1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 0:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
il secondo cerchio sarà stato un riflesso :) riprova con calma e fai qualche tentativo diurno per vedere se vai a fuoco ( sul focheggiatore ti hanno già detto tutto - funziona :)! basta sapere come :lol:) e prendere un po' di mano con lo strumento.
la barra a coda di rondine non ha buchi, ma una fossetta in cui far alloggiare allegramente la vitina - a volte la fossetta non c'è ( nella mia in effetti non ce n'è traccia :roll:) è la geometria a bloccare il tutto.

in telescopi di quel tipo a rigori non è strettamente necessario un cercatore - sono loro dei cercatori un po' grossi :twisted:

prova la luna ( bersaglio facile e bello nelle primissime fasi, con tanto di luce cinerea) poi venere ("stellona" luminosissima la crepuscolo a est del sole) e poi giove.
se il seeing è buono avrai da divertirti :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 13:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo quello che ha già scritto Simone, il Crayford ha una delle due viti che serve per ridurre la frizione, se la avviti a fondo il fok smette di funzionare.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
errore

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 14:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
errore

Mio o tuo? :)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
per una volta mio :twisted: volevo fare una modifica ( ortografia :roll:) al post precedente e invece ho fatto un quote ... ho cancellato :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
il secondo cerchio sarà stato un riflesso :) riprova con calma e fai qualche tentativo diurno per vedere se vai a fuoco ( sul focheggiatore ti hanno già detto tutto - funziona :)! basta sapere come :lol:) e prendere un po' di mano con lo strumento.
la barra a coda di rondine non ha buchi, ma una fossetta in cui far alloggiare allegramente la vitina - a volte la fossetta non c'è ( nella mia in effetti non ce n'è traccia :roll:) è la geometria a bloccare il tutto.


Allora l'ho montata bene, infatti la vite con la manopola entra nella fossetta. Però il meccanismo non mi ispira fiducia. :| A scanso di equivoci io giro anche la seconda vite vicino alla prima (senza manopola) in modo che faccia da secondo blocco. Comunque la montatura si muove bene, è fluida, anche senza usare le manopole dei moti micrometrici. Con quelle poi diventa davvero semplice usarla. Però le manopoline sono di plastica e per farle entrare nel loro alloggiamento devo spingere un po'. Speriamo non si rompano :roll:
Nei prossimi giorni proverò di nuovo sul terrestre, allentando le due viti del tubo del fuocheggiatore, cercando di non far danni...
Grazie a tutti dei consigli.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 16:18 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
:D

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
la seconda vitina assolutamente !!!! si si avvita avvita .... è brutto oggi che non provi?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, ho provato stamattina e finalmente sono riuscita ad andare a fuoco. Però l'immagine appariva appannata. Può dipendere dallo sporco (o altro, non ho ben capito cosa sia) sulle lenti che ho postato, oppure forse ho scelto un soggetto troppo vicino per i 35 ingrandimenti dell'oculare? A che distanza con 35x devo guardare per capire se è tutto ok?
Appena ho tempo provo sulla Luna, come consigliato, ma se continuo a vedere appannato, che faccio?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'appannamento non dipende dalla distanza: se vai a fuoco vuol dire che la distanza non è inferiore al minimo compatibile.
aspetta di puntarlo sulla luna - se è lo sporco devi farlo vedere a qualcuno che si intenda di lenti e/o farti viva con chi te l'ha venduto: se non è nulla di grave magari ti spiegherà come toglierlo, se è grave, be' si vedrà, ma alza la voce - ricordati che a nessuno piace essere sputtanato nell'ambiente e già questa può essere un'arma

dalla foto non capisco bene come sia la barra a coda di rondine, controlla che la base maggiore della sezione trapezoidale della medesima sia in posizione distale rispetto al tubo ottico.

in italiano spiccio: la base più larga deve essere verso la montatura :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010