1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 11:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
aieye ha scritto:
Con go to per osservazioni occasionali è comodo...no?


Noooooo! E' congegno infernale il goto su quelle piccole montature!!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, io come strumento mordi e fuggi e da portare in vacanza ho questo
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... &brandID=8
(non ho intenzione di venderlo) se vuoi provare cosa si vede in un mak di questa misura da un cielo simile al tuo, basta che tu venga a trovarmi una di queste sere e te lo faccio provare.
Il mio è probabilmente un po' sopra il budget che avevi in mente, ma tieni presente che di mak di questa misura in configurazione SLT (il mio viceversa è SE) se ne trovano anche marchiati Skywatcher che se comprati in Germania da TS con 300-350€ te la cavi.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 14:14
Messaggi: 156
Località: Lodi
Ciao Roberto,
che differenza c'è tra se xlt slt?
Si è fuori budget, ma + che altro per quanto effettivamente riuscirei ad usarlo. Il rapporto ore/utilizzo sarebbe troppo basso.
Ti ringrazio molto per l'invito, ma guarda che verrei con una amica di 4 anni (mia figlia) e mia moglie.....non vorrei disturbasse......la moglie!!!

kappotto ha scritto:
aieye ha scritto:
Con go to per osservazioni occasionali è comodo...no?


Noooooo! E' congegno infernale il goto su quelle piccole montature!!

Vade retro satanaaa!!!!! :D

_________________
Mak127 SW.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
che differenza c'è tra se xlt slt?


XLT è una cosa a parte (riguarda un trattamento di trasmettività relativo all'ottica che hanno gli strumenti Celestron)

SLT e SE invece sono due montature monobraccio (sempre celestron) una più economica, la SLT, e una più cara, la SE, che oltre essere più robusta può essere usata anche in equatoriale (anche se non è paragonabile a una motatura equatoriale vera e propria). Tra le due, comunque, il principio di funzionamento e le modalità di utilizzo sono le stesse.
In ogni caso non ti proponevo di acquistarne uno come il mio, ma solo darti la possibilità di provare un mak sui 10cm di diametro per poterti fare un'idea di come si vede, poi, se pensi che un ottica del genere può fare al caso tuo, per la montatura ci sono varie alternative, a partire dalla configurazione simil SLT marchiati skywatcher a una montara equatoriale usata etc.
Questi sono due esempi di skywatcher
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 250mm.html
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 300mm.html

Roberto

PS: per moglie e figlia, non ti preoccupare, il più che loro non abbiano paura del cane (è bravissima, ma essendo ancora una cucciolotta è molto esuberante)

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 14:14
Messaggi: 156
Località: Lodi
grazie per le risposte!
Si si avevo capito che era per permettermi di avere un'idea di come si vede, anche perchè sono troppo costosi.

Pensavo a qualcosa del genere:
https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... scope.html

oppure al rifrattore ma solo perchè mi costa meno:
https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... 000mm.html

come luce in ingrasso dovrebbero essere simili , o sbaglio.


Paura del cane? :) Se vuoi porto pure Ettore! è un Beagle di 17 mesi.......un tornado inarrestabile :evil: !!!! :mrgreen:

_________________
Mak127 SW.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 15:37 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il primo te lo consiglio ad occhi chiusi, per il secondo avrei qualche dubbio sulla stabilità della montatura: per i tubi lunghi ci vogliono montature belle robuste.

Sono comunque due telescopi molto divertenti!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io opterei per il primo, però non pensavo che volessi arrivare a quel livello di prezzi.
Roberto




PS: ho capito che se mettiamo assieme Ettore e Luna, posso dire addio a casa mia, mi ritroverei ad abitare tra le rovine :mrgreen:

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 14:14
Messaggi: 156
Località: Lodi
neppure io, però per l'utilizzo che ne faccio e per fare un deciso salto di qualità sto pensando di arrivare a quelle cifre.
Perchè, ci sono alternative al Mak 127? Dimmi di no...... forse sto guarendo dall'indecisione cronica! :)

_________________
Mak127 SW.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il Mak127 andrebbe benissimo, il dubbio che ho è sulla montatura, non perchè non sia adatta al telescopio, ma non so se è adatta alle tue necessità.
Quello che so di te l'ho letto in questo post e quindi mi baso su quello.
Da quanto mi sembra di aver capito, ne faresti un utlizzo saltuario e con necissità di dover montare tutto ad ogni utilizzo, non so se sei comodo o meno a portare la strumentazione in giardino.
Per quello che è la mia esperienza, per un utilizzo di questo tipo e se non hai pretese di astrofotografia (comunque problematiche anche con una equatoriale non motorizzata) io propenderi per una altazimutale, molto più immediata come utilizzo (anche per il trasporto) e non necessita di stazionamento come un'equatoriale. Il goto credo che per le tue esigenze sia superfluo, ma considera il fatto che, a parte il goto, avresti l'iseguimento che vicevresa risulterebbe molto comodo.
Personalmente di visuale ne faccio poca, normalmente faccio astrofotografia con strumentazione completamente diversa dal Nexstar 4SE, ma quando vado in vacanza o quando devo farne un utilizzo mordi e fuggi, trovo impagabile la comodità di quello strumento.
So che molti puristi no saranno d'accordo, ma personalmente (visto che con le cifre ci stiamo avvicinando) riprenderi il Nexstar 4SE ( in Germania costa 453€) o se vuoi più apertura Nexstar 127Slt che sempre in Germania costa 451€ (ma tieni presente che aumenta l'ingombro). Tra l'altro da TS, se lo chiedi, in genere un 10% di sconto te lo fanno, non so se vale anche per questi telescopi che sono già scontati.
Roberto

https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... eskop.html
https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... eskop.html

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 14:14
Messaggi: 156
Località: Lodi
il telescopio mi rimarrebbe sempre montato in casa, pronto per essere portato in giardino.
Ora, io propenderei per il Mak 127, ha una certa differenza rispetto ai 70 attuali.
In + preferirei, ammesso che sia ben stabile, una AZ3 da mettere sotto al Mak127.
Però, rimanendo sempre montata, non credo mi porti via molto tempo allineare l'equatoriale
che tra l'altro mi risulterebbe + comoda nell'inseguimento (ma + scomoda da posizionare).

kappotto ha scritto:
aieye ha scritto:
Con go to per osservazioni occasionali è comodo...no?


Noooooo! E' congegno infernale il goto su quelle piccole montature!!


tu che ne pensi? a idea non mi dispiacerebbe, però potrei in seguito motorizzare l'eq3.2.

_________________
Mak127 SW.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010