1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno a tutti. Ho riunito 2 report fatti a novembre, dove mi posso ritenere soddisfatto per la quantità di osservazioni fatte...
Spero di non essere noioso e monotono.
Il 12 e il 16 di novembre, parallelamente a delle riprese, ho osservato anche visualmente queste doppie tra Pesci e Balena. Inoltre, ho fatto i soliti disegni, dove ho segnato tutte le caratteristiche e le coordinate delle doppie osservate. Il 12 ho usato il Mak150 e il 16 un C8.

------------------------------------------
Con Mak 150

STF 27 - 42 Piscium
WDS 00224+1329
Pesci
Graziosa doppia con la primaria di un bel colore arancio. A 6,4; B 10,3 separate da 29,9".
La secondaria ha una classe spetrale G, ma non ho osservato nessun colore. Osservata a 257x.
http://postimage.org/image/iwfls1axn/

STF 12 - 35 Piscium
WDS 00150+0849
Pesci
Primaria di colore bianco e secondaria bianco-gialla (il suo tenue colore si nota appena salendo con gli ingrandimenti). A 6; B 7,5 separate da 11,5".
http://postimage.org/image/ga03b3jq3/

STF 22 AB-C - 38 Piscium
WDS 00174+0853
Pesci
Doppia (anzi, tripla...) molto bella. Separate da 3,9" con un angolo di posizione di 235°. La componente primaria è, a sua volta, una doppia stretta con separazione di 0,2" (Argelander 1803 AB).
http://postimage.org/image/5d3d02mcb/

STF 36 AB-AC - 51 Piscium
WDS 00324+0657
Pesci
Tripla abbastanza facile. AB 26,2"; 81° - AC 167,9"; 227°.
Le tre componenti hanno magnitudine di 5,6 - 9,5 e 9,9.
http://postimage.org/image/qrwheyypr/

STF 84 - 26 Ceti
WDS 01038+0122
Balena
Primaria bianco-gialla e secondari bianca, separate da 15,8" con un AP di 255°.
A 6,1; B 9,5.
http://postimage.org/image/utab5h3y7/

STF 90 AB - 77 Piscium
WDS 01058+0455
Pesci
Doppia facile anche per piccoli strumenti, con componenti abbastanza luminose (6,3 - 7,2) separate da ben 32".
In realtà, è un sistema quadruplo, ma le altre 3 componenti hanno una magnitudine tra 13 e 14,6.
http://postimage.org/image/5egdmgf9b/

STF 91
WDS 01072-0144
Balena
Doppia incantevole con magnitudini di 7,3 e 8,5. Separazione di 4,4" e AP di 316°. L'anello di diffrazione della primaria, risulta pressochè tangente al disco di Airy della secondaria.
http://postimage.org/image/5sh92oiet/

STF 100 AB - Zeta Piscium
WDS 01137+0735
Pesci
Classica doppia risolvibile anche con strumenti piccoli. A 5,2; B 6,2, separate da 23,7".
Spettacolare nel 10mm ortoscopico Zeiss a 180 ingrandimenti, con A bianca e B gialla.
B è a sua volta doppia stretta (Burnham 1029 BC) con separazione di 1,8" ma con compagna C troppo debole (Mv 12) per il Mak 150.
http://postimage.org/image/gmklenzwx/

STF 122
WDS 01269+0332
Pesci
Doppia abbastanza ostica. A 6,6 e B 9,5 separate da 5,9" con un AP di 328°.
Se il seeing è ballerino, è molto difficile scorgere la secondaria.
http://postimage.org/image/mu1q51byv/

------------------------------------------
Con C8

STF 274
WDS 02315+0106
Balena
Doppia con componenti larghe (13,6" con AP di 220°) e di eguale magnitudine. Bella anche a bassi ingrandimenti.
http://postimage.org/image/qvitap49j/

STF 231 - 66 Ceti
WDS 02128-0224
Balena
Ecco una doppia colorata che merita di essere osservata. La componente primaria (5,7) è bianca, mentre la secondaria (7,7) è gialla, dove il tenue contrasto viene esaltato ad alti ingrandimenti. 16,9" e AP di 235°.
http://postimage.org/image/yhna14r6j/

STF 281 - Nu Ceti
WDS 02359+0563
Balena
Assai ostica. A 4,9 e B 9. Separate da 7,3" con un AP di 80°.
La primaria sembra avere un colore bianco-giallo a forti ingrandimenti.
http://postimage.org/image/5kcr7zc7v/

STF 295 - 84 Ceti
WDS 02412-0042
Balena
Al pari della STF 281, è una doppia che se non si ha in buon seeing, la secondaria (9,6) viene letteralmente inglobata dalla turbolenza della primaria (5,8). Hanno una separazione di 3,3" ed un AP di 306°.
http://postimage.org/image/m0yb3wkpj/

.....continua......

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il 27 novembre, altra sessione osservativa. Solo 9 doppie, ma alcune bellissime da ammirare.....
Mi ha sorpreso la costellazione dell'Eridano, dove si possono trovare doppie molto interessanti.
Mak da 150 e ortoscopici da 7 e 5 millimetri, con un seeing non propio favorevole; diciamo un 6/10 con a tratti anche di 7...........

