1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 16:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finalmente ho la possibilità di ricavare una postazione fissa nel sottotetto di casa..i lavori inizieranno a marzo (un bel regalo per la festa del papà :mrgreen: )
Ovviamente aprirò un abbaino che mi permette di avere un'ampissima porzione di cielo verso sud...il quesito è questo: vorrei far costruire una piattaforma, dove posare il treppiede del tele che, all'occorrenza, possa sollevarlo di quel che basta ( penso un 30 fino max 40 cm) per farlo spuntare totalmente fuori dal tetto..
L'idea era quella di usare una piattaforma a pantografo meccanico, elettrico o idraulico...qualcuno di voi ha mai fatto qualcosa del genere?? se così fosse son ben accetti progetti e idee perchè non so da che parte iniziare,,per ora :D ...può essere utile o mi organizzo per far spuntare solo il muso :mrgreen: del tele fuori dal tetto?
allego una foto trovata in rete per far capire che intendo :D


Allegati:
pantografo.jpg
pantografo.jpg [ 16.25 KiB | Osservato 614 volte ]

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 dicembre 2011, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
il problema è la stabilità
difficile farlo senza riscontrare vibrazioni durante l'uso....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 dicembre 2011, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
LorenzoS ha scritto:
il problema è la stabilità
difficile farlo senza riscontrare vibrazioni durante l'uso....

Infatti pensavo a 4 gambe telescopiche da mettere sotto la plancia per stabilizzarla una volta raggiunta l'altezza desiderata..

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 dicembre 2011, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vorresti poggiare le tre gambe del telescopio su un piano mobile sorretto da quattro gambe, per un totale di sette gambe?

Mi pare macchinoso, perchè non realizzare una colonna telescopica?

Ad esempio con una colonna quadrata in legno, un travicello, inserito all'interno di una colonna realizzata con quattro assi belle spesse e massicce montate in maniera da lasciare all'interno un vano quadrato preciso per il travicello, con un blocco realizzato da un paio di grosse viti con manopola che si inseriscono in bussole metalliche filettate nella trave.

Oppure un tubo in ferro che scorre dentro un altro tubo in ferro più grande, o infine come fanno in diversi piazzi la montatura in maniera che con l'asse della declinazione (quella col contrappeso) orizzontale sei a filo della finestra chiusa, quando poi apri devi solo mettere suil tubo e sei operativo :idea:

Ultima soluzione metti la finestra nella parte più bassa del sottotetto e monti il tele su una colonna con ruote calanti, in maniera che tieni il tutto montato nella parte più alta del sottotetto e quando osservi sposti la colonna con le ruote calanti fino alla finestra aperta.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 dicembre 2011, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La piattaforma a pantografo a cui hai pensato è un prodotto commerciale, si trova di varie misure e portate e, come per quasi tutti i prodotti industriali, ti conviene comprarla anzichè costruirla, perchè ti costerebbe molto di più.
Se vuoi ti mando qualche link.
Il problema è però quello della stabilità (sono molto robuste ma comunque sono "altre gambe", per di più snodate e poggiate su rotelle, sotto al telescopio.
Altro problema è l'ingombro, che ti impedirebbe di avvicinarti al telescopio con comodità, a meno che non ci sali sopra.
Meglio una colonna telescopica o gli altri consigli che ti hanno dato.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 dicembre 2011, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Ultima soluzione metti la finestra nella parte più bassa del sottotetto e monti il tele su una colonna con ruote calanti, in maniera che tieni il tutto montato nella parte più alta del sottotetto e quando osservi sposti la colonna con le ruote calanti fino alla finestra aperta.

Il tele in questione è il cpc quindi con forcellone e tubo in blocco unico...la postazione mi servirebbe solo per le riprese, quindi tubo fuori e io seduto comodo al pc :mrgreen: ....alla fine mi conviene fare una colonna su ruote calanti, come dici te, fare la finestra il piu bassa possobile e spingerci il tele vicino quando devo osservare, una volta collimato e fatto i controlli di rutin :mrgreen: rialzare le ruote per far uscire un po di più il tele.....che dici?
ps: grazie a tutti in anticipo per i consigli :mrgreen:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010