1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: macchia rossa di giove
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
occhio che bisogna tener conto della longitudine della GMR, attualmente a circa 170° in System II (see http://jupos.privat.t-online.de/rGrs.htm or http://pianeti.uai.it/images/Map_L2_201112_09-10.jpg)

se i software non tengono conto di ciò, o non sono predisposti per inserire manualmente questo dato, non servono a niente, fuorviando l'osservatore

per esempio winjupos e cartes du ciel (v. 3.x) posso editare questo dato e quindi restituire effemeridi affidabili, stellarium non saprei

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchia rossa di giove
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 12:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Darko ha scritto:
per esempio winjupos e cartes du ciel (v. 3.x) posso editare questo dato e quindi restituire effemeridi affidabili, stellarium non saprei

Fammi capire, mi stai dicendo che il dato va editato?
Winjupos non ne tiene conto automaticamente?
(si capisce quanto sono niubbo in materia?)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchia rossa di giove
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
dovrebbe (?) tener conto della deriva

sul mio winjupos ri-aperto dopo mesi sul lapdog, la GMR è a circa 265° di longitudine nel sistema 2
su cdc invece la longitudine è a 155°, e cambiandola non noto cambiamenti nel transito

a sto punto credo di aver detto ca22ate (!), a meno che quel sistema di coordinate non faccia qualcosa di strano che mi sfugge, magari qualcuno che si occupa di hi-res dal punto di vista più scientifico che estetico ci potrà portare sulla buona strada

del resto, anche l'utility del buon Marco Menichelli permette l'editing della GRS longitude

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchia rossa di giove
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
si, sarebbe interessante approfondire questa storia, interessa (a livello "culturale") anche a me :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchia rossa di giove
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
boh, grazie per i consigli ma con il telescopio scollimato non vedo una mazza....... non riesco a sistemarlo :evil:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchia rossa di giove
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
buttalo e comprane un altro - è natale :twisted:
quel tubo su quella montatura ci sta appena è barlowato non ha il primario segnato e tu non riesci a segnarlo ... buttalo :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

scherzi a parte, non hai qualche astrofilo vicino casa che ti possa aiutare?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchia rossa di giove
MessaggioInviato: sabato 24 dicembre 2011, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
buttalo e comprane un altro - è natale :twisted:
quel tubo su quella montatura ci sta appena è barlowato non ha il primario segnato e tu non riesci a segnarlo ... buttalo :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

scherzi a parte, non hai qualche astrofilo vicino casa che ti possa aiutare?


fffffatto! l'ho collimato! a natale sono più buoni anche gli specchi secondari :lol: :lol: :lol:
beh, penso che debba darmi altre soddisfazioni ancora, ne riparliamo ai 18 anni (ormai non manca nemmeno tanto :D) così avrò il mio bel 200 mm !!!!!

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchia rossa di giove
MessaggioInviato: sabato 24 dicembre 2011, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
:) eeeehhh il natale cosa faremmo senza????

mi raccomando: una bella montatura sotto il 200 mm e che non sia un sobdon se no non ti rivolgo più la parola :twisted: :twisted: :twisted:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchia rossa di giove
MessaggioInviato: sabato 24 dicembre 2011, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
cos'hai contro i dobson :cry: ? beh, io pensavo a uno S.C. su altazimutale....poi potrò sempre cambiare montatura per cimentarmi con l'astrofotografia,no? :mrgreen:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchia rossa di giove
MessaggioInviato: domenica 25 dicembre 2011, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
e dopo circa sette secoli che ho carte du ciel installato sul pc scopro che c'è la possibilità di vedere in maniera affidabile i transiti della GMR :oops:

grazie a darko! :mrgreen:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010