1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 7:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: newton 114-1000
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2011, 1:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 gennaio 2009, 22:39
Messaggi: 3
salve ragazzi :lol: ,ho un telescopio netown 114-1000,accessoriato di qualche oculare e lente di barlow( boh),ho osservarto giove saturno ect ,li vorrei vedere piu' nel dettaglio :shock: con il mio telescopio ,cosa potrei fare? :?:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: newton 114-1000
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2011, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh intanto sarebbe da capire che oculari hai a disposizione così da vedere se si può salire con gli ingrandimenti... se poi hai già gli oculari necessari allora c'è ben poco da fare dato che i dettagli dipendono soprattutto (ovviamente non solo) dall'apertura del telescopio...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: newton 114-1000
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 13:26
Messaggi: 9
anch'io sono curiosa riguardo a questo, ho due oculari: 9mm e 25 mm
si può fare di più? :)

_________________
Osservo con:
- Celestron Nexstar 114 SLT con oculari da 9 e 25 mm

You can be anything you want to be, just turn yourself into anything you think that you could ever be!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: newton 114-1000
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
considerato che l'ingrandimento massimo sostenibile è di circa 2 volte il diametro in millimetri con un 114 si ottiene 228x... arrotondiamo prudenzialmente per difetto e abbiamo 200x ottenibili, in un telescopio di 1000 di focale, con un oculare da 5mm (1000/200)... direi di non superare questa soglia che gia richiede delle buone condizioni osservative...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: newton 114-1000
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 novembre 2011, 13:26
Messaggi: 9
grazie mille AndreaF, sto prendendo appunti :oops:
comunque con la montatura altazimutale è già difficile tenere stabile l'immagine con l'oculare da 9mm, neanche a sfiorare il telescopio ..

_________________
Osservo con:
- Celestron Nexstar 114 SLT con oculari da 9 e 25 mm

You can be anything you want to be, just turn yourself into anything you think that you could ever be!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: newton 114-1000
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mongalz ha scritto:
grazie mille AndreaF, sto prendendo appunti :oops:
comunque con la montatura altazimutale è già difficile tenere stabile l'immagine con l'oculare da 9mm, neanche a sfiorare il telescopio ..

Non è colpa dell'altazimutale :mrgreen: .. Stessi problemi li avresti con un equatoriale scarsa...ti serve solo una montatura più solida.. Poi se eq o az poco importa :mrgreen:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: newton 114-1000
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mmm con l'altazimutale è un filino più difficile c'è poco da fare - ha parlato di tenerlo fermo nell'oculare: nel linguaggio di un neofita secondo me ha a che fare più con l'inseguimento che con eventuali vibrazioni.

per quanto riguarda la domanda iniziale oltre resto ( oculare giusto come consigliato da Andrea, condizioni climatiche buone, telescopio in equilibrio termico) bisogna tenere conto anche della variabile collimazione.
un telescopio scollimato mostra meno dettagli di quello che potrebbe fare.

Emiliano

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: newton 114-1000
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mongalz ha scritto:
la montatura altazimutale è già difficile tenere stabile l'immagine con l'oculare da 9mm, neanche a sfiorare il telescopio ..
Se la tua montatura altazimutale è monobraccio allora mi spiace dirlo ma la montatura altazimutale monobraccio non è il massimo, soprattutto se il telescopio è grosso e pesante. L'altazimutale a forcella invece, a confronto con quella monobraccio, fa una enorme differenza a parità di diametro telescopico.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: newton 114-1000
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
penso nè l'una nè l'altra sai ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: newton 114-1000
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perché? :) Ho provato sia l'altazimutale monobraccio che forcella e le differenze ci sono eccome :) I tempi di vibrazione sono molto minori. L'unica pecca sarebbe il peso maggiore di quella a forcella, ma penso sia una cosa normale :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010