1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 13:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problemino piastra di attacco NEQ-6
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chiedo scusa in anticipo, ma non ho trovato nulla sul Forum a riguardo.
Ieri mi è arrivato il C11 e la nuova montatura NEQ-6, quella con attacco Vixen e Losmandy.

Ho notato però che montando il C 11 (che logicamente ho scelto con slitta Losmandy), guardando la zona di attacco anteriormente sulla parte mobile (quella con le due manopole di serraggio), la parte a contatto con la slitta si solleva di almeno un paio di mm.
Queso succede anche montando un rifrattore con attacco Vixen.

E' normale secondo voi, ed avete fatto qualche modifica per evitare il problema?

Temo però che l'unica soluzione sia preparare 180 euro (sigh) per la piastra Geoptik, ammesso che anche questa non presenti problemi.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16956
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ennio
Fai un paio di foto al problema e contatta il venditore spiegando il problema. Non è certo una cosa normale

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Prova a vedere qui viewtopic.php?f=17&t=65020&start=10
e qui viewtopic.php?f=3&t=65486&hilit=attacco+Vixen+e+Losmandy
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
problema noto, purtroppo.
ne abbiamo parlato qua: viewtopic.php?p=756533#p756533

e poi qua: viewtopic.php?f=3&t=65486&hilit=losmandy

la mia con la barra vixen è "inguardabile" (ma sostiene bene il tubo, un rifrattore da 4" f10), con la barra losmandy, invece, le cose vanno decisamente meglio (però vista "l'importanza" del tubo che deve sostenere non sto proprio tranquillo al 100%, ma è solo una questione "estetica", nel senso che ho ben testato che il tubo lo regge in sicurezza)

edit: elettrico-tuvok 1-1 :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come dice Renzo, non credo sia molto normale...

Io ho la testa doppia Geoptik, ma costa quasi 200 euro, quindi spero tu possa ovviare al problema, risparmiando questa cifra...del resto mi sembra strano che con la NEQ6 forniscano una piastra di così infima qualità...più facile che la tua abbia qualcosa di difettoso...

Postaci una foto però, per capire meglio!!

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No Danzinger, purtroppo sono tutte così, le foto dei links qui sopra lo confermano.
Il problema è che meccanicamente sono state progettate e costruite molto male, questa è la realtà.
Nessuno dice che possano far cadere a terra il telescopio, ma si potevano costruire molto ma molto meglio.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
il problema, a mio avviso, è aver pensato di fare scorrere la parte mobile direttamente sulle viti utilizzate per stringere.
potevano pensare a qualcosa di moto semplice (ed anche economico) tipo una guida, un paio di spine... alla fine il lavoro che deve fare lo fa ma sono d'accordo (con reynold e gli altri che hano segnalato il problema) che non è certo un bel vedere... e, soprattutto, non lascia troppo tranquilli...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se n'è già parlato, segui i link di Elettrico e tuvok.
ADM o Geoptik, make your choice! :mrgreen:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho anch'io quella piastra di attacco per barre Losmandy SW, ha inquietato non poco anche me, visto che ci carico 19 kg, pero' al momento non mi ha dato problemi.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Problema risolto, oggi mi è arrivata la piastra Geoptik, semplicemente favolosa.
Funziona alla perfezione, bloccaggio sicurissimo, e costruzione meccanica solidissima.
Sicuramente non è indispensabile, ma i "cattivi pensieri" che avevo prima con l'orribile piastra originale ora non li ho più.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010