1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 23:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 24 dicembre 2011, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leonardo Orazi ha scritto:
[...] Ci vorrebbero dei filtri dedicati come quelli dell'Astrodon.[..]
Non sono d'accordo, usare filtri che letteralmente buttano via luce rossa e verde solo per il "piacere" di mettere 1:1:1 nel bilanciamento cromatico, significa volersi fare del male.
La soluzione è tanto semplice... basta fare posa totale nel blu più lunga e in questo modo si ottiene un miglior snr. IMHO! :-)

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2011, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Lorenzo, è vero che i filtri Astrodon sprecano un sacco di luce verde e rossa, però non credo che sia solo per poter usare i fattori 1:1:1
Se è solo questo lo scopo allora hai pienamente ragione, molto meglio allungare le pose del blu (o meglio nel blu si avrebbero le stesse pose sia con Astronomik/Baader sia con Astrodon, mentre nel rosso e nel verde con Astronomik/Bbaader le pose potrebbero essere più corte)

Secondo me però la filosofia di progetto degli Astrodon è un pò diversa.
Io penso che le bande siano state scelte in modo da avere un bilanciamento più ragionevole dei colori:
Il blu arriva a lunghezze d'onda più elevate (480nm-490nm Astrodon contro 450nm-460nm Astronomik)
Il verde non ha una "coda di sensibilità" più limitata verso il blu
Il rosso non lascia passare gli arancioni, ma è più selettivo solo sui rossi e si estende leggermente più verso le lunghezze d'onda rosso cupo
La quantità di segnale che viene lasciata passare dagli Astrodon nel verde e nel rosso è sicuramente minore di quella degli Astronomik

Ho messo assieme sulla stessa scala le risposte dei filtri, la sensibilità del CCD e il colore percepito dall'occhio
Immagine


Se si mettono assieme tutti questi aspetti credo che si capisca l'intento di progettazione:
-Avere dei blu più presenti nella foto
-Blu e verde si sovrappongono bene nella regione OIII in modo da creare un colore ciano sulle nebulose ad emissione
-La riga Hb cade quasi tutta nel blu (mentre negli astronomik è a metà tra blu e verde, quindi diventa ciano)
-Il rosso tenta di escludere parte delle lunghezze d'onda che generano molto IL, ossia possibili fonti di gradiente
-La netta separazione tra verde e rosso dovrebbe creare colori più decisi
-Il verde molto ridotto ha una buona sensibilità nell'OIII ma poco o nulla verso il giallo (quindi le foto avranno poca tendenza al verde, e i colori gialli saranno un pò in sordina)

Tant'è che se guardate le foto degli Americani spesso le galassie sono blu e rosse, poco gialle, non si vedono mai dominanti verdi,
Può piacere o non piacere questa scelta (a me personalmente l'OIII ciano non piace... per me è quasi verde), però io me la spiego così.

Intendiamoci con questo non voglio assolutamente difendere le scelte di uno o dell'altro, ho solo tentato di dare una spiegazione che è quella che mi sono dato io.

A me sinceramente tutto sommato pare più ragionevole la scelta Astrodon, in quanto più simile all'occhio umano
Comunque i risultati sul CCD mi hanno stupito parecchio, non pensavo che per 20-30nm sul blu ci fosse una così abissale differenza, per lo meno non sulle galassie (me lo sarei aspettato di più sulle nebulose ad emissione)


Non avendo mai avuto occasione di provare gli Astrodon però ripeto... il mio commento è da prendere con le molle
C'è qualcuno che ne ha esperienza diretta?


P.S. detto questo secondo voi quindi per ottimizzare il bilanciamento cromatico con i miei filtri è meglio allungare le pose blu e farne lo stesso numero delle altre oppure tenerle della stessa durata delle altre ma farne di più?
(Credo che in entrambi i casi si debba tendere ad avere un rapporto S/N molto simile sulle tre riprese colore)

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2011, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stefano Campani ha scritto:
...secondo voi quindi per ottimizzare il bilanciamento cromatico con i miei filtri è meglio allungare le pose blu e farne lo stesso numero delle altre oppure tenerle della stessa durata delle altre ma farne di più?

Io con la ST-8XME, che ha una sensibilità sbilanciata verso il rosso, faccio un po' le due cose: cerco sempre di effettuare pose nel verde un po' più lunghe e nel blu ancora di più ed inoltre effettuo pose extra nel blu impostando ad esempio in MaxIm per una quadricromia delle sequenze LRGBLBL. In questo modo che alla fine per ogni tre pose di luminanza ho una posa R, una G e due B. In elaborazione poi compongo il canale verde con il sommando al G una media 50% di R e 50% di B.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2011, 14:20 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Lorenzo,

netta presa di posizione la tua ... preferisco poi riferti con i fatti se quello che hai palesato è reale. Però suonerebbe un pò di stupido da parte dell'Astrodon, e credo che comunque sappiano il fatto loro tecnicamente.

Lo stesso discorso rovesciato per i sensori blu enanched ma li la taratura dei baader è praticamente 1:1:1 ... anche li si perde segnale o sbaglio ?

