yourockets ha scritto:
il secondo cerchio sarà stato un riflesso

riprova con calma e fai qualche tentativo diurno per vedere se vai a fuoco ( sul focheggiatore ti hanno già detto tutto - funziona

! basta sapere come

) e prendere un po' di mano con lo strumento.
la barra a coda di rondine non ha buchi, ma una fossetta in cui far alloggiare allegramente la vitina - a volte la fossetta non c'è ( nella mia in effetti non ce n'è traccia

) è la geometria a bloccare il tutto.
Allora l'ho montata bene, infatti la vite con la manopola entra nella fossetta. Però il meccanismo non mi ispira fiducia.

A scanso di equivoci io giro anche la seconda vite vicino alla prima (senza manopola) in modo che faccia da secondo blocco. Comunque la montatura si muove bene, è fluida, anche senza usare le manopole dei moti micrometrici. Con quelle poi diventa davvero semplice usarla. Però le manopoline sono di plastica e per farle entrare nel loro alloggiamento devo spingere un po'. Speriamo non si rompano
Nei prossimi giorni proverò di nuovo sul terrestre, allentando le due viti del tubo del fuocheggiatore, cercando di non far danni...
Grazie a tutti dei consigli.
_________________
http://ostraka.forumfree.it/ Il forum per chi ama l'archeologia
Osservo con:Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).