Preso da grandissimo spavento

ho provato a controllare, a varie declinazione, l'entità degli errori tra il mio database SAO e quello di Stellarium. Il risultato è abbastanza consolante:
(legenda: SAO, a.r. e dec del mio database, mag, a.r. di j2000 in Stellarium).
308 015148 +891550 2.0 023149 !!
10818 234016 +773756 3.2 233921
10057 213100 +703338 3.2 212839 !
17365 171138 +654252 3.2 170847 !
11482 005639 +604300 1.6 005642
28553 125450 +555735 1.8 125401
38787 032344 +495140 1.8 032419
48796 194624 +450750 3.0 194458
56840 035728 +400036 2.9 035751
55306 020933 +345914 3.0 020932
90734 224339 +301316 2.9 224300
78682 064351 +250751 3.0 064355
81727 111427 +203125 2.6 111406
91781 001338 +151100 2.8 001314
112921 053521 +095602 3.5 053508
115756 073940 +051329 .4 073918
132220 053227 -001756 2.2 053200
131794 050822 -050511 2.9 050751
Come si può vedere, ci sono solo significativi ma piccoli errori (!) tra 75 e 60 gradi di dec (2-3 minuti, che a quelle dec rappresentano meno di 10') e solo la Polare è messa male (!!), un errore clamoroso che però non ci frega tanto perchè non ci sono coppie strane interessanti a nord dei 70°

Ma poi, ora che ci penso, l'unica cosa che conta è il numero di catalogo SAO, perchè se avete il GOTO imposterete questo e se non ce lo avete dovrete pur farvi una mappa usando il vostro planetario e ancora una volta ci arriverete tramite il numero SAO.
