Ciao, ti dico il mio setup di oculari sul C9, così ti fai un'idea:
- Celestron Ultima 42 mm, nitidissimo, ma campo apparente molto ridotto, per il fatto di essere un 42 da 1.25 pollici. In Italia costa troppo, te lo sconsiglio.
- Meade QX4000 36 mm, 70 gradi CA, 2 pollici. Questo è davvero ottimo sul C9, ti permette di vedere comodamente anche gli oggetti relativamente grandi. Costa anche poco, sui 130 Euro. Ovviamente ti servirà un diagonale da 2"
- Celestron Ultima 18 mm. Uno dei miei oculari preferiti. Nitido e contrastato, è ottimo per gli oggetti medio/piccoli.
- Televue Nagler 12 mm type 4. Un mostro. Quando vedrai per la prima volta un globulare con il C9 e questo oculare, ti cadrà la mascella per terra, e ti sembrerà di aver cambiato telescopio. Putroppo costa tanto, ma è rivendibilissimo e non si svaluta (e comunque ti durerà tutta la vita)
- Celestron Ultima 7.5 mm. Molto buono, è *quasi* nitido come un ortoscopico, ed è scomodo uguale

dato che la lente è piccolissima e l'estrazione pupillare è ridotta. Ma la qualità è alta. Diciamo che se dovessi ricomprlarlo, probabilmente opterei invece per un Nagler o un Radian 7 mm, perchè a 330x, avere più campo è utile (ad esempio per inquadrare Giove e Saturno assieme a qualche satellite ). Se vuoi guardare più comodo e spendere poco, prendi un Hyperion, e non scendere comunque sotto i 7-9 mm, che tanto non li sfrutterai mai con il C9.
- Lente di Barlow Celestron Ultima 2x. Con questa vai sul sicuro, sembra quasi di non averla su, l'aberrazione cromatica si nota solo ad altissimi ingrandimenti, che comunque non riusciresti ad usare per via del seeing.
Comunque, quelli che ora uso di più sono il 12mm Nagler e il 36 mm Meade, e il 7.5 mm quando è serata di pianeti. Certe volte, per i pianeti, preferisco il 18 mm + la Barlow, anche per la comodità d'uso. Il Nagler non è un granchè sui pianeti, ma fa paura sui globulari.