1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 4:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Novità in SQM-Network.com
MessaggioInviato: martedì 1 novembre 2011, 17:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fantastica citazione.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità in SQM-Network.com
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 ottobre 2011, 20:35
Messaggi: 21
Ciao a tutti,
vi segnalo che è stata collegata la 19° stazione di monitoraggio, situata a Santa Cristina Val Gardena (BZ).

Qui sotto il link per maggiori informazioni.
http://www.sqm-network.com/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=167&lang=it

Cieli sereni e scuri!
Davide

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità in SQM-Network.com
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 ottobre 2011, 20:35
Messaggi: 21
Ciao a tutti,
abbiamo rilasciato la versione multilingua del GECO, il software gratuito che offre una svariata serie di possibilità di archiviazione, filtrazione ed elaborazione di base dei dati provenienti dal sensore SQM.

Per maggiori informazioni e per il download del software:
http://www.sqm-network.com/index.php?option=com_content&view=article&id=30%3Ageco-il-software-gratuito-per-lsqm&catid=7%3Anews&lang=it

Cieli sereni!

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità in SQM-Network.com
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 ottobre 2011, 20:35
Messaggi: 21
Ciao a tutti,
vi segnalo che è stata collegata la 20° stazione di monitoraggio, situata a Lumezzane (BS) sul colle S.Bernardo presso l'osservatorio Serafino Zani.

Qui sotto il link per maggiori informazioni.
http://www.sqm-network.com/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=168&lang=it

Ringraziamo l'UAB (Unione Astrofili Bresciani) che ha installato l'SQM.

Cieli sereni e scuri!
Davide

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità in SQM-Network.com
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 ottobre 2011, 20:35
Messaggi: 21
Ciao a tutti,
oggi doppia segnalazione per il collegamento alla rete di 2 stazioni d'oltreoceano negli USA!

La prima a Sharon (Georgia) presso l'osservatorio Sky Shack.
Per maggiori informazioni:
http://www.sqm-network.com/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=170&lang=it

La seconda a New Ringgold (Pennsilvanya) presso un doppio osservatorio privato.
Per maggiori informazioni:
http://www.sqm-network.com/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=171&lang=it

cieli sereni!
Davide

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità in SQM-Network.com
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 12:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Davide,
vedo con piacere che la cosa sta prendendo piede in tutto il mondo.
SQM Network dichiara da sempre di avere la prerogativa di poter misurare e monitorare continuativamente un sito osservativo. E questo mi sembra il "punto di forza" della rete.
Pensando alle stime e all'andamento di quanto è buio li cielo di un sito osservativo dove è installata una centralina SQM, quanto tempo credi che ci voglia per fare una media del territorio in stile Mappa di Cinzano?
Ovviamente più centraline si attivano, più dettagliata è la rilevazione.
Ma supponendo una copertura media di una stazione ogni 200km, pensi si potrà coprire un territorio abbastanza vasto da far decidere a un astrofilo dove spostarsi a seconda prima del meteo e poi della qualità del cielo che rileva una centralina? (compatibilmente con la qualità dei nostri cieli che ultimamente mi pare abbastanza scarsa :( )

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità in SQM-Network.com
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Quello che dici Davide è sicuramente un aspetto molto interessante di SQM Network, e sicuramente si potrà tracciare una mappa in futuro.
Ma c'è altro aspetto molto interessante:
Il comune di Lumezzane, dove abbiamo appena installato la nuova centralina, è in procinto di sostituire l'illuminazione urbana obsoleta con una a norma di ultima generazione. Siamo arrivati appena in tempo con l'installazione e abbiamo cominciato ad accumulare dati. L'intento è quello di misurare la differenza di "buio" tra la vecchia e la nuova illuminazione, in modo da avere un esempio lampante da mostrare anche ad altri comuni. In questa direzione è anche importante conoscere la differenza di consumi di corrente che il nuovo impianto avrà rispetto al vecchio.
Se si dimostrerà una sensibile riduzione dell'IL e anche del denaro speso per l'illuminazione, nessuno potrà più tirarsi indietro, e noi avremo raggiunto il nostro scopo :wink:

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità in SQM-Network.com
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che Carlo abbia risposto in maniera già molto esaustiva. (edit, e forse se io stavo zitto era meglio, visto il pippone che troverete sotto :mrgreen: )

Il caso di Lumezzane (BS) è molto simile a quelli di Castegnato (dove tra l'altro ha sede proprio il GADS), Marigliano e Cicciano (NA) dove Francesco e Geremia stanno facendo un ottimo lavoro di coordinamento con i Comuni.

