sino all'Idra raggiungendo declinazioni di quasi -40° su alcuni "nuovi" (per me) ed ampi ammassi nella Poppa, tipo NGC2451, 2477 e 2546 !!!
Nuovo anche lo sparso ammasso NGC2818, da ritentare per provare ad identificare meglio la planetaria che vi è contenuta, ossia la NGC2818A, di cui ero molto poco cosciente. Bella, strettina (2,8") e contrastata la doppia Mu Cane Maggiore, poco sopra a Sirio, e bella anche la larga Herschel 3945, poco sopra il "posteriore" del Cane Maggiore.
Però l'oggetto che ha catturato maggiormente la mia attenzione (e non è la prima volta) è stato l'ammasso aperto NGC2362, due gradi sotto la Herschel 3945, centrato su Tau Cane Maggiore, mi ha davvero affascinato, consigliatissimo !

Inutile dire della facilità con cui saltavano fuori le finezze sulle galassiette, tipo i classici "Quintetto di Stephan", il "Segno di Integrale+UGC3714" o la "Bear Paw + IC2233", o la magnificienza delle braccia di M33, contemplata a lungo al pari di M31. Infine la supernova SN2011fe ancora ben visibile in M101 nonostante fosse bassa sui monti a Nord e di magnitudine prossima ormai alla 14°, concludendo con la Whirlpool.
La tentazione di viaggiare nella superclassica maratona di galassie tra Gamma UMA e CorCaroli era forte,ed in effetti qualcuna l'ho puntata, ma all'approssimarsi delle 3 di notte mi son detto che era davvero ora di rientrare, e così ho fatto, pur di malavoglia... venti minuti dopo ero giù in valle (con 6° in meno in soli 500m di dislivello, praticamente sottozero... incredibile !) e prima delle 5 ero a far compagnia nel lettone a moglie e figlia, rimaste nella nebbia della periferia milanese !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 11:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
:| :roll:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2007, 13:28
Messaggi: 72
king ha scritto:
la temperatura si è portata addirittura a +6°


+6° di notte.
Ad Arvogno.
In pieno inverno.

Pazzesco....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Alessandro, lo stesso si verificava a fine Novembre al Pian dell'Armà, su a 1.300m c'erano almeno 5° e giù a Varzi -1° !!!
E come non ricordare la nostra ultima e recente uscita autunnale ai 2.000m del Passo del Sempione con 8° di minima nel cuore della notte ?

Pazzesco sì... ma ultimamente pare quasi una moda !!! :shock:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 18:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stanotte all'Armà (1350m) la minima segnalata dal mio termometro è stata di -1C, con una umidità massima dell'80%.
Astrofili che sono andati su la scorsa settimana mi dicono che il termometro è sceso fino a -11C!
Comunque, stanotte nottata limpidissima e senza vento: al prato dei milanesi eravamo in 4, poi altri due astrofili erano a Cegni. So che a Bogli c'era un altro gruppo di astrofili.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Al Brallo sia ieri che ora c'è anche un seeing da 2 secondi d'arco :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 18:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
che si incrinino le lenti dei vostri telescopi e che si dealluminino gli specchi dei newtoniani :evil:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Chebbello raga, complimenti e auguri a tutti, anche ai "non lumbard" extratopic !!! :D

Questo 2011 da astrofilo montanaro l'ho chiuso proprio la notte passata, non ho mancato nemmeno una Luna nuova e sono stato tra i monti complessivamente 27 notti, praticamente il mio record, con un Ottobre eccezionale ovviamente ed una fine anno un poco sottotono ma comunque accettabile.
Complessivamente ho messo l'occhio al telescopio, contando anche le osservazioni planetarie da 10 minuti e via, circa 185 volte, montagna compresa, trovando buon seeing una quarantina di notti ed ottimo seeing una ventina di notti, riconfermando la "regola aurea" del 20% e del 10% (33% totale) in maniera abbondante !

Mi congratulo quindi con voi e con me stesso per la fruizione di cotanto firmamento, ma soprattutto col "creatore" che ce lo mette a disposizione ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
che si incrinino le lenti dei vostri telescopi e che si dealluminino gli specchi dei newtoniani :evil:

rosica
rosica
:twisted: :twisted:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1297 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40 ... 130  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010