1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rimozione Barlow fissa da un 114/1000
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2011, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un mio amico possiede un 114/1000 e mi ha chiesto se è possibile rimuovere la schifosissima Barlow fissa dal focheggiatore ed usarne una di qualità superiore... è una operazione che a suo tempo feci ad un mio Konus simile e mi diede ottimi risultati, però non ricordo come feci; qualcuno ha consigli?

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ilduca ha scritto:
qualcuno ha consigli?
Non farlo.
Nei 114/1000 la barlow serve, oltreché per aumentare la focale, anche per mascherare i difetti al bordo dell'ottica. La rimozione potrebbe portare campo ribattuto, astigmatismo, luci parassite ed altri problemi.

Se poi volete farlo lo stesso, penso sia sufficiente rimuoverla forzando con un cacciative (tanto poi la buttate via...)

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cioè... tu dici che si tratta di una Barlow fatta "ad hoc"? se inserisco un'altra Barlow di qualità superiore non ha lo stesso effetto? Io ricordo di non aver avuto problemi di alcun tipo dopo averlo fatto.

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
  1. La barlow dei 114/1000, per quanto schifida, è posizionata in punto del fuocheggiatore tale da correggere al meglio le aberrazioni. Le barlow normali potrebbero non averlo lo stesso effetto.
  2. Cambiare la barlow originale con un'altra mi sembra un po' inutile: un po' come cambiare i freni originali fiat con dei freni economici cinesi...
  3. Magari a te è andata bene, ma ti fidi a sfondare la barlow di un telescopio non tuo? E se poi il telescopio diventa inutilizzabile?

Tu hai chiesto consiglio e il mio personale parere è che è meglio lasciare tutto com'è.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi associo a quello che dice Simone, l'unica cosa da vedere è se la barlow integrata può essere rimossa senza rovinare nulla in modo da poterla eventualmente ripristinare. Però ne dubito.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho già fatto tali prove su un celeston 114GT, almeno su tale modello la barlow non è dedicata anzi, sostituendola con una Antares 2x (quella con lo stesso tripletto della celestron ultima) le immagini sono decisamente migliorate sia in luminosità che in correzione.

Comunque per smontarla in sicurezza ti consiglio di smontare il focheggiatore, tramite le quatto viti con dado (occhio che i dadi sono all'interno del tubo, quindi attenzione a non farle cadere sul primario), fatto ciò troverai la lente nella parte terminale (quella in direzione del secondario) del drawtube, vedrai un anellino filettato (in plastica) di serraggio che blocca la lente, individua le due tacche (opposte tra loro) su tale anello per svitarla in sicurezza procurati un calibro in matallo (circa 5 euro al brico) ed insrisci le due "punte" nelle tacche, basta circa una rotazione e mezza per svitare l'anello, dopo ruota il focheggiatore e fai cadere la lente.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un cosa che potrebbe succedere è che poi non riesci più ad andare a fuoco.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Ho già fatto tali prove su un celeston 114GT, almeno su tale modello la barlow non è dedicata anzi, sostituendola con una Antares 2x (quella con lo stesso tripletto della celestron ultima) le immagini sono decisamente migliorate sia in luminosità che in correzione.

Comunque per smontarla in sicurezza ti consiglio di smontare il focheggiatore, tramite le quatto viti con dado (occhio che i dadi sono all'interno del tubo, quindi attenzione a non farle cadere sul primario), fatto ciò troverai la lente nella parte terminale (quella in direzione del secondario) del drawtube, vedrai un anellino filettato (in plastica) di serraggio che blocca la lente, individua le due tacche (opposte tra loro) su tale anello per svitarla in sicurezza procurati un calibro in matallo (circa 5 euro al brico) ed insrisci le due "punte" nelle tacche, basta circa una rotazione e mezza per svitare l'anello, dopo ruota il focheggiatore e fai cadere la lente.


ESATTAMENTE!!! mi ricordo che io svitai la ghiera con le forbici... poi usai una barlow esterna e le cose cambiarono decisamente in meglio. Certo io proverò a smontare il focheggiatore con il lato aperto del tubo verso il basso, e se il sistema di ritenzione della lente sarà quello con ghiera con due tacchette allora farò delle prove, altrimenti seguirò il saggio consiglio di Simone Martina per evitare danni irreversibili :wink: ...

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010