1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 2392 POVERA STELLA... 23/12/2011
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davvero peccato per il pessimo seeing , in condizioni migliori avrei potuto sicuramente spingere di piu' con gli ingrandimenti mi sono dovuto fermare a 186x utilizzando l' ethos 10 mm. Andando oltre con gli ingrandimenti le stelle stesse diventavano nebulose planetarie. Avevo collimato il mio tele con il laser e quindi non avevo gli specchi scollimati. Soffermandomi ad osservarla comunque ho potuto osservare dei chiaro scuri che dimostrano la complessa struttura formata dalle espulsione differite degli strati esterni e piu' interni della stella. Visibilissima la stella morente centrale. Poi mi si è alzato anche un po' di vento che mi ha costretto a stringere la frizione dell' iclinazione del dobson per evitare di perdere l'oggetto mentre lo disegnavo. Non vedo l' ora di riosservarla con forti ingrandimenti.


Allegati:
Ngc2392.jpg
Ngc2392.jpg [ 66.18 KiB | Osservato 844 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè questa è una delle Planetarie più spettacolari e luminose del cielo, per quanto mi riguarda!
L'ho ammirata tante volte, e una decina di giorni fa, l'ho osservata di nuovo nel mio 16", dove appare veramente luminosa, con un bel guscio tutt'attorno e la stella centrale perfettamente visibile;
Salendo con gli ingrandimenti, fino a 360x, essa si mantiene molto luminosa e inizia a mostrare tracce del doppio guscio, visibile nelle fotografie (certo non aspettatevelo in quella maniera, ma come una sorta di striscia nera che interrompe la luminosità uniforme del guscio più luminoso)!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti non vedo l'ora di rivederla spingendo con gli ingrandimenti.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti, Mac, ne sono sicurissimo che con un'ingrandimento più spinto (e sotto un buon cielo) avresti visto molto di più. Questa planetaria sarà anche il mio prossimo disegno, se riesco perchè sto rifacendo la mia terrazza di osservazione col risultato che è un piccolo disastro per il momento... :mrgreen: Cmq complimenti per il bello disegno!!!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Peter per me disegnare le osservazioni è davvero appagante e costruttivo. Cosi' poi un domani potro' fare osservazioni e confronti sugli stessi oggetti.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010