1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 9:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Eris e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:

Lo usi sull'eq6?

Ciao! Per il momento lo sto usando sull'eq6: la cinesona (opportunamente revisionata con cambio del grasso, sostituzione dei cuscinetti e con un buon accoppiamento sulla vsf) se lo porta a spasso abbastanza bene, certo.... non posso pretendere di avere un buon microdettaglio pero', tant'e' vero che a breve avro' una montatura in grado di garantirmi una guida (si spera :P ) migliore!!

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 10:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kermann75 ha scritto:
Quoto in pieno; anche io ho preso da poco questo tubo, ho la versione in carbonio, gli ho messo un moonlite motorizzato e mi ci trovo benissimo!
Per la collimazione mi sono procurato un collimatore Takahashi (sempre su consiglio di Leonardo); certo.... riconosco che è uno strumento impegnativo; io sono ancora agli inizi ma per il momento mi ritengo soddisfatto della mia scelta.


Ciao,
visto che anch'io sono interessato a questo tubo, posso chiederti una cosa? Regge bene la collimazione, in postazione fissa?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salvatore Iovene ha scritto:

Ciao,
visto che anch'io sono interessato a questo tubo, posso chiederti una cosa? Regge bene la collimazione, in postazione fissa?


Ciao! Ho questo tubo solo da 3 mesi e visto che sto risistemando la mia cupoletta per l'arrivo della nuova montatura, sto usando tutto in postazione mobile e quindi ricontrollo la collimazione ogni volta (ahime'...sono abbastanza maniacale :twisted: ). Devo dirti pero' che nonostante tutto la collimazione regge abbastanza bene anche i tragitti in macchina (sebbene i miei spostamenti siano piuttosto brevi). Per ora non posso aiutarti, ma penso che in postazione fissa non ci siano problemi.

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
andreaconsole ha scritto:
perché i newton aperti sono passati di moda? :roll:


Vanno bene anche corti basta accoppiarli con un sensore con pixel piccoli tanto quello importante, alla fine, è la scala d'immagine e il seeing. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
perché i newton aperti sono passati di moda? :roll:

Per me no :lol:
Sto pensando di usare il Newton 250 f4 con una bella Powermate 2X per riprendere galassie, idea malsana?

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
kermann75 ha scritto:
Leonardo Orazi ha scritto:

Ciao, per me è un'ottima scelta. Il sensore di quella camera è un portento, il migliore che tu possa mettere su quello strumento, ed il tele anche. L'unica cosa che ti consiglio è di prendere la versione in metallo per risparmiare e di motorizzare il fuocheggiatore. Magari se hai le possibilità sostituirlo con uno robusto come il moonlite che è anche collimabile, ma costa molto. Sicuramente ti serviranno le prolunghe per andare a fuoco.

Però occhio che questi strumenti non sono rose e fiori...c'è da tribolarci sopra e da trovare un metodo di lavoro che ti porti sempre verso le prestazioni ottimali, penso alla collimazione e alla guida. La tua risoluzione è molto elevata questo significa dover raccimolare segnale in maniera più ostica, specialmente quello nebulare. Un buoncielo e integrazioni lunghe saranno d'obbligo a mio avviso.

Saluti,
Leo


Quoto in pieno; anche io ho preso da poco questo tubo, ho la versione in carbonio, gli ho messo un moonlite motorizzato e mi ci trovo benissimo!
Per la collimazione mi sono procurato un collimatore Takahashi (sempre su consiglio di Leonardo); certo.... riconosco che è uno strumento impegnativo; io sono ancora agli inizi ma per il momento mi ritengo soddisfatto della mia scelta.
Per lavorare con scale d'immagine meno spinte puoi sempre utilizzare un riduttore: io ho il Telecompressor AP che ti permette di accorciare un po' i tempi di esposizione.


[/quote]
Vale la pena scegliere il tubo in carbonio, o effettivamente scegliere quello in alluminio
e cambiare il fuocheggiatore con un moonlite motorizzato ?
Per quanto riguarda il collimatore , visto che terrei il tubo in posatzione fissa è indispensabile?
Grazie a tutti per le risposte


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Si...


Concordo :D

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
Si...


Concordo :D

Anch'io :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Markigno ha scritto:
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
Si...


Concordo :D

Anch'io :mrgreen:

Ok ok, riprendero' a f 4 e poi croppo :D

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Eris e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010