Kuiper 15 - 31 Tauri
Toro
WDS 03520+0632
Doppia molto, ma molto difficile. Al limite strumentale con i suoi 0,8" di separazione. Diciamo che il seeing non ha aiutato molto in quel momento, rilevando a 360x un allungamento con, a tratti, dischi perfettamente a contatto.
Spero di riosservarla con un seeing migliore.
http://postimage.org/image/acd3uq4m1/

Struve 202 - Alfa Piscium
Pesci
WDS 02020+0246
Bellissima doppia con componenti di magnitudine leggermente differente. La separazione è di 1,8" e a 360x mostra tutta la sua magnificenza.
La compagna B, orbita in moto retrogrado e la distanza diminuirà del corso degli anni.
Entrambe le componenti hanno apparentemente un colore bianco olivastro.
http://postimage.org/image/ff5035pgr/

Struve 299 - Gamma Ceti
Balena
WDS 02433+0314
Altra belle coppia. Componente principale di Mv 3,5 con la compagna di sesta maglitudine, distante 2,3". Nei momenti di calma, l'anello di diffrazione della primaria è tangente alla compagna B. La componente principale, ha un lieve colore caldo (giallo?).
http://postimage.org/image/3zq5fj1ll/

Struve 422
Toro
WDS 03368+0035
Per ammirare questa delicata (ma sbilanciata) coppia, bisogna spingere un pò con gli ingrandimenti. A 360x, piccola, si mostra bene la compagna B di Mv 9 distante 6,7" dalla componente principale, che appare di un bel colore bianco-giallo.
Facile da individuare, trovandosi a circa mezzo grado a nord della 10 Tauri.
http://postimage.org/image/5vcxqoqf9/

Struve 430
Toro
WDS 03405+0508
Tripla molto bella con la componente primaria di colore arancio. Le magnitudini sono: A 6,7; B 9,6; C 10,5.
Le tre stelle hanno una bella configurazione a triangolo rettangolo. Consigliata.
http://postimage.org/image/53v1aguaf/

Struve 452 - 30 Tauri
Toro
WDS 03483+1109
Come per STF 422, coppia molto sbilanciata, con magnitudini di 5 e 9,7. La componente principale è di un bel colore bianco-azzurro separata dalla componente B da 9".
http://postimage.org/image/ek2u6ehpn/

Struve 470 - 32 Eridani
Eridano
WDS 03543-0257
Solo una parola..... bellissima! Componenti separate da 6,6" con componente primaria di colore giallo e secondaria bianco-azzurra. A 360x, il contrasto si rende evidentissimo, con una somiglianza alla famosa Albireo.
http://postimage.org/image/xy6feaksv/

Struve 516 - 39 Eridani
Eridano
WDS 04144-1015
Bella doppia con componente primaria rossiccia (5), separata da 6,7" dalla secondaria (8,5).
http://postimage.org/image/igty7koux/

Struve 518 - Omicron 2 Eridani.
Eridano
WDS 04153-0739
Bellissima stella tripla, con componenti di magnitudine 4,5 - 9,7 - 11,5.
Singolari sono le notizie su questo splendido oggetto......
La primaria è una stella bianco-gialla.
La secondaria è l'unica nana bianca visibile con una certa facilità in telescopi amatoriali (ed anche la prima ad essere riconosciuta come tale).
La terza componente è una nana rossa.
Il periodo orbitale della coppia A-BC è compreso tra 7000 e 9000 anni, mentre quello della coppia B-C è di 248 anni. Il sistema dista 16,5 anni luce da noi e questo ne fa l'ottava stella in ordine di distanza dal Sole tra quelle visibili ad occhio nudo.
http://postimage.org/image/i95urowy7/

---------------------------------------------

Aggiunta......Struve 61
Il 2 novembre, ho osservato la 65 Piscium (Struve 61) osservata con l'acromatico 102/1100, perchè era da troppo tempo che era messo lì, all'angolo a non fare niente.
Gli oculari sono i soliti ortoscopici baader e quello che ho usato di più è stato il 5mm.

La coppia è molto suggestiva a bassi ingrandimenti e con il 18mm si presenta vistosamente allungata e quando il seeing lo permette si intravede anche un accenno di separazione.
A 220x, si presenta in tutto il suo splendore....... Due stelle di magnitudine uguale, bellissime ed entrambe gialle. Un'altra prelibatezza che il cielo ci offre.
I due anelli di diffrazione sembrano toccarsi.....
L'ho osservata pochissime volte, ma rientra perfettamente tra le mie preferite per questa tipologia: strette e di magnitudine uguale (tra queste, ad esempio, ricordo la Gamma Virginis; STF 2173 in Ofiuco; STF 1291 - 57 Cancri; Gamma Arietis; Zeta Aquarii).

Tra le notizie storiche, l'ammiraglio Smyth nel suo "A cycle of celestial object" riporta che questa doppia è stata scoperta da W. Herschel nel 1783. Egli misurò nuovamente la sua posizione nel 1802 e i risultati sembravano giustificare l'ipotesi di un lento moto retrogrado orbitale. Raggruppando le sue osservazioni concluse che il moto della compagna B, potreva essere di 0,117" annui e supponendo un'orbita circolare, il suo periodo orbitale sarebbe di 3077 anni.

Ecco il disegno che ho realizzato per questa coppia
http://postimage.org/image/ez5vy31rb/

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davvero i miei complimenti sei un must delle binarie. Prima o poi devo decidermi ad osservarne anche io qualcuna.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010