1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: oculari per c9
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 19:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Buona sera a tutti :D
Finalmente dopo tanta insicurezza mi sono deciso ed ho acquistato il c9 con montatura EQ6 skyscan pro. :lol:
Questa scelta è maturata fondamentalmente grazie ai vs. consigli.
Ora vorrei approfittare, se mi consentite, ancora della vs. esperienza.
Poichè il c9 da me acquistato ha come oculare un E-Lux da 26 mm. stavo incominciando a pensare agli oculari da acquistare,con calma però, perchè ho già dato fondo ai miei risparmi, io per esempio penserei di acquistare pochi oculari ma di buona qualità.
Anche per quanto riguarda i filtri e la lente di barlow se necessaria,quale consigliate?
In attesa vi saluto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari per c9
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
grad ha scritto:
Buona sera a tutti :D
Finalmente dopo tanta insicurezza mi sono deciso ed ho acquistato il c9 con montatura EQ6 skyscan pro. :lol:
Questa scelta è maturata fondamentalmente grazie ai vs. consigli.
Ora vorrei approfittare, se mi consentite, ancora della vs. esperienza.
Poichè il c9 da me acquistato ha come oculare un E-Lux da 26 mm. stavo incominciando a pensare agli oculari da acquistare,con calma però, perchè ho già dato fondo ai miei risparmi, io per esempio penserei di acquistare pochi oculari ma di buona qualità.
Anche per quanto riguarda i filtri e la lente di barlow se necessaria,quale consigliate?
In attesa vi saluto


Ciao, per gli oculari:
-per il planetario: un bell'GO della Baader Planetarium (102 €).
-per il deep sky: un bell'Hyperion con campo da 68° sempre della Baader Planetarium ( 129 €).
Per la barlow, una bella Celestron Ultima da 150 € ( 149 € per la precisione...
:lol: ), oppure sempre una apo, magari una Orion, che ho ordinato oggi, che dovrebbe essere uguale alla Celestron Ultima, ma costa 90 € anzichè 149!
Per i filtri, non sò cosa dirti, non sono molto informato in merito.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciao!

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Ciao, e grazie per la risposta,
mi sai dire che differenza c'è,come qualità dell'immagine, fra un oculare con 68° di campo ed un 82°
Quale scegliere e perchè?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao
La differenza di qualità dipende dalla qualità dell'oculare, non dal campo apparente.
:)

Ma perché ci chiedi tutte queste cose adesso? Non è meglio se decidi quale spesa fare e chiedi consigli solo su quello? Così riusciamo a scendere più in dettaglio, altrimenti dobbiamo scrivere un trattato di astronomia.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Giusto
ma quale spesa è quella giusta? magari potrei acquistare un oculare oggi di 100 euro mentre invece potrei comprare fra tre mesi un oculare di 400 euro.
Tutto sta a saper aspettare ed ottenere il miglior risultato, o no?
E' vero che esistono oculari di migliaia di euro, ma per esempio fra un oculare celestron di 100 euro ed un tele vue di 350 euro si nota una grossa differenza a parità di focale?
Io penserei di spendere un 300 euro per oculare,ma quanti e quali dovrei acquistare?
Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, ti dico il mio setup di oculari sul C9, così ti fai un'idea:

- Celestron Ultima 42 mm, nitidissimo, ma campo apparente molto ridotto, per il fatto di essere un 42 da 1.25 pollici. In Italia costa troppo, te lo sconsiglio.

- Meade QX4000 36 mm, 70 gradi CA, 2 pollici. Questo è davvero ottimo sul C9, ti permette di vedere comodamente anche gli oggetti relativamente grandi. Costa anche poco, sui 130 Euro. Ovviamente ti servirà un diagonale da 2"

- Celestron Ultima 18 mm. Uno dei miei oculari preferiti. Nitido e contrastato, è ottimo per gli oggetti medio/piccoli.

