1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 16:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dilemma motore inseguimento
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 21:46
Messaggi: 20
Salve a tutti.
Spero in un vostro aiuto per un problema che sto riscontrando il il telescopio di mio figlio un celelstron astromaster 130 eq-md.
Siamo entrambi alle prime armi e non vorremmo scoraggiarsi da subito.
Vengo al dunque. Il telescopio è dotato di motore di inseguimento arrivato già assemblato all'asse a.r.
All'inizio la vite che serra il motore al giunto probabilmente non e' stata chiusa bene di conseguenza il motore giarva a vuoto ma, potevo tranquillamente girare l'asse con il cavo per il movimento lento.Accortomi di questo, ho serato le viti e in effetti il motore svolge la sua funzione ma, in questo modo
il cavo del movimento lento è diventato inutilizzabile.
La mia domanda è questa e cioè motore e cavo vanno usati separatamente perche' uno esclude l'altro ???

Grazie infinite a chi mi risponde


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma motore inseguimento
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
flavio65 ha scritto:
il cavo del movimento lento è diventato inutilizzabile.
Il "cavo" sarebbe la manopola flessibile? Se sì, allora sì, l'uso del motore di inseguimento esclude il movimento micrometrico tramite manopola. Teoricamente prima si arriva al soggetto con le manopole e poi, una volta inquadrato, si attiva il motore per poterlo mantenere al centro dell'oculare.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dilemma motore inseguimento
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 21:46
Messaggi: 20
Grazie infinite.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010