1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M33-LRGB
MessaggioInviato: sabato 24 dicembre 2011, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
questa M33 è stato ripresa il 17 dicembre con l'apetto in gobba all'individual... è stata più che altro una serie di prove sulla resa sulle stelle dell'apo (che devo mandare a verificare in quanto ha delle tensioni non risolte neanche allentando la ghiera della cella).

alla fine ho preso 22x300 secondi di Luminanza (su 42... non per problemi di guida ma perché una volta calibrati alcuni frame perdevano un mare di segnale e alcuni non riusciva ad allinearli neanche con 2 stelle .. boh)...comunque non mi sembrava cambiasse granché.. quindi..

quindi sono:
L: 22x300 sec.
RGB: 4x300:3x300:5x300 sec.
Tutto in bin1 con Mz9 su Apo Tecnosky 80/560 ridotto a circa 375 mm con telecompressor AP 0.67x
Su Celestron CGE+TDM senza guida!

a questa focale e in bin1 i filtri da 31.8 vignettano paurosamente e quindi c'è stato qualche problemino di gradiente e vignettatura che mi hanno inficiato soprattutto il colore.
Comunque alla fine sono abbastanza contento.

La trovate qui: http://www.astrobin.com/2254/
Immagine
ridotta al 50% e in basso un crop al 100% sulla galassia

Gli spikes stavolta sono aggiunti con PS.

Ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33-LRGB
MessaggioInviato: domenica 25 dicembre 2011, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il segnale c'è tutto ed è di ottima qualità. Rivedrei un poco i colori, la galassia mi pare tendente al giallo/verde. Ho visto le due versioni su astrobin e farei una via di mezzo come crop. Infine i raggi, non so se li hai creati hardware, ma se sono sw, li ridurrei un po' di intensità.

Aspetto di vedere una nuova versione!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33-LRGB
MessaggioInviato: domenica 25 dicembre 2011, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Lorenzo ti ringrazio...
su questa devo dire che non avevo fatto alcun intervento sui colori se non il bilanciamento del bianco da Maxim e l'scnr con P.I. per togliere il gradiente...
sinceramente non so come debba essere in quanto l'ho vista in tutte le salse...

questa come ti sembra?
http://www.astrobin.com/2254/?r=195

qui ho invece agito di colori selettivi per "migrarla" verso il blu...

gli spikes li ho ripresi dall'altra con una lighten layer al 70%.. intendevo questo con "intensità" o intendevi dire che dovrebbero essere più corti.. qui non avevo i fili.. li ho fatto con un pennello di PS....

ciao e grazie,
Francesco

P.S. Auguri :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33-LRGB
MessaggioInviato: domenica 25 dicembre 2011, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Decisamente migliorata! Mi ripeto e dico che è un grandissimo risultato.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33-LRGB
MessaggioInviato: domenica 25 dicembre 2011, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie :wink:

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33-LRGB
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2011, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
ho saturato un pò l'immagine perché, vedendola da un altro monitor, mi sembrava un pò troppo diafana.. soprattutto sulle stelle...

qui trovate la nuova: http://www.astrobin.com/2254
sotto trovate, oltre alla vecchia, anche un crop al 100% sulla galassia e una versione senza spikes (che a me, invero, piacciono)...

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33-LRGB
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2011, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima Francesco.

Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33-LRGB
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2011, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie Massimo...

ho rifatto tutti gli spikes in quanto mi sono accorto di due che erano decentrati...

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010