1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 23:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prime osservazioni (e primi problemi)
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2011, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera ho provato il tele per la prima volta. Inutile dire che, nonostante i moti micrometrici non sono riuscita a puntare nemmeno una stella. Credevo sarebbe stato più facile. Però sono riuscita ad inquadrare la luce di un lampione e mi è sembrato che il tele fosse scollimato. Rientrata in stanza ho fatto il test del cartoncino, ma evidentemente questi esperimenti non fanno per me, i cerchi non riuscivo neanche a vederli...
Oggi ho riprovato di giorno, ma non riuscivo a vedere nulla, anzi, non riuscivo neppure a mettere a fuoco. Avevo un oculare da 35x, ho provato a toglierlo e guardare direttamente dentro al diagonale, si vedeva meglio, ma neanche lì era a fuoco. Ho notato che le manopoline della messa a fuoco non fanno resistenza, vanno come a vuoto, almeno rispetto ad altri telescopi che ho provato. Potrebbero essersi allentate?
Siccome non voglio impazzire dietro ad un tele che poi si rivela avere qualche problema, ho pensato di portarlo da qualcuno esperto che in caso lo possa collimare e riparare. Chi c'è di affidabile a Roma e possibilmente in zona sud?
Ogni suggerimento sarà ben accetto!

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2011, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
lo avrai sicuramente già detto... ma di quale telescopio stai parlando?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2011, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, hai ragione, scusa Tuvok, avevo aperto un'altra discussione appena preso il tele, per chiedere della montatura, ma naturalmente non tutti l'avranno letta. Si tratta di un rifrattore Scopos 80/560.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2011, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao! Il fuocheggiatore, veniva fuori dal tubo man mano che giravi le manopole?

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2011, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
strano che sia scollimato...
forse ha ragione pinkolino, si tratta solo di regolare il fok e fare in modo che quando giri le manopole tu stia effettivamente mettendo a fuoco.
devi osservare se il tubo del fuoco "entra ed esce" quando ruoti le manopole... sembra banale ma a volte puo' sfuggire se si usa per la prima volta un crayford :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2011, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis in che senso ti è sembrato che fosse scollimato ... ? la collimazione si vede su oggetti puntiformi, un lampione non lo è - certo se lo strumento è molto fuori può restituire immagini molto deformate comunque.
una volta risolto il problema del focheggiatore prima di puntare qualsiasi cosa allinea cercatore e tubo ottico.
io ti consiglio di fare un po' di prove diurne

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2011, 23:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il cercatore ancora non l'ho preso, sto cercando qualcosa nell'usato. Mi è sembrato scollimato in quanto ho puntato la luce del lampione (quasi circolare) e vedevo un pezzo di un altro cerchio.
Ho fatto comunque la prova per vedere se il tubo usciva fuori, ma non usciva. Poi ho allentato un po' le vitine sotto al tubo nero in cui è inserito il focheggiatore e così usciva. Devo dunque allentare le due viti quando osservo?
Parlo di quelle due grosse al centro:

[img]
Immagine
[/img]

Riproverò nei prossimi giorni, nel caso.
Ci sarebbe poi anche un altro problema: c'è dello sporco o altro su una lente, non so se comprometta la visione (visto che non riuscendo a mettere a fuoco non vedevo nulla...). Ditemi voi cos'è:

[img]
Immagine
[/img]

Un'ultima cosa: la barra del tele dovrebbe essere a coda di rondine. Però io sulla Porta ho una grossa vite che termine con una manopola, che fissa la montatura dove c'è l'attacco per il tele. Solo che pensavo che la barra avesse un buco dove si infilasse la vite con la manopola, invece la vite reggerebbe il tele soltanto bloccando la barra, senza infilarsi da nessuna parte... E' corretto, oppure magari ho montato male io la barra? Qui la foto:

[img]
Immagine
[/img]

Grazie a tutti per la pazienza :wink:

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2011, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se fosse scollimato, sarebbe un bel problema... se invece fosse stato un riflettore, collimarlo sarebbe stato più fattibile. Cmq, anche io credo che sia solo una questione di regolare il focheggiatore :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2011, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
c'è dello sporco o altro su una lente, non so se comprometta la visione
Lo sporco compromette la visione solo se sulla lente c'è così tanta sporcizia da poterci scrivere sopra! Se di sporco c'è n'è poco, non compromette niente :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 0:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho un fuocheggiatore cryford simile al tuo sulla Berta, una delle due viti regola la pressione della barra lungo il drawtube, la seconda (se non sbaglio quella più vicina al tubo) blocca il tubo. Prova ad allentare una e tirare l'altra e a fuocheggiare: lo spostamento del draw tube si deve vedere.

Se non riuscivi a vedere neanche una stella sarà perché eri talmente sfuocheggiata che le stelle saranno state delle enormi macchie di luce diffusa.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010