1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 21:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ma quanto fa l'elaborazione...?!?
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Premettendo che non sono certamente un asso nella elaborazione "estetica" delle immagini,
è impressionante quanto conti l'elaborazione...

Questa è una prima versione di M42 non elaborata:
http://www.flickr.com/photos/67412662@N ... hotostream

Questa e una seconda versione mettendo un po' mano solo ai livelli...
http://www.flickr.com/photos/67412662@N ... hotostream

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Ultima modifica di Marco Retucci il giovedì 22 dicembre 2011, 20:19, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma quanto fa l'elaborazione...
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bhè dai, sappiamo quanto è labile il confine fra lo scientifico e l'estetico, ma in questo caso hai solo tirato fuori segnale...diciamo...nascosto, niente più :wink:

Io, se va tutto liscio nell'acquisizione, con 30 minuti fra stacking e "cosmetica" ho fatto...vero anche che meglio non so fare, eh... :cry:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma quanto fa l'elaborazione...
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
La mia comparazione non nasce assolutamente per mettere in luce la mia "bravura", che proprio non c'è... ci mancherebbe...
ma nasce semplicemnete per fare presente quanto conta in effetti l'elaborazione per "tirare fuori" il segnale, che spesso c'è, ma non si vede...

Purtroppo (o per fortuna!) vediamo sempre delle foto bellissime, ma di fatto già fatte e finite, difficilmente si vedono foto brutte o il "Work In Progress" con il risultato, che spesso noi neofiti non abbiamo minimamente idea del potenziale di una ripresa... e questo spesso capita a me, desistiamo dal proseguire nell'elaborazione senza riuscire a tirare fuori al meglio tutto quello che c'è dentro la ripresa stessa.

Questa comparazione credo renda evidente un fatto, una foto non elaborata, seppur valida da un punto di vista del rapporto segnale rumore e con tanto segnale in generale, ad una prima analisi spesso sembra comunque una "ciofeca", ma bastano veramente due colpi di regolazione e si trasforma radicalmente, certo quei due colpi non sempre sono banali... o è chiaro e/o univoco come darli!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma quanto fa l'elaborazione...
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Retucci ha scritto:

ma nasce semplicemnete per fare presente quanto conta in effetti l'elaborazione per "tirare fuori" il segnale, che spesso c'è, ma non si vede...


..................e spesso non c'e' ma si vede! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma quanto fa l'elaborazione...?!?
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 11:51 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Retucci ha scritto:
Premettendo che non sono certamente un asso nella elaborazione "estetica" delle immagini,
è impressionante quanto conti l'elaborazione...

Questa è una prima versione di M42 non elaborata:
http://www.flickr.com/photos/67412662@N ... hotostream

Questa e una seconda versione mettendo un po' mano solo ai livelli...
http://www.flickr.com/photos/67412662@N ... hotostream


Marco, sarà una mia sensazione, ma da come descrivi l'eaborazione sembra che tu la stia paragonando a truccare le immagini, quasi in senso negativo. Se fosse così devo contraddirti, in quanto i sensori digitali hanno una risposta lineare, mentre il nostro occhio (come tutte le percezioni sensoriali umane) è logaritmico quindi eseguire degli stretch non lineari per "tirare fuori il segnale" non solo è importante, è fondamentale.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma quanto fa l'elaborazione...?!?
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Nicola Montecchiari ha scritto:
Marco Retucci ha scritto:
Premettendo che non sono certamente un asso nella elaborazione "estetica" delle immagini,
è impressionante quanto conti l'elaborazione...

Questa è una prima versione di M42 non elaborata:
http://www.flickr.com/photos/67412662@N ... hotostream

Questa e una seconda versione mettendo un po' mano solo ai livelli...
http://www.flickr.com/photos/67412662@N ... hotostream


Marco, sarà una mia sensazione, ma da come descrivi l'eaborazione sembra che tu la stia paragonando a truccare le immagini, quasi in senso negativo. Se fosse così devo contraddirti, in quanto i sensori digitali hanno una risposta lineare, mentre il nostro occhio (come tutte le percezioni sensoriali umane) è logaritmico quindi eseguire degli stretch non lineari per "tirare fuori il segnale" non solo è importante, è fondamentale.

Ciao Marco, mi associo al pensiero di Nicola. L'elaborazione va eseguita per enfatizzare tutti i dati che già "esistono" nella ripresa. Quando abbiamo a disposizione dell'ottimo materiale è sufficiente fare un paio di strech con un'aggiustata ai livelli ed eventualmente del contrasto selettivo e già si ottiene un'ottima immagine. Il problema è che per un motivo o per un'altro difficilmente si ha a disposizione del materiale veramente perfetto (fuoco non perfetto perchè varia durante le riprese, errori di guida, flessioni, gradienti, vignettature, poca integrazione quindi un basso rapporto S/N, tempi di ripresa non bilanciati per i filtri utilizzati, estinzione atmosferica ecc.). E' qui che entra in gioco un'elaborazione più articolata e difficile per eliminare i difetti indesiderati e rendere l'immagine più gradevole, ma sempre mantenendo inalterati i dati reali relativi al soggetto ripreso.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma quanto fa l'elaborazione...?!?
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Beh, non potevate frantermi di più! Ma siccome lo fate in più d'uno, mi saró espresso male io...
Cmq giusto per tagliare le testa al toro, riprovo a spiegarmi... Il senso del mio topic è questo: più di una volta, a questo punto a me, succede che alla fine del preprocessing e della somma, l'immagine fa cmq abbaatanza schifo! Poi si elbora e le cose migliorano, spesso anche drasticamente!
Chiaro ora?

Altro punto è: quanto andare avanti con l'elaborazione, o ancor meglio, come capire che tutto quello che era ottenibile è stato reso visibile?

Nessuna insinuazione riguardo alle foto taroccate! Non era proprio per niente il mio pensiero!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma quanto fa l'elaborazione...?!?
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 16:58 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Retucci ha scritto:
Altro punto è: quanto andare avanti con l'elaborazione, o ancor meglio, come capire che tutto quello che era ottenibile è stato reso visibile?


Quello è facile. Sull'immagine sommata ma non stretchata effetti una equalizzazione del segnale. Questo tira fuori tutto all'inverosimile (bruciando anche l'immagine) e ti fa capire dove puoi arrivare.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma quanto fa l'elaborazione...?!?
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Retucci ha scritto:
...
Nessuna insinuazione riguardo alle foto taroccate! Non era proprio per niente il mio pensiero!


scusa io l'avevo intesa così :?

Nella mia piccola esperienza posso solo dirti che se ho una buona somma, ovvero una buona acquisizione, non serve smanettare tanto, se invece sussistono problemi di gradienti, rumore, satelliti, piccoli dissassamenti o peggio ancora mosso, ci si potrebbero perdere intere nottate per tirare fuori un immagine solo decente...in somma, credo dipenda tutto dalla bontà della sereta in generale e non tanto dalle alchimie elaborative, che contano ma non sono proprio tutto!
Poi c'è chi ruba i colori in rete (vero Console? :mrgreen: ) chi invece usa la luminanza di soggetti di qualche guru e poi ci appiccica i suoi dati, di stregoini ce ne sono tanti ma non bisogna arrivare a tanto per fare immagini decenti, e io ne sono il testimone :lol:

just my 2 cents :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma quanto fa l'elaborazione...?!?
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate l'intrusione, ma a me piace di più la prima versione (ossia quella meno rossa) :oops:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010