1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LBN777, la nebulosa "naso"
MessaggioInviato: sabato 24 dicembre 2011, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La LBN 777 è situata a poca distanza dalle Pleiadi (4° più a sud-ovest) ed è formata da polveri della nube molecolare del Toro. Gli anglosassoni la chiamano anche "Volture Head nebula", ma io sinceramente l'avvoltoio non ce lo vedo... piuttosto mi sempre ricordare piuttosto bene un "Naso". Cosa ne pensate?

La ripresa è stata fatta un mese fa da Bogli in una notte tutt'altro che buona, con qualche velo e il cielo che non è mai diventato veramente buio, mediamente smq 21.1. Dati tecnici nel link.

Immagine
http://www.astrosurf.com/comolli/d102.htm

A presto e buon Natale a tutti!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN777, la nebulosa "naso"
MessaggioInviato: sabato 24 dicembre 2011, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gran bel soggetto di cui non conoscevo l'esistenza!
Bel lavoro Lorenzo!
Buon Natale anche a te e a tutti gli amici del forum!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN777, la nebulosa "naso"
MessaggioInviato: sabato 24 dicembre 2011, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
La LBN 777 è situata a poca distanza dalle Pleiadi (4° più a sud-ovest) ed è formata da polveri della nube molecolare del Toro. Gli anglosassoni la chiamano anche "Volture Head nebula", ma io sinceramente l'avvoltoio non ce lo vedo... piuttosto mi sempre ricordare piuttosto bene un "Naso". Cosa ne pensate?


Manco io vedo l'avvoltoio, meglio il naso :D

Bellissima immagine elaborazione molto accurata
Auguri anche a te.

Ciao
Max

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN777, la nebulosa "naso"
MessaggioInviato: sabato 24 dicembre 2011, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bel nasone :mrgreen:

complimenti.. e auguri..

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN777, la nebulosa "naso"
MessaggioInviato: sabato 24 dicembre 2011, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
La ma io sinceramente l'avvoltoio non ce lo vedo... piuttosto mi sempre ricordare piuttosto bene un "Naso". Cosa ne pensate?

Io sì, è capovolta. :)

La ripresa è ottima, direi. I colori, in particolar modo, mi sembrano molto accurati. Complimenti.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN777, la nebulosa "naso"
MessaggioInviato: sabato 24 dicembre 2011, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Bella Lorenzone, questa è una chicca.
Unica cosuccia....possibile sia un poco dominante gialla?complimenti davvero e
Buon Natale!
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN777, la nebulosa "naso"
MessaggioInviato: sabato 24 dicembre 2011, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella davvero!!

Anche io ne ignoravo l'esistenza!!

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN777, la nebulosa "naso"
MessaggioInviato: sabato 24 dicembre 2011, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Lorenzo, l'immagine è ottima ed ha dei bei colori
ciao e tanti auguri di buone feste
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN777, la nebulosa "naso"
MessaggioInviato: domenica 25 dicembre 2011, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
E' davvero una bella ripresa di un oggetto poco noto. Ho faticato non poco per trovare in rete un'altra immagine. A differenza della tua, però, era correttamente girata per mostrare l'avvoltoio :D Complimentissimi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LBN777, la nebulosa "naso"
MessaggioInviato: domenica 25 dicembre 2011, 10:58 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come ti ho detto sulla ML, bella immagine con una ottima elaborazione che mostra bene sia la nebulosa che le coloratissime stelline di sottofondo.
Certo che deve essere un soggetto tosto, viste le 6h di posa!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010