Ieri sera complice un ottima trasparenza e l'assenza di umidità (che la sera prima mi aveva ofuscato m51) ho provato nuovamente a riprendere con il mio piccolo 100ED.
Tutti gli aloni dovuti all'infrarosso sono scomparsi,grazie al filtro LPS consigliato da Franco.
Non e' ancora un immagine definitiva... inizio a postare questo parziale.
Luogo:Milano Centro
Camera:sxv-m7
Ottica:SW 100ED
Montatura: heq5 Skyscan
Filtro: IDAS LPS-P2
Guida:Star2000 integrata nella camera
Elaborazione: un tocchino di wavelet..
Posa: 100 minuti (ma 200 minuti di guida) in frame da 5 minuti ognuno (10 minuti di guida)
Ho tenuto il fondo cielo un po' + luminoso del solito perche' come abbiamo gia' avuto modo di vedere il mio monitor vede molto in basso
http://forum.astrofili.org/userpix/21_m81webpartial_1.jpg
Mia considerazione personale.
Sono contentissimo dell'ottica.. un po' scuretta ma lavora molto bene!
Il filtro LPS mi taglia l'IR e mi riduce il fondo.. ottimo.
In una serata scarsa faro' qualche test con/senza...(ieri sera non potevo sprecarla)
Ho sempre grossi problemi con il flat...
Chiedo gentilmente agli astroimagers di dirmi se nell'inzio della loro carriera hanno trovato delle difficoltà particolari e come hanno risolto perche' io sto diventando matto!!!
Inoltre c'e' da dire che io ho un problemino aggiuntivo.
Lo star2000 oltra a raddoppiare i tempi di posa introduce del rumore nel angolo in alto a destra perche' scarica di continuo metà frame per la guida (a righe alterne) e l'accensione del ampli... si fa sentire.Io correggo con un apposito dark (media di 4 in questo caso)... non vorrei che fosse proprio li a rompere le scatole.
Commenti sempre graditi
Ciao
Chris