Il 27 novembre, altra sessione osservativa. Solo 9 doppie, ma alcune bellissime da ammirare.....
Mi ha sorpreso la costellazione dell'Eridano, dove si possono trovare doppie molto interessanti.
Mak da 150 e ortoscopici da 7 e 5 millimetri, con un seeing non propio favorevole; diciamo un 6/10 con a tratti anche di 7...........
Kuiper 15 - 31 Tauri
Toro
WDS 03520+0632
Doppia molto, ma molto difficile. Al limite strumentale con i suoi 0,8" di separazione. Diciamo che il seeing non ha aiutato molto in quel momento, rilevando a 360x un allungamento con, a tratti, dischi perfettamente a contatto.
Spero di riosservarla con un seeing migliore.
http://postimage.org/image/acd3uq4m1/Struve 202 - Alfa Piscium
Pesci
WDS 02020+0246
Bellissima doppia con componenti di magnitudine leggermente differente. La separazione è di 1,8" e a 360x mostra tutta la sua magnificenza.
La compagna B, orbita in moto retrogrado e la distanza diminuirà del corso degli anni.
Entrambe le componenti hanno apparentemente un colore bianco olivastro.
http://postimage.org/image/ff5035pgr/Struve 299 - Gamma Ceti
Balena
WDS 02433+0314
Altra belle coppia. Componente principale di Mv 3,5 con la compagna di sesta maglitudine, distante 2,3". Nei momenti di calma, l'anello di diffrazione della primaria è tangente alla compagna B. La componente principale, ha un lieve colore caldo (giallo?).
http://postimage.org/image/3zq5fj1ll/Struve 422
Toro
WDS 03368+0035
Per ammirare questa delicata (ma sbilanciata) coppia, bisogna spingere un pò con gli ingrandimenti. A 360x, piccola, si mostra bene la compagna B di Mv 9 distante 6,7" dalla componente principale, che appare di un bel colore bianco-giallo.
Facile da individuare, trovandosi a circa mezzo grado a nord della 10 Tauri.
http://postimage.org/image/5vcxqoqf9/Struve 430
Toro
WDS 03405+0508
Tripla molto bella con la componente primaria di colore arancio. Le magnitudini sono: A 6,7; B 9,6; C 10,5.
Le tre stelle hanno una bella configurazione a triangolo rettangolo. Consigliata.
http://postimage.org/image/53v1aguaf/Struve 452 - 30 Tauri
Toro
WDS 03483+1109
Come per STF 422, coppia molto sbilanciata, con magnitudini di 5 e 9,7. La componente principale è di un bel colore bianco-azzurro separata dalla componente B da 9".
http://postimage.org/image/ek2u6ehpn/Struve 470 - 32 Eridani
Eridano
WDS 03543-0257
Solo una parola..... bellissima! Componenti separate da 6,6" con componente primaria di colore giallo e secondaria bianco-azzurra. A 360x, il contrasto si rende evidentissimo, con una somiglianza alla famosa Albireo.
http://postimage.org/image/xy6feaksv/Struve 516 - 39 Eridani
Eridano
WDS 04144-1015
Bella doppia con componente primaria rossiccia (5), separata da 6,7" dalla secondaria (8,5).
http://postimage.org/image/igty7koux/Struve 518 - Omicron 2 Eridani.
Eridano
WDS 04153-0739
Bellissima stella tripla, con componenti di magnitudine 4,5 - 9,7 - 11,5.
Singolari sono le notizie su questo splendido oggetto......
La primaria è una stella bianco-gialla.
La secondaria è l'unica nana bianca visibile con una certa facilità in telescopi amatoriali (ed anche la prima ad essere riconosciuta come tale).
La terza componente è una nana rossa.
Il periodo orbitale della coppia A-BC è compreso tra 7000 e 9000 anni, mentre quello della coppia B-C è di 248 anni. Il sistema dista 16,5 anni luce da noi e questo ne fa l'ottava stella in ordine di distanza dal Sole tra quelle visibili ad occhio nudo.
http://postimage.org/image/i95urowy7/---------------------------------------------
Aggiunta......Struve 61
Il 2 novembre, ho osservato la 65 Piscium (Struve 61) osservata con l'acromatico 102/1100, perchè era da troppo tempo che era messo lì, all'angolo a non fare niente.
Gli oculari sono i soliti ortoscopici baader e quello che ho usato di più è stato il 5mm.
La coppia è molto suggestiva a bassi ingrandimenti e con il 18mm si presenta vistosamente allungata e quando il seeing lo permette si intravede anche un accenno di separazione.
A 220x, si presenta in tutto il suo splendore....... Due stelle di magnitudine uguale, bellissime ed entrambe gialle. Un'altra prelibatezza che il cielo ci offre.
I due anelli di diffrazione sembrano toccarsi.....
L'ho osservata pochissime volte, ma rientra perfettamente tra le mie preferite per questa tipologia: strette e di magnitudine uguale (tra queste, ad esempio, ricordo la Gamma Virginis; STF 2173 in Ofiuco; STF 1291 - 57 Cancri; Gamma Arietis; Zeta Aquarii).
Tra le notizie storiche, l'ammiraglio Smyth nel suo "A cycle of celestial object" riporta che questa doppia è stata scoperta da W. Herschel nel 1783. Egli misurò nuovamente la sua posizione nel 1802 e i risultati sembravano giustificare l'ipotesi di un lento moto retrogrado orbitale. Raggruppando le sue osservazioni concluse che il moto della compagna B, potreva essere di 0,117" annui e supponendo un'orbita circolare, il suo periodo orbitale sarebbe di 3077 anni.
Ecco il disegno che ho realizzato per questa coppia
http://postimage.org/image/ez5vy31rb/