Per quanto riguarda le mappe che dici tu, Davide, ci vorrà del tempo.
200 km, realisticamente, credo siano un po' pochini per studiare una mappa di diffusione, però ci stiamo provando. Le cose da fare sono tante, e piano piano vi assicuro che le faremo tutte!

Vorrei portare, in proposito, l'esempio di Brescia.
Attualmente Brescia è assolutamente la provincia più monitorata al MONDO, dal punto di vista dell'inquinamento luminoso. Il numero di stazioni installate è considerevole, e di certo questo ci consentirà di fare studi molto approfonditi sull'evoluzione provinciale del fenomeno, soprattutto dopo che avremo completato l'installazione ad Orzinuovi, che dovrebbe essere effettiva a giorni.

Quello che è certo, però, è che il confronto con le mappe di Cinzano, che sono oramai molto datate, ci dice che il cielo non è poi cambiato così tanto dal 2001, che significa che le attività di sensibilizzazione, legislazione e di controllo, che finalmente si fanno, danno risultati sperati.
Alcuni esempi:
-la stazione di Lumezzane, dalle mappe di Cinzano, dovrebbe trovarsi tra 20 e 20.5, e leggiamo grosso modo 20.2
-la stazione di Castegnato dovrebbe essere tra 19 e 19,5, e ci da grosso modo 19,2
-Bazena, la storica, risente in questo periodo di un peggioramento, che pare sia dovuto però a situazioni non locali, ma stagionali. Sembra, anche, che l'attività solare abbia una forte influenza in questo periodo. Infatti anche da altre parti, sulle Alpi, si hanno ultimamente letture 2-3 decimi almeno sotto la media del periodo. Fornisce letture intorno a 21,2 (con picchi positivi a 21,6 e negativi a 21), mentre dalle mappe non dovrebbe andare oltre 21!
-Maddalena (BS), è meglio di quanto dovrebbe essere. Infatti non dovrebbe andare oltre 19.5 vista la vicinanza con Brescia, invece spesso arriva anche a 19.7.
-Il Brallo, ci da 21,4, un pochino meglio di quanto le mappe facciano sperare.

Insomma, per Brescia e dintorni abbiamo molti dati in mano per produrre qualcosa che assomigli ad un mappa, ma su altre zone c'è ancora moltissimo da fare.
Molte regioni d'Italia non hanno ancora nemmeno una stazione di monitoraggio, alcune solo una.
So bene che con una stazione non si risolve il problema, ma di certo è uno dei pochi strumenti (se non l'UNICO) che abbiamo per misurare, e lo possiamo fare con estrema semplicità e PRECISIONE SCIENTIFICA! E installare una stazione è una cosa semplicissima, e, se collegata a SQM-network, non ha NESSUN costo di gestione!

Presto tutte le stazioni riceveranno un report mensile automatico, con calcolati gli andamenti dell'IL nel mese. Il confronto con i vari report, nel tempo, dirà in maniera inequivocabile se l'IL sta migliorando o peggiorando!

Comprare un SQM non costa più di 250 euro, non sono tanti, ma in tempi di crisi lo so che sembrano comunque troppi ... ma per fortuna qualche astrofilo folle, nel mondo, esiste ancora! :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità in SQM-Network.com
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 ottobre 2011, 20:35
Messaggi: 21
Nuova stazione collegata a Scandiano (RE) presso l'osservatorio astronomico “Lazzaro Spallanzani”.

Qui sotto il link per maggiori informazioni.
http://www.sqm-network.com/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=172&lang=it

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità in SQM-Network.com
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 ottobre 2011, 20:35
Messaggi: 21
Ciao a tutti,
vi segnalo che è stata collegata la stazione di Scandriglia (RI), vicino a Frasso Sabino, località molto nota agli astrofili romani.

Di seguito il link per maggiori informazioni:
http://www.sqm-network.com/index.php?op ... 77&lang=it

Cieli sereni!
Davide

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010