Angelo Cutolo ha scritto:
Ho già fatto tali prove su un celeston 114GT, almeno su tale modello la barlow non è dedicata anzi, sostituendola con una Antares 2x (quella con lo stesso tripletto della celestron ultima) le immagini sono decisamente migliorate sia in luminosità che in correzione.
Comunque per smontarla in sicurezza ti consiglio di smontare il focheggiatore, tramite le quatto viti con dado (occhio che i dadi sono all'interno del tubo, quindi attenzione a non farle cadere sul primario), fatto ciò troverai la lente nella parte terminale (quella in direzione del secondario) del drawtube, vedrai un anellino filettato (in plastica) di serraggio che blocca la lente, individua le due tacche (opposte tra loro) su tale anello per svitarla in sicurezza procurati un calibro in matallo (circa 5 euro al brico) ed insrisci le due "punte" nelle tacche, basta circa una rotazione e mezza per svitare l'anello, dopo ruota il focheggiatore e fai cadere la lente.
ESATTAMENTE!!! mi ricordo che io svitai la ghiera con le forbici... poi usai una barlow esterna e le cose cambiarono decisamente in meglio. Certo io proverò a smontare il focheggiatore con il lato aperto del tubo verso il basso, e se il sistema di ritenzione della lente sarà quello con ghiera con due tacchette allora farò delle prove, altrimenti seguirò il saggio consiglio di Simone Martina per evitare danni irreversibili

...