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Stefano Campani ha scritto:
Ciao Lorenzo, è vero che i filtri Astrodon sprecano un sacco di luce verde e rossa, però non credo che sia solo per poter usare i fattori 1:1:1
Se è solo questo lo scopo allora hai pienamente ragione, molto meglio allungare le pose del blu (o meglio nel blu si avrebbero le stesse pose sia con Astronomik/Baader sia con Astrodon, mentre nel rosso e nel verde con Astronomik/Bbaader le pose potrebbero essere più corte)

Secondo me però la filosofia di progetto degli Astrodon è un pò diversa.
Io penso che le bande siano state scelte in modo da avere un bilanciamento più ragionevole dei colori:
Il blu arriva a lunghezze d'onda più elevate (480nm-490nm Astrodon contro 450nm-460nm Astronomik)
Il verde non ha una "coda di sensibilità" più limitata verso il blu
Il rosso non lascia passare gli arancioni, ma è più selettivo solo sui rossi e si estende leggermente più verso le lunghezze d'onda rosso cupo
La quantità di segnale che viene lasciata passare dagli Astrodon nel verde e nel rosso è sicuramente minore di quella degli Astronomik

Ho messo assieme sulla stessa scala le risposte dei filtri, la sensibilità del CCD e il colore percepito dall'occhio
Immagine


Se si mettono assieme tutti questi aspetti credo che si capisca l'intento di progettazione:
-Avere dei blu più presenti nella foto
-Blu e verde si sovrappongono bene nella regione OIII in modo da creare un colore ciano sulle nebulose ad emissione
-La riga Hb cade quasi tutta nel blu (mentre negli astronomik è a metà tra blu e verde, quindi diventa ciano)
-Il rosso tenta di escludere parte delle lunghezze d'onda che generano molto IL, ossia possibili fonti di gradiente
-La netta separazione tra verde e rosso dovrebbe creare colori più decisi
-Il verde molto ridotto ha una buona sensibilità nell'OIII ma poco o nulla verso il giallo (quindi le foto avranno poca tendenza al verde, e i colori gialli saranno un pò in sordina)

Tant'è che se guardate le foto degli Americani spesso le galassie sono blu e rosse, poco gialle, non si vedono mai dominanti verdi,
Può piacere o non piacere questa scelta (a me personalmente l'OIII ciano non piace... per me è quasi verde), però io me la spiego così.

Intendiamoci con questo non voglio assolutamente difendere le scelte di uno o dell'altro, ho solo tentato di dare una spiegazione che è quella che mi sono dato io.

A me sinceramente tutto sommato pare più ragionevole la scelta Astrodon, in quanto più simile all'occhio umano
Comunque i risultati sul CCD mi hanno stupito parecchio, non pensavo che per 20-30nm sul blu ci fosse una così abissale differenza, per lo meno non sulle galassie (me lo sarei aspettato di più sulle nebulose ad emissione)


Non avendo mai avuto occasione di provare gli Astrodon però ripeto... il mio commento è da prendere con le molle
C'è qualcuno che ne ha esperienza diretta?


P.S. detto questo secondo voi quindi per ottimizzare il bilanciamento cromatico con i miei filtri è meglio allungare le pose blu e farne lo stesso numero delle altre oppure tenerle della stessa durata delle altre ma farne di più?
(Credo che in entrambi i casi si debba tendere ad avere un rapporto S/N molto simile sulle tre riprese colore)


Meglio allungfare le pose secondo me della giusta proporzione. la somma di un numero maggiore di immagini non e detto che dia il risulato uguale allungamento della posa ed è molto più simile a un risultato realistico. Ovvio che dovrai sprecare più tempo a fare dark diversi,
Comunque la differenza tra blu e rosso e palese con tutte le CCD a meno che non si usino le retroilluminate (li la differenza in quelle a medio banda e di pochissimo).
nella nostra in osservatorio la differenza e di ben 1/4.4!!!

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
La scelta dei filtri (ed il loro uso) dovrebbe essere a mio avviso in funzione dell'oggetto che si intende riprendere e della relativa intensità di emissione di banda, se si vuole avere un risultato aderente alla realtà (ad es., ha poco senso riprendere una galassia ordinaria in Ha, perchè prenderemmo qualcosa del nucleo e delle regioni HII , se esistenti, e ci perderemmo il blu dei bracci a spirale).
I filtri RGB commerciali rispondono ad una esigenza estetica, e come tale vanno usati, come è stato detto, variando la posa in funzione della prevedibile diversa emissione dell'oggetto, dopo la taratura su una stella G2V.
I filtri Astrodon, da quello che si vede dalle rispettive bande passanti, eliminano buona parte della emissione del sodio presente nel fondo cielo per effetto dell'inquinamento luminoso, e per questo (a parte eventuali differenze qualitative di lavorazione che non conosco) danno un fondo cielo + scuro e colori un pò + decisi rispetto agli Astronomik al prezzo di una minore raccolta di luce e della mancanza del passaggio delle righe Ca2 K e H nel violetto che costituiscono una parte non trascurabile dell'emissione complessiva di alcuni oggetti, e nelle quali il Kaf 8300 presenta comunque una buona sensibilità.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010