1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 7:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:33
Messaggi: 176
Località: Ganaceto MO
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, recentemente ho acquistato un Orion 100ED per uso più che altro fotografico, ho letto e visto nelle foto sul web che gli spaziatori nella lente frontale possono creare problemi alle stelle più luminose, ad esempio si vede bene in questa foto.
Per quel che ho capito gli spaziatori incriminati sono quelli bianchi che si vedono in questa foto
Allegato:
DSC_8120.JPG
DSC_8120.JPG [ 89.53 KiB | Osservato 2004 volte ]


Nel caso mi venisse voglia di sostituirli, sapreste dirmi come si deve fare? Come si smonta la lente?

Grazie

Luca

_________________
infogaglia.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Luca88 ha scritto:
Nel caso mi venisse voglia di sostituirli, sapreste dirmi come si deve fare? Come si smonta la lente?

Grazie

Luca


Ciao Luca

Il doppietto si smonta semplicemente svitandolo (è in materiale plastico). Dovresti tenere conto della curvatura delle lenti quando lo smonti/rimonti, utilizzare un calibro e misurare lo spessore degli spaziatori, per montarne altri che siano meno sporgenti, e non interferiscano con il fascio ottico. In rifrattori di tipo analogo, ho visto utilizzare un grosso O-Ring trasparente con la stessa circonferenza della lente da spaziare, e naturalmente con lo spessore richiesto. Ma per quanto credo che un rifrattore cinese non sia costruito con tolleranze millesimali, c'è il rischio che comunque l'operazione presenti qualche rischio di non corretto rimontaggio degli elementi ottici.

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:33
Messaggi: 176
Località: Ganaceto MO
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per la risposta, per la curvatura delle lenti intendi il verso in cui sono girate? Nel senso, se comunque le 'ruoto' ma le lascio girate nello stesso verso non cambia nulla giusto?

_________________
infogaglia.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2011, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di solito no, sul bordo della lente spesso (magari a matita a mano dall'assemblatore) è segnata una coppia di freccette, le cui punte "si indicano fra loro". Devi tenerne conto se le trovi; se no, io comunque senza saper né leggere né scrivere segnerei io un segmento sottile che prenda il bordo satinato di ambo le lenti, e rimonterei il tutto senza rotazioni.

Ciò nonostante in via del tutto teorica dovrebbero essere perfettamente simmetriche sul piano geometrico.

Ma a volte la collimazione secondo l'asse serve a minimizzare gli effetti di seppur minimali irregolarità di potere rifrattivo negli sbozzi da cui è stata molata la singola lente.
O per correggere, più spesso, minime eccentricità dell'asse ottico rispetto al centro geometrico della lente.

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2011, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima di toccarlo guarda che abbia il presunto problema che gli attribuisci. Secondo me non lo ha. Anzi sono sicuro al 99,9% che se lo tocchi poi non funzionerà più bene. Prima di tutto quegli spaziatori li hanno quasi tutti i telescopi senza che diano problemi. Poi cosa ci metti al posto degli spaziatori originali che hanno uno spessore calcolato? Se smonti le lenti poi quando le rimonterai ci metterai dentro dello sporco. E' inevitabile, a meno che tu non disponga di un ambiente senza polvere. Se ora fosse perfettamente collimato e poi non lo fosse più che fai? Sei in grado di collimarlo? Ossia di centrare perfettamente le due lenti tra di loro ed entrambe rispetto al fuocheggiatore?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2011, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:33
Messaggi: 176
Località: Ganaceto MO
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, infatti alla fine l'ho usato e ho visto che non presenta il problema :D
Quindi ho deciso di lasciarlo stare.

_________________
infogaglia.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2011, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccellente decisione!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010