1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 15:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
aieye ha scritto:
Come è inseguire con il dobson a 200x?

Vieni a casa, stavolta mangi, e poi provi il dobbolino. :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 14:14
Messaggi: 156
Località: Lodi
Quando vuoi!!! :D

_________________
Mak127 SW.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
guarda per l'inseguimento, parere onesto da filoequatorialista.
ovviamente è più comoda l'equatoriale, per il dob devi provare: c'è chi si trova bene e chi male ( io per esempio).
e per provare intendo provare davvero, non basta una volta o pochi minuti - magari il primo impatto è negativo, ma poi ti trovi bene, questo non lo si può sapere prima.

per quanto riguarda ciò che vedi - sono tendenzialmente d'accordo con Vincenzo.
aggiungo che la vera "controindicazione" del newton ( eccetto l'inseguimento, ma non è un problema di schema ottico e dipende anche molto da quanto osservi cosa vuoi osservare che obiettivi hai etc...) è la collimazione dei due specchi.
che non è la fine del mondo, ma è una piccola complicazione in più ( accentuata dal fatto che i newton di fascia bassa di solito non hanno grandi meccaniche e nons i collimano proprio a dovere - almeno nella mia esperienza e stando ai miei desiderata) - a me è capitato di passare mezz'ora a cercare di collimare ( e quando già osservavo da due o tre anni).

i mak non hanno di questi problemi ( ma se sono scollimati so' caxxi!)

ultima piccola nota sul dob da 20cm - io lo trovo un po' bassino e quasi sempre scomodo per le osservazioni - ma anche qui, va a gusti ( e altezza :mrgreen: ) e soluzioni al problema se ne possono trovare ( seggiolini etc)

ammazza che topic!!!! un topic da sogno :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 16:13 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco un appunto anche sulla collimazione: mi ricordo il tuo newton meade da 6", davvero brutto da collimare. Stesso dicasi per i 130mm che vendono di solito. Devo ammettere che il mio dobbolino è collimato bene e non si scollima facilmente. Almeno io non l'ho mai ricollimato dalla prima volta che l'ho preso. Vero è che non lo sposto in pratica mai. Penso che comunque vada un po' a fortuna.
I GSO non li ho mai provati, non so come sia la collimazione su quei tuboni.

Capitolo collimazione Mak: il mak90 l'ho collimato, anzi me l'ha collimato xchris quando me lo regalarono anni fa e poi basta. Certo è che fu un incubo collimarlo! Ci sono tre brugole che collimano e tre brugolette che agiscono su una guarnizione e fanno la collimazione fine. Non so però se il mak127 abbia o meno lo stesso meccanismo.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si dipende, anche secondo me in fascia economica va a fortuna.

il makkino se ben ricordi mantenne la collimazione dopo un pestaggio! vero che i piccolini sono collimabili, il 127 non so.

in effetti avendo un giardino forse potrebbe passare a un rifrattore acromatico sui 10 cm... mah non vorrei mettere troppa carne al fuoco :roll:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 16:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh, per il rifrattore serve un'eq5, fidati. Ha un braccio di leva lunghisssssssimo, quindi un'eventuale eq3 produrrebbe vibrazioni degne di mr dildo.

Il mak127 sarà di sicuro collimabile, solo il primario, s'intende.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 14:14
Messaggi: 156
Località: Lodi
yourockets ha scritto:
in effetti avendo un giardino forse potrebbe passare a un rifrattore acromatico sui 10 cm... mah non vorrei mettere troppa carne al fuoco :roll:



ODDIO sono tornato al primo post..........ha ha ha ha

aieye ha scritto:
Ciao a tutti,
vorrei finalmente decidermi (spero,è un anno che ci giro intorno) a prendere un telescopio che soddisfi le mie esigenze.
Osservo in media una volta al mese con il travelscope sotto un cielo urbano, diciamo magn.4 per essere pessimisti e cmq non molto migliore. Con i pianeti già a 60/70x ho un imagine non molto nitida, M13 e M3 sono batuffolini appena visibili.
Purtroppo non ho il tempo e diciamo anche voglia di spostarmi in luoghi veramente bui...e freddi, però ogni tanto mi piace osservare l'osservabile(Sistema solare e poco più) e qualche rara volta (una o due l'anno) sotto un cielo di montagna abbastanza decente.
In "Astronomi per passione" la sezione "Osservazione urbana-mordi e fuggi" viene espressamente consigliato un rifrattore da 90-100 di diametro f10 o in alternativa, come seconda scelta un riflettore con diam.150 o 200.
In aggiunta ci metto un Mak 127/1500, farlo acclimatare non è un problema (cambia poi così tanto la visione dopo essere andato in temperatura?).
Cosa voglio spendere? Il meno possibile, che però mi permetta un certo salto di qualità rispetto al Travelscope.
Cosa mi consigliate?

_________________
Mak127 SW.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 14:14
Messaggi: 156
Località: Lodi
no ok............rifrattore escluso!!!
Provo il Dob di Vincenzo e decido!

_________________
Mak127 SW.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
ODDIO sono tornato al primo post..........ha ha ha ha


Purtroppo è così, nessuno potra mai darti una soluzione esaustiva, chiunque senti ti consiglierà qualcosa rispetto alle proprie esperienze e preferenze, una verità assoluta non esiste, sei tu che devi capire cosa vuoi, cercando di comprendere tra i vari suggerimenti quelli che maggiormente potrebbero andare incontro alle tue esigenze.
Leggi questo, non è una proposta d'acquisto e per farti capire che a certe domande non c'è risposta. Qui si parla di un apocromatico da 130mm e un SC (o altro specchio) da 25cm
http://www.sidus.org/tecnicaDintorni/ME ... flett.html

PS: una nota, tieni presente che c'è chi sostiene che ci sono alcuni Mak di qualità che rendono immagini quasi paragonabili a quelle di un apocromatico

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dimenticavo di aggiungere quali sono le strade da percorrere

- quella più immediata, prendere uno strumento che pensi meglio adattarsi alle tue esigenze (senza sapere bene quali siano) e teneretelo nel bene e nel male.
- quella più dispendiosa, come la precendente con la differenza che se lo strumento non ti soddisfa, lo cambi e continui a farlo fino a quando non sei soddisfatto, magari arrivando ad avere anche più strumenti contemporaneamente.
- quella più sensata, accodarti ad altri astrofili e provare più strumenti possibile prima di decidere cosa comprare, non sarà comunque una scelta definitiva (la strumentite prima o poi piglia tutti), ma avresti una ragionevole certezza di essere a posto per un po' di tempo.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010