- Televue Nagler 12 mm type 4. Un mostro. Quando vedrai per la prima volta un globulare con il C9 e questo oculare, ti cadrà la mascella per terra, e ti sembrerà di aver cambiato telescopio. Putroppo costa tanto, ma è rivendibilissimo e non si svaluta (e comunque ti durerà tutta la vita)

- Celestron Ultima 7.5 mm. Molto buono, è *quasi* nitido come un ortoscopico, ed è scomodo uguale :) dato che la lente è piccolissima e l'estrazione pupillare è ridotta. Ma la qualità è alta. Diciamo che se dovessi ricomprlarlo, probabilmente opterei invece per un Nagler o un Radian 7 mm, perchè a 330x, avere più campo è utile (ad esempio per inquadrare Giove e Saturno assieme a qualche satellite ). Se vuoi guardare più comodo e spendere poco, prendi un Hyperion, e non scendere comunque sotto i 7-9 mm, che tanto non li sfrutterai mai con il C9.

- Lente di Barlow Celestron Ultima 2x. Con questa vai sul sicuro, sembra quasi di non averla su, l'aberrazione cromatica si nota solo ad altissimi ingrandimenti, che comunque non riusciresti ad usare per via del seeing.

Comunque, quelli che ora uso di più sono il 12mm Nagler e il 36 mm Meade, e il 7.5 mm quando è serata di pianeti. Certe volte, per i pianeti, preferisco il 18 mm + la Barlow, anche per la comodità d'uso. Il Nagler non è un granchè sui pianeti, ma fa paura sui globulari.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
In effetti Giancarlo ha ragione...sugli oculari tutti potremmo dire la nostra e consigliarti marche e modelli di ogni tipo idem per Barlow e filtri...alla fine avresti un'elenco enorme di nomi, caratteristiche e prezzi da non capirci + nulla rischiando di fare poi acquisti sbagliati...ti dirò semplicemente che io ho il fratello piccolo del tuo tele con lo stesso oculare plossl in dotazione...è un oculare economico con campo di 50° che tuttavia non sarà eccellente ma almeno qualcosa ti fa vedere...Saturno non è malvagio con questo ma piccoletto...poi ho cambiato parco oculari anche io..
A parte questo, la scelta degli oculari parte in base al budget a tua disposizione...quanto puoi spendere per ogni singolo oculare ..ti potrebbe servire per iniziare uno per planetario ed alta risoluzione ed altri 2 o 3 al max per deep...ma poi se te lo puoi permettere in fondo puoi comprarti tutte le focali che vuoi ...io la chiamo "ocularite" :lol: ...e sto rischiando di ammalarmene.. ho già visto altri 5-6 modelli che vorrei comprare...ma devo pensare ad altro prima... :lol: ...in fondo potresti avere 30 oculari e poi ne usi 2...c'è chi ne ha una barca e chi preferisce fare scelte mirate e calcolate ottenendo comunque un parco completo e di elevata qualità.Ci sono oculari poi che costano relativamente poco ed hanno una resa eccelsa rispetto ad altri + blasonati e costosi.Prima di scegliere devi fare due conti con il portafogli poi vedere cosa preferisci osservare principalmente e quindi cercare i modelli che meglio si possono adattare alle tue esigenze osservative ( c'è anche il fattore occhiali o meno da tener conto) ed al tele.Ricorda inoltre che noi tutti non vediamo allo stesso modo e percepiamo dettagli meglio o peggio di altri,quindi non è matematico che se io mi trovo bene con un oculare tu possa dire altrettanto usando il medesimo componente ...inoltre un accessorio di scarsa qualità montato su un setup qualitativamente elevato ti darà pessimi risultati.
Focale,campo apparente e tipologia costruttiva marca ed adattabilità al tuo tele vengono dopo,mio parere modesto.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Già che si parla di oculari a grande campo e nel particolare di Nagler qualcuno mi sa spiegare che differenza c'è tra Tipo 4, Tipo 5 e Tipo 6, quale tipo è migliore e perchè?
Grazie

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il tipo dipende dall'età dell'oculare. Ad esempio, del 12 mm ne hanno fatte 4 versioni, quello che compri oggi nuovo è sempre il Tipo 4, ma chiaramente se lo prendi usato potrebbe capitare un modello più vecchio. Il 13 mm, ad esempio, è arrivato alla versione 6, ed è quella che trovi nei negozi ora. Per cui, non c'è un tipo migliore di un altro, semplicemente su alcune focali hanno fatto più release negli anni di altre.

Questa è la lista completa attuale:

http://www.televue.com/engine/page.asp?ID=11

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Fondamentalmente il tipo 6 aumenta notevolmente il contrasto rispetto ai modelli precedenti comunque una spiegazione in inglese la trovi qui:

http://www.televue.com/engine/page.asp?ID=11

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010