1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 11:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: James Webb Telescope quasi finito
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
micrenda ha scritto:
cmq e' vero, un lato oscuro non esiste!

Oscuro nel senso di ignoto, almeno fino a qualche decennio fa.
fabio_bocci ha scritto:
Infatti, va bene per il radiotelescopio perchè l'inquinamento è dato dalle trasmissioni radio terrestri ma non per quello ottico.

Peggio ancora gli aerei ed i satelliti!

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: James Webb Telescope quasi finito
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2011, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'unico lato oscuro che conosco è quello di guerre stellari :mrgreen:
ma quindi il jwst non può essere riparato??? è una scommessa!

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: James Webb Telescope quasi finito
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2011, 22:04 
fabio_bocci ha scritto:
Il progetto è fermo. Mancanza di fondi e costo del telescopio diverse volte quello che era stato stimato.

In realtà il progetto non è fermo. E' stato rifinanziato in parte e i lavori proseguono, anche se a rilento.
Il lancio è previsto per il 2018.
http://www.nasa.gov/topics/technology/f ... -cryo.html


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: James Webb Telescope quasi finito
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
e nel frattempo hubble ?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: James Webb Telescope quasi finito
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 11:26 
Nel frattempo Hubble continua ad operare, almeno fino al 2020.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: James Webb Telescope quasi finito
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prevedere il lancio per il 2018 è come dire: prima o poi lo lanceremo... :D Nel frattempo dovranno restaurarlo perchè sarà invecchiato... l'elettronica sarà diventata obsoleta e molti componenti previsti nel progetto originale non saranno nemmeno più in produzione... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: James Webb Telescope quasi finito
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
un circolo vizioso :shock:
e se ci tenessimo direttamente hubble finché campa? non sarebbe meglio? :x

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: James Webb Telescope quasi finito
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certamente che Hubble verrà mantenuto finchè campa, ma forse non camperà tanto, visto che gli Americani hanno dismesso gli Shuttle e non sono previsti interventi di manutenzione. Il James Webb non è alternativo allo Hubble in quanto opera prevalentemente nell'infrarosso e non nel visibile, come l'Hubble. Quindi è pensato per svolgere una ricerca in settori diversi, dove l'Hubble non può operare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: James Webb Telescope quasi finito
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 12:23 
Certamente l'Hubble operererà ancora per 7/8 anni. Ma tutto sommato se anche dovesse guastarsi prima o scendere in orbita più bassa non sarebbe un gran danno. Già oggi i più grandi telescopi ad ottiche adattive e in interferometria offrono prestazioni analoghe e spesso superiori a quelle dell'Hubble. In futuro diventerà operativo l'OWL che anche se ridimensionato garantirà immagini ancora migliori.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: James Webb Telescope quasi finito
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
cos'è l'OWL? un gufo?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010