1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 20:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: m42 con QHY8i la prima con questo ccd
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2011, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 settembre 2009, 21:04
Messaggi: 147
Località: Frattocchie - Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
salve a tutti ,
ieri notte ho approfittato per provare la mia nuova camera ccd , prima ero un fedele Eosniano 350d!!!
ancora devo capire alcune cose ma volevo condividere questa prima ripresa di m42.
22x250sec sensore a -20 su SW80ED.
no dark no flat.(spero in futuro)
graditi commenti e o Guide su come utilizzare al meglio la qhy8.
grazie a tutti.
Massimo


Allegati:
Group12forum.jpg
Group12forum.jpg [ 389.97 KiB | Osservato 1075 volte ]

_________________
Vixen Visac VC200L - SW 90ED Pro oro - SW 80ED Black Diamond - Orion 80 f5 (per guida)
SW AZ EQ6 GT - Atik 383+LC - Canon EOS 450d mod CLS CCD Astronomik - Camera Guida Mz5m
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2011, 20:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora terrò d'occhio i tuoi lavori, adesso sono anche io un utente EOS ma prima o poi vorrei passare al ccd :D

Per l'immagine, forse è un po' troppo contrastata, ma per essere una prima luce non mi sembra niente male.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2011, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao. io ho la 10. sono molto sensibili nonostante sia a colori.
prima cosa: hai controllato la saturazione? 250 non sono moltissimi per la parte esterna mentre sono decisamente tanti per il nucleo.
seconda cosa. con che software hai ripreso? hai fatto il dietering? con che cosa hai elaborato?
cmq come prima prova non è male. continua e vedrai che questa camera ti darà grandi soddisfazioni.

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2011, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
perdonami ma e' la qhy8"L", non la qhy8"i", vero ??
Anche io l'ho presa da poco...la "L" :)

Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 0:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 settembre 2009, 21:04
Messaggi: 147
Località: Frattocchie - Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La mia è una qhy8i .

fabfar ha scritto:
perdonami ma e' la qhy8"L", non la qhy8"i", vero ??
Anche io l'ho presa da poco...la "L" :)

Fabrizio

_________________
Vixen Visac VC200L - SW 90ED Pro oro - SW 80ED Black Diamond - Orion 80 f5 (per guida)
SW AZ EQ6 GT - Atik 383+LC - Canon EOS 450d mod CLS CCD Astronomik - Camera Guida Mz5m


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 1:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
promax3d ha scritto:
La mia è una qhy8i .



Io sapevo solo di tre modelli serie "8": la qhy8L (chip interlacciato, design a "tubo") , la qhy8 (chip progressivo, design "quadrato" ) e la qhy8pro (chip progressivo, design a "tubo" e doppia peltier).
E' una nuova versione ?

Fabrizio

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 settembre 2009, 21:04
Messaggi: 147
Località: Frattocchie - Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la mia è una magzero 8i , non so dirti quale differenza ci sia .
saluti

fabfar ha scritto:
promax3d ha scritto:
La mia è una qhy8i .



Io sapevo solo di tre modelli serie "8": la qhy8L (chip interlacciato, design a "tubo") , la qhy8 (chip progressivo, design "quadrato" ) e la qhy8pro (chip progressivo, design a "tubo" e doppia peltier).
E' una nuova versione ?

Fabrizio

_________________
Vixen Visac VC200L - SW 90ED Pro oro - SW 80ED Black Diamond - Orion 80 f5 (per guida)
SW AZ EQ6 GT - Atik 383+LC - Canon EOS 450d mod CLS CCD Astronomik - Camera Guida Mz5m


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è la prima (e seconda) versione della camera.. senza controllo del raffreddamento e quadrata...

complimenti e buona continuazione :wink:

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Trovo la parte centrale decisamente sovraesposta, completamente "bruciata".


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 23:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 settembre 2009, 21:04
Messaggi: 147
Località: Frattocchie - Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai ragione Janx, devo metterci mani con Photoshop !

Janx ha scritto:
Trovo la parte centrale decisamente sovraesposta, completamente "bruciata".

_________________
Vixen Visac VC200L - SW 90ED Pro oro - SW 80ED Black Diamond - Orion 80 f5 (per guida)
SW AZ EQ6 GT - Atik 383+LC - Canon EOS 450d mod CLS CCD Astronomik - Camera Guida Mz5m


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010