1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
siccome confido che il 2012 sarà per me l'anno della mia prima postazioncina (ina ina ina) fissa come sarà capitato a molti di voi mi sto cimentando in un po' di marchingegni che dovrebbero rendermi la vita più semplice. Una delle cose di cui sentivo l'esigenza era la possibilità di accendere e spegnere la strumentazione via PC (e quindi in remoto). Per farlo ho realizzato una RelayPower che altro non è che una scatola di derivazione capace di distribuire 12V ai vari marchingegni che contornano il telescopio, solo che permette anche di accenderli e spegnerli, il tutto attraverso un cavo USB.

Ho preparato un resoconto del primo test sul mio blog, se vi interessa. C'è anche un filmatino.

http://blog-astropix.blogspot.com/2011/12/relaypower-primo-test.html

Io spero vi piaccia e vi ispiri se avete esigenze simili alle mie. Grazie per l'attenzione e buon natale a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
molto bella complimenti :D

certo che fare tutto questo casino solo per poter accendere il foglio del flat filed col cellulare mi sembra eccessivo, pero' è bello :lol:

a parte gli scherzi mi sembra un'ottima soluzione ad un problema che spesso molti si pongono ;)

p.s.: ma ti fai l'osservatorio remoto lontano lontano? vedi che già sei sulla buona strada per concorrere al primo premio dell'astrofilo pigro, con l'osservatorio remoto sarai imbattibile!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
...sei sulla buona strada per concorrere al primo premio dell'astrofilo pigro, con l'osservatorio remoto sarai imbattibile!

È già un bel po' che sono imbattibile in fatto di pigrizia. No dai, la verità è che adoro questi gadget di discutibile utilità.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Ivaldo Cervini ha scritto:
tuvok ha scritto:
...sei sulla buona strada per concorrere al primo premio dell'astrofilo pigro, con l'osservatorio remoto sarai imbattibile!

È già un bel po' che sono imbattibile in fatto di pigrizia. No dai, la verità è che adoro questi gadget di discutibile utilità.


pero' sei un pigro "anomalo", nel senso che la pigrizia ti spinge a cercare soluzioni per soddisfarla.
il pigro "std" invece aspetta che qaulcun altro realizzi gli strumenti utili alla pigrizia.

ma, a parte queste considerazioni di carattere filosofico, non hai risposto alla mia domanda, ti fai l'sservaorio remoto in qualche posto molto buio o piu' semplicemente non hai voglia di uscire al freddo ma la strumentazione ce l'hai ancora "in casa"? :D

edit: un'altra cosa "importante", quanto si spende per una soluzione del genere?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
ti fai l'sservaorio remoto in qualche posto molto buio o piu' semplicemente non hai voglia di uscire al freddo ma la strumentazione ce l'hai ancora "in casa"?

Un po' le due cose. Lo faccio nel giardino di una casetta in montagna. Per il momento il termine "remoto" è molto relativo in quanto sarà remotato giusto da dentro la casa, ma come tu ben sai una volta che piloti una cosa da 10 metri lo puoi fare anche da qui al Cile con la stessa tecnologia.

tuvok ha scritto:
un'altra cosa "importante", quanto si spende per una soluzione del genere?

L'interfaccia che ho usato io l'ho pagata 300 franchi svizzeri (circa 245 euro). Ma se ne trovano anche di molto più economiche: prova in ebay a cercare "USB Relay". La scatola con le boccole è un residuato di una vecchia regia mobile...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Ivaldo Cervini ha scritto:
ma come tu ben sai una volta che piloti una cosa da 10 metri lo puoi fare anche da qui al Cile con la stessa tecnologia.

Allora falla in Cile, che il cielo è più meglio della Svizzera! :mrgreen:

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
doduz ha scritto:
Allora falla in Cile...

Un passo alla volta Doduz. Lascia che escano i miei numeretti alla lotteria.
:D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 dicembre 2011, 1:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
...
edit: un'altra cosa "importante", quanto si spende per una soluzione del genere?


con arduino una ventina di euro di base e un paio di euro per ogni "relè" (ma un bel po' di lavoro in più)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 dicembre 2011, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
...con arduino una ventina di euro di base...

L'autocostruzione e' fatta di spunti, poi ognuno li adatta alle proprie esigenze e capacita'. Io ad esempio non mi sposto con scioltezza tra i vari linguaggi di programmazione ed ho preferito una soluzione facilmente gestibile in VisualBasic. Per contro ho speso senz'altro piu' di quanto magari sarebbe stato necessario, ma funziona e ne sono felice.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 dicembre 2011, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Ivaldo, ma l'interfaccia di cui parli è qualcosa di simile a questa?
http://www.ebay.it/itm/Scheda-16-Rele-U ... 336fb42d87

(uno dei primi oggetti usciti su ebay cergando "rele usb")
molto interessante la faccenda, non solo in ambito astronomico
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010