1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
nessun telescopio resta montato in casa pronto ad essere messo in giardino (se deve fare un tragitto lungo dall'una all'altro) :) eccetto forse un mak 90 su porta o un rifrattorino come il mio lidlscopio.strumenti leggerissimi con montaturine ( la mia indecente tra l'altro).

io continuo a pensare che per un'osservazione degli oggetti del sistema solare ( o delle stelle doppie) sia preferibile una montatura equatoriale - un filo meno immediata, ma una volta capito come funziona la comodità dell'inseguimento è "impagabile" e permette di salire di ingrandimenti con molta più facilità.

i pesi e gli ingombri crescono è vero e devi rinunciare sicuramente all'idea del tele già montato in casa da portare in giardino ( a meno che tu non sia al piano terra o abiti in una villetta), ma montare e stazionare non è così impegnativo e poi tanto ( se sarà un mak) non puoi pensare di osservare lì per lì passando da casa a fuori: lo strumento ha bisogno di due o tre ore per andare in temperatura ( e le immagini CAMBIANO, cambiano sensibilmente), quindi lo devi portare fuori un po' prima, evitando che prenda il sole d'estate ( non perchè siano brutti i mak abbronzati, ma perchè si surriscalda e allora addio osservazione...) e hai tutto il tempo di montare ( comunque il tempo di montaggio - stazionamento dopo un po' resta nei limiti dei15 - 20 minuti).
insomma faccenda un po' meno veloce e leggera, ma secondo me l'osservazione ne guadagna.
questi sono i dati così puoi fare le tue valutazioni a seconda delle tue esigenze

per il "mordi e fuggi" ci sono solo i piccoli rifrattori :)

Emiliano

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 9:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 14:14
Messaggi: 156
Località: Lodi
Sarà un Mak! Su equatoriale!
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... scope.html
Mi consigliate il cannocchiale polare?
Come oculari ho uno zoom TS 21-7 e barlow 2x sempre TS, può bastare?

_________________
Mak127 SW.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 9:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella scelta, per le osservazioni "casalingue" penso sia il massimo :D

Per gli oculari va bene così, non stare a spendere altri soldi per ora :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 14:14
Messaggi: 156
Località: Lodi
Ok grazie!
Per il cannocchiale polare?

_________________
Mak127 SW.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Ok grazie!
Per il cannocchiale polare?


Per uso solo visuale o eventualmente foto planetaria, secondo me è superfluo.
Inquadrando la polare attraverso il foro (vuoto) del cannocchiale polare, si ottienge uno stazionamento sufficientemente preciso per poter osservare e inseguire tranquillamente.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 14:14
Messaggi: 156
Località: Lodi
Perfetto, si "risparmia"!
Mentre per il cercatore che dite? E' un cercatore a punto rosso.
E' il caso di valutare qualcosa di diverso?
http://www.teleskop-express.de/shop/ind ... copes.html

_________________
Mak127 SW.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 11:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh, il cercatore.
Se all'inizio osservi solo pianeti e luna, il cercatore non ti serve, ti basta il puntatore rosso.

Quando sentirai il bisogno di osservare altro, tipo stelle doppie, asterismi, qualche ammasso aperto, allora il cercatore sicuramente ti sarà molto utile. Secondo me un 6x30 già basta e avanza.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 14:14
Messaggi: 156
Località: Lodi
allora valuto l'acquisto già che devo ordinare.

Una curiosità, che differenza troverei in visuale, al di la delle dimensioni e dell'uso, con un newton da 200mm rispetto al Mak127 ?

_________________
Mak127 SW.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 12:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh, bella domanda. A mio parere, in condizioni di seeing buono il newton ti fa vedere molto di più (stiamo parlando di pianeti e luna). Io stesso ho un newton da 200 che uso sul balcone e mi ci diverto un mondo. Io mi sono costruito una montaturina dobson in modo da avere qualcosa di molto economico immediato.
In condizioni di seeing medio, penso si equivalgano. Certo è che l'immagine nel newton è molto più luminosa, ma questo può essere anche controproducente: ad esempio la luna piena nel newton a bassi ingrandimenti da' un po' fastidio per la troppa luminosità.
Per quanto riguarda le stelle doppie, ho osservato in svariati mak trovandoli ottimi, quasi paragonabili ai rifrattori acromatici(io non ho mai osservato in rifrattori apo o comunque costosi). Il newton da 200mm della skywatcher, seppur ottimo in quanto a ottica e cella, ha un fuocheggiatore che fa pena e, agli ingrandimenti delle doppie tipicamente altissimi, ne soffre tantissimo.
Per quanto riguarda il profondo cielo, sotto un bel cielo di montagna non c'è proprio paragone: il newton vince a mani basse. Da casa invece se con il newton puoi intravedere qualcosa ( ma 5 o 6 oggetti, eh) con il mak te lo immagini per benino. Ma ti assicuro che non ne vale proprio la pena (il profondo cielo da casa).
Piccola considerazione: a mio parere gli strumenti economici tra gli 8cm e i 15cm mostrano tutti più o meno le stesse cose nel profondo cielo.
Queste sono tutte opinioni che mi son fatto con la MIA esperienza. Altri, con altre esperienze più o meno variegate, lunghe e approfondite, possono dirti altre cose.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 14:14
Messaggi: 156
Località: Lodi
Ho visto il tuo Dobson da 20cm..........a volte anche i neofiti guardano in autocostruzione!!!! :mrgreen: almeno per curiosità.
Ci stà bene sul tuo balcone.
Sai che è un bel dilemma?
Ho un giardino, e come porto fuori il Mak 127 su equatoriale e lo staziono ci porto pure il Dobson da 200!
Per quelle 2 vote che vado in montagna ne guadagnerei in visione!
Il dobson da 200 GSO Delux
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... eluxe.html
ha il fuocheggiatore con riduttore 1/10 per la regolazione (mi attira molto) e ci risparmierei pure qualcosina rispetto al Mak,....... se poi si vede di +.........
Come è inseguire con il dobson a 200x?
E' vero che ho detto che sono convinto per il MAk però dei ragionamenti li posso ancora fare :mrgreen: visto che non l'ho ancora ordinato e fino a metà gennaio non l'hanno a magazzino e per il dobsonon mi fanno il 6% di sconto mentre per il Mak no.
In un Mak non ho mai osservato, ma in uno SC300/3000 e in Apo 100/880 si.
L'APO mi ha fatto vedere un Giove stupendo, meglio rispetto allo SC entrambi a 130x sembrava una foto!

_________________
Mak127 SW.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010