1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: smontare il newton?
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
per collimare il mio 114/1000 barlowato mi hanno detto (sempre su questo forum) che dovrei segnare lo specchio primario esattamente al centro. ma è un'operazione delicata :shock: . consigli per ridurre i rischi? e poi cosa ci faccio con 'sto puntino al centro durante la collimazione di giorno :| ? e terzo, le viti di regolazione del secondario si stanno consumando e la brugola ci scivola dentro, con quali viti posso sostituirle (telescopio nextar 114 slt) ??? ora ( dopo uno stupido tentativo di collimazione) è un disastro. VOGLIO TORNARE A OSSERVARE :( :( :(

ps, e quarto: per collimare è indispensabile un cheshire con crocicchio? :?: :?: :?:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: smontare il newton?
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
m31gio ha scritto:
per collimare il mio 114/1000 barlowato mi hanno detto (sempre su questo forum) che dovrei segnare lo specchio primario esattamente al centro. ma è un'operazione delicata :shock: . consigli per ridurre i rischi? e poi cosa ci faccio con 'sto puntino al centro durante la collimazione di giorno :| ? e terzo, le viti di regolazione del secondario si stanno consumando e la brugola ci scivola dentro, con quali viti posso sostituirle (telescopio nextar 114 slt) ??? ora ( dopo uno stupido tentativo di collimazione) è un disastro. VOGLIO TORNARE A OSSERVARE :( :( :(

ps, e quarto: per collimare è indispensabile un cheshire con crocicchio? :?: :?: :?:


1. segnare il primario significa metterci un piccolo adesivo al centro (o segnare con un pennarello), non puo' fare danni
2. il segno che metterai sarà coperto dal secondario, nessun problema nemmeno di giorno :D
3. svitane una e portala da un ferramenta, ti dirà lui la misura (se sei sfortunato sarà in pollici e dovrai andare da un ferramenta molto ben fornito)
4. non è indispensabile, prima si usava un portarullini forato, ora potresti pensare anche ad un collimatore laser

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: smontare il newton?
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
e qual'è la tolleranza? cioè, di quanto il segno può essere decentrato rispetto al centro esatto per non influire sulla collimazione? :mrgreen: comunque, grazie dei consigli!!!

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: smontare il newton?
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
e visto che lo fai fallo preciso! :D
disegna su un foglio un cerchio del diametro del tuo specchio, fai un buco al centro del foglio (dove hai puntato il compasso) e appoggia il foglio sullo specchio, ed avrai il centro preciso!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: smontare il newton?
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
strano, ci ho provato, ho fatto un cerchio di 57mm di raggio, ma quando l'ho sovrapposto non combaciava perfettamente. eppure l'ho fatto col compasso! fosse che lo specchio non è di 114 mm ma meno?
no, vabbè, ora che ci penso l'avrò ritagliato male :D ! ma quando un newton è PERFETTAMENTE collimato la qualità dell'immagine è infinitamente migliore di uno anche poco scollimato, no?
qualcuno può postarmi delle istruzioni per costruire un semplice strumento per la collimazione? (mi piace costruire! :twisted: )

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: smontare il newton?
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
m31gio ha scritto:
...ma quando un newton è PERFETTAMENTE collimato la qualità dell'immagine è infinitamente migliore di uno anche poco scollimato, no?


no, se era scollimato di poco l'immagine sarà migliore di poco :D

m31gio ha scritto:
...
qualcuno può postarmi delle istruzioni per costruire un semplice strumento per la collimazione? (mi piace costruire! :twisted: )


se fai una ricerca su google sui metodi di collimazione con portarullino trovi un milione di idee, questo è il primo link che ho trovato http://betelgeuse.altervista.org/Art_CollNew.htm :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: smontare il newton?
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
uffa! segno fatto, porta rullino pronto, viti cambiate..... ma non ci riesco! non capisco. se oriento il secondario in modo da combaciare con il bordo del portaoculari il primario si vede spostato di parecchio, e se invece centro il primario il secondario non appare circolare ed è decentrato :cry:
non ci riesco...... non c'è qualcuno in zona frosinone che possa darmi una mano?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: smontare il newton?
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
m31gio ha scritto:
.... non c'è qualcuno in zona frosinone che possa darmi una mano?


questa è un'ottima idea :D

in alternativa investi 30 euro in un collimatore laser che almeno ti consente, in pochissimi minuti, di avere una collimazione piu' che dignitosa per osservare con soddisfazione (poi la collimazione fine la farai con calma su una stella, ma almeno partirai da una situazione molto meno "incasinata"!)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: smontare il newton?
MessaggioInviato: sabato 24 dicembre 2011, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
solo 30 euro? pensavo moooolto di più :o ! beh, è una possibilità. comunque a natale anche gli specchi secondari sono più buoni :lol: , l'ho quasi collimato! poi è successa una cosa strana: ho messo il filtro e ho puntato il sole attraverso la finestra: ci avevo già provato e si vedeva una schifezza. però stravolta no! il sole era nitidissimo! chissà perchè... :| :| :|

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: smontare il newton?
MessaggioInviato: domenica 25 dicembre 2011, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che filtro solare hai usato? Astrosolar?

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010