1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le Scienze online pubblica un interessante articolo:
http://www.lescienze.it/news/2011/12/17 ... io-747034/

Ogni tanto nel Forum si è discusso su quale sarebbe la distanza minima perchè una supernova o un Gamma Ray Burst siano pericolosi.

Secondo il Goddard Space Flight Center le stime sarebbero:
Supernova Pericolosa: distanza minore di 50 Anni Luce;
GRB pericoloso: pericolosi fino a 10.000 Anni Luce, ma solo se il getto fosse orientato perfettamente nella direzione della Terra (insomma, ci vorrebbe un tantinello di sfortuna...).

PS: notare che negli articoli seri, la fonte della notizia è citata :wink:

Trovata:
http://www.nasa.gov/topics/earth/featur ... rnova.html

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora con Betelgeuse siamo a posto! Se scoppia però sarà come avere la Luna piena fissa, addio osservazioni...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con Betelguese siamo apposto, e poiché è la più vicina gigante rossa a rischio di supernova non ci dovremmo preoccupare. Invece per quanto riguarda le radiazioni delle pulsar :?:

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli RGB son prodotti da Pulsar e Buchi Neri?

Anche in quel caso forse, allora, saremmo al sicuro?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho comprato una fotocamera RGB ed ora non oso puntarla sul cielo... che li scateni?... :shock:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 dicembre 2011, 17:55
Messaggi: 35
Località: dintorni di firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D :D :D :D

_________________
"Andiamo avanti, non si sa mai..." (Fats Waller)

http://www.astrovaldarno.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Adesso che ci penso meglio, non erano GRB? (Gamma Ray Burst)? :D

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Meno male! Almeno posso usare la fotocamera! :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh, ci vorrebbe proprio taaaaaaaaaaaaaaaaaaaanta sfortuna per essere presi in pieno da un grb :shock: .... e poi, che succederebbe di brutto?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 dicembre 2011, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
Ford Prefect ha scritto:
Le Scienze online pubblica un interessante articolo:
http://www.lescienze.it/news/2011/12/17 ... io-747034/

Ogni tanto nel Forum si è discusso su quale sarebbe la distanza minima perchè una supernova o un Gamma Ray Burst siano pericolosi.

Secondo il Goddard Space Flight Center le stime sarebbero:
Supernova Pericolosa: distanza minore di 50 Anni Luce;
GRB pericoloso: pericolosi fino a 10.000 Anni Luce, ma solo se il getto fosse orientato perfettamente nella direzione della Terra (insomma, ci vorrebbe un tantinello di sfortuna...).

PS: notare che negli articoli seri, la fonte della notizia è citata :wink:

Trovata:
http://www.nasa.gov/topics/earth/featur ... rnova.html



No, non si sa esattamente perchè non conosciamo ancora cosa succede con precisione durante una supernova, senza contare che ne esistono di vario tipo, si parla più spesso di centinaia di anni luce quindi Belgeteuse è potenzialmente pericolosa anche perchè negli ultimi anni ha subito modifiche che fanno pensare ad un'esplosione anche entro i prossimi 500 anni, il che significa che in realtà potrebbe già essere esplosa, ma noi lo sapremo tra molti anni.

Riguardo i GRB, non so, ma sembra che siano veramente pericolosi, specialmente se collimati in direzione della Terra (ossia uno dei due poli di rotazione puntati perso il Sistema Solare), non so se ne sono già avvenuti dentro la nostra galassia, ma se succedesse allora ...
Buon Natale.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010