1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: chieso aiuto su elaborazione immagini
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ieri sera ho fatto una nuova uscita, il soggetto zona della cintura e dello spadino in orione. a differenza dell'ultima volta dovrei aver regolato meglio il fuoco, ho anche realizzato una maschera di hartman in cartone ma l'obiettivo fotografico è poco luminoso e la stella da mettere a fuoco risulta poco visibile.
l'immagine è stata sommata con DSS con mediana kappa-sigma seguendo il tutorial di Renzo.
sono 24 pose da 60 secondi a 800 iso e 9 dark da 60 secondi a 800 iso.
reflex eos350d modificata con tamton 70/300 F100, f/4.

la prima immagine è la risultante di DSS mentre la seconda è la prima modifica effettuata con photoshop regolando i 3 canali su valore 168 - 1.12 - 255. il primo valore è posizionato alla base dell'istogramma.

da questo momento in poi iniziano i problemi perchè stò all'asciutto per quanto riguarda l'elaborazione e visto che in rete si trovano 1000 metodi non riesco a prendere una strada buona.

ho letto su come scurire il fondo cielo, su come separare le stelle con "selezione - inversa" ma non ho ben chiaro su come estrarre il colore dalla foto.

spero mi possiate aiutare

grazie.


Allegati:
Commento file: immagine ricavata da DSS
orione.jpg
orione.jpg [ 236.08 KiB | Osservato 2084 volte ]
Commento file: dopo regolazione livelli con CS3
orione livelli.jpg
orione livelli.jpg [ 447.22 KiB | Osservato 2084 volte ]

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ehm, a me sembrano molto sfocate.
Quando metti a fuoco, non basarti solo su quello che vedi nell'obiettivo: fai piccoli scatti (3~5") e correggi la messa a fuoco in base alle foto, possibilmente viste a 100% sul monitore del PC). Io con la Pentax, che è un bagno di sangue, prendevo una stella di 4a vicino al soggetto, scattavo per 1s e controllavo sul PC, un piccolo tocco sulla messa a fuoco e da capo, fino a che il risultato non era il più possibile soddisfacente. Mi è capitato di dover cercare il fuoco per 30 minuti, quindi armati di santa pazienza.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
usa qualche strumento per aver una sicurezza maggiore sulla messaa fuoco: maschera di Bhatinov, lettura fhwm su PC ecc.
se no vanifichi tutti gli sforzi e fatiche di nottate.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non ho il pc, mi regolo dal display della reflex andando ad ingrandire la stella fotografata.
come prova ho fatto degli scatti da 4 secondi su alnitak.
inizialmente la stella mi compariva con un alone bluastro attorno, quando non l'ho visto più ho dato per scontato che fosse a fuoco.
il problema è che non capisco quanto debba essere puntiforme una stella per essere a fuoco.

anche se non a fuoco è utilizzabile come "cavia" elaborativa?

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 17:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5459
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come ti ha detto Vittorino, usa almeno una maschera di Bathinov: costa pochi euro (al limite te la puoi anche autocostruire) ed è davvero molto efficace, anche senza pc.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per spendere quasi zero
http://www.ar-dec.net/index.php?page=hartmann

per risponderti all'altra domanda, puoi cimentarti ad elaborarla, ma non di certo devi soffermarti nel ricavarne dei dettagli, prova a togliere la vignettatura ad esempio.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Secondo me se passi dal display della camera ad un display notebook da 15" risolvi.
Ma anche con uno da 10" :D
Hai l'autoguida standalone? Mai volato un moccolo? :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie per le risposte.

x bluesky71, la maschera l'ho già stampata mettendo i dati in un sito di riferimento, devo "solo" crearla.

x vittorino, la hartman me la sono fatta di cartone prendendo spunto dal link sul sito di Davide, il problema è che toglie molta luce e la stella quasi non si vede con un teleobiettivo 70/300.

x jasha, riguardo il notebook sarà una spesa da fare, l'autoguida è lo skyscan 3.23, la montatura ha circa 2 anni di vita e non credo abbia nessuna modifica.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ah, ho letto tardi 60 secondi per posa.
Per cui niente autoguida.
Prima che puoi inizia a guidare.
Allungando i tempi ti si apre un mondo :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Usa stelle di prima grandezza, mi pare strano non si riesca a vederle con la maschera

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010