Non so se esista una procedura corretta nell'eseguire le esposizioni RGB, sicuramente che varia a seconda di strumentazione, sensibilità e condizioni.
Tendenzialmente le pose fotografiche RGB possono essere meno curate in quanto quello che interessa è dare l'informazione di colore. Quindi "tanto vale" il binning 2x2
A quanto ne so io (e faccio personalmente, ma attendo ovviamente anche altre esperienze):
Le pose RGB si fanno di solito con binning superiore (2x2 anche 3x3 ho visto fare) ma devi sopportare e gestire (ed io non lo so fare bene) un ingrossamento deciso delle stelle, il che ti può rovinare l'immagine finale. Questa è la mia esperienza.
Il vantaggio è ovviamente che puoi fare tempi, in linea teorica, che sono 1/4 delle pose in luminanza. In pratica si può fare, come base, di meno risparmiando parecchio tempo di integrazione totale, e magari spendendolo per riprendere ulteriormente il canale L che fa sempre bene... Va bene se non si ha la possibilità di poter disporre di strumentazione sempre pronta e si vuole chiudere la sessione in tempi relativamente brevi.
le pose RGB in binning 1x1 richiedono tempi più lunghi almeno singolarmente di quelle in luminanza, visto il fattore di assorbimento dei vari colori, e quindi ti costringe a sessioni e a una procedura lunga; oppure esse possono sostituire completamente quelle fatte con il filtro L. La piena risoluzione c'è sempre, non hai problemi con la definizione delle stelle ma appunto ci vuole tanta pazienza.
Per gli ammassi meglio sempre tutti i canali LRGB in 1x1, e magari anche per gli oggetti profondi (galassie), viste anche le lunghezze focali in gioco di solito, ma ahimé certe volte risparmiare tempo è una comodità non da poco; per i campi estesi (nebulose) se riesci a governare bene l'elaborazione stellare dei canali RGB il binning 2x2 per i 3 canali può essere un vantaggio in quanto rapido, i cui singoli canali possono poi essere variamente miscelati con le riprese in banda stretta. Tempo magari risparmiato da una parte dedicato agli altri filtri narrowband.
Infine in teoria bisognerebbe fare i flat per ogni filtro.
Dico in teoria poiché personalmente lo faccio raramente
Questo è il mio modo di operare, ma anch'io aspetto altre esperienze ed insegnamenti
