1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 17:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Milo ottimo inizio. Lo strumento lavora bene e rimango colpito sopratutto da come ha guidato la tua eq6. La soluzione di un F4 che comunque mantiene un tubo ancora compatto nonostante i 25cm è stata vincente. Vedo ancora le stelle lievemente allungate ai bordi, pensi che si possa risolvere provando a variare la distanza tra il sensore ed il correttore?
Anche io mi stò "impigrendo" non sono più andato in Lessinia :roll:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kiunan ha scritto:
Grande Milo ottimo inizio. Lo strumento lavora bene e rimango colpito sopratutto da come ha guidato la tua eq6. La soluzione di un F4 che comunque mantiene un tubo ancora compatto nonostante i 25cm è stata vincente. Vedo ancora le stelle lievemente allungate ai bordi, pensi che si possa risolvere provando a variare la distanza tra il sensore ed il correttore?
Anche io mi stò "impigrendo" non sono più andato in Lessinia :roll:

Ciao Andrea,
effettivamente sono stupito anch'io, quando utilizzavo il 250 f5 avevo molti piu' problemi con la guida, a parita' di peso penso che il tubo piu' corto faccia molta meno leva sulla povera EQ6, spero proprio che anche con una leggera brezza funzioni, alle brutte monto il piccolo newton da 6" e fotografo lo stesso. Se tiene il il cielo stasera provo a collimare piu' accuratamente, ho notato anch'io le stelle allungate e NON LE SOPPORTO :mrgreen:
Non credo dipenda dalla distanza correttore/sensore, pero' mi riservo di provare nel caso che anche con una collimazione perfetta il problema non si risolva. Alla prossima.

Milo

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, per colpa (o merito?) di un simpatico insetto che si era annidato vicino al primario sono stato costretto a smontare la cella per sfrattarlo, visto che c'ero ho smontato tutto e mi sono messo a fare tutte le verifiche del caso.

Per prima cosa ho voluto verificare l'offset del secondario, l'ho smontato, fatto una sagoma di carta con buchino, pennarello etc etc, poi un'altra controllata all'ortogonalita' del focheggiatore e alle razze portasecondario.

Ieri sera, nonostante pessima trasparenza ho fatto 6 pose da 180" su M38 e questo e' il risultato

Allegato:
M38.jpg
M38.jpg [ 327.63 KiB | Osservato 302 volte ]


Niente dark e flat, solo una leggera ritoccatina a livelli e saturazione con PS.
Le stelle sono piu' che accettabili anche ai bordi, perlomeno migliorate rispetto altre immagini acquisite in precedenza, evidente la vignettatura causata dal Baader MPCC.
Sto' tubo mi piace, incomincio a farci un pensierino.....

Cieli sereni

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010