1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 19:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pupilla di uscita di 7mm?
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volendo usare un binocolo sotto un cielo davvero buio di montagna, per osservazioni a grande campo di Via Lattea, grandi nebulose, comete estese, ecc. secondo voi ha ancora senso orientarsi verso uno strumento con 7mm di pupilla d'uscita, od è meglio restare sui 5mm?

In giro ci sarebbero vari candidati, dal comune 7x50, al fantastico Fujinon 10x70 FMT-SX-2 (chi di voi lo possiede? Impressioni nell'uso astronomico? Io ne ho provato uno a suo tempo, e mi aveva lasciato di stucco...).

Ah, in questi giorni sto cercando di fotografarmi la pupilla dilatata, per vedere se effettivamente ancora ci arrivo a 7mm... :mrgreen:

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pupilla di uscita di 7mm?
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
può ancora valerne la pena, ma bisogna fare alcune osservazioni:
se preferisci fare osservazioni a grande campo vanno bene anche 5 mm di PU perchè sarà il campo reale a farla da padrone, se invece vuoi vedere oggetti più deboli allora il diametro sarà l'elemento decisivo
è possibile però che la tua pupilla non riesca a dilatarsi tanto da sfruttare l'intera superficie, tuttavia se il binocolo è di buona qualità in modo tale che possa garantire una buona trasmissione delle luce agli oculari, preferirei un diametro più ampio al singolo paramatro della PU; voglio dire che un 7x50 e un 10x70 hanno la stessa PU ma se non al sfrutti tutta la PU una lente da 70 mm raccoglierà comunque più luce di quella da 50 mm e il maggior ingrandimento ti farà vedere anche più stelle.
Insomma viene qui utile il principio di Bishop sulla "potenza" dei binocoli che di dà subito l'idea delle possibilità di uno strumento:
7x50=350
10x70= 700
a parità di PU il secondo ha una "potenza" doppia

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pupilla di uscita di 7mm?
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante Deneb. Dalle prime misure della pupilla dilatata che sto facendo, emerge che dopo 10-15 minuti di adattamento all'oscurità, ho circa 5,5-6mm di diametro della pupilla. Ora devo estendere a mezz'ora ed un'ora di adattamento al buio, per verificare se si ha un ulteriore guadagno, e di quanto.

La mia curiosità, era quello di riuscire a scorgere deboli oggetti diffusi, estesi su di un grande campo (tipo Nebulosa California, Rosetta, ecc.). In tal caso, ammettendo di raggiungere una pupilla di uscita di 7mm, immagino che il vantaggio del binocolo con le lenti da 70mm su quello da 50mm, sia avvertibile. Ma quanto?

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pupilla di uscita di 7mm?
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh il doppio. Visto la differenza di diametro la traccolta dui luce è quella e te ne accorgi. Non vorrei che se non hai un cielo ottimo viene mangiata tutta dal fondo cielo.
Io per anni ho avuto un 7x50 ma a parte la qualità (era un vecchio russo) anche da giovane lo trovavo troppo luminoso. Meglio poi mi son trovato conun 10x50. Sempre per anni usai su oggetti a bassa luminosità superficale (tipo comete) un 15x80 (PU 5.3) e andava benissimo con il giusto cielo "nero" se osservavo dalla montagna ma ancora decenete anche sotto cieli non buonissimi.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pupilla di uscita di 7mm?
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
questo è molto difficile da quantificare perchè il vero strumento è il Cielo, le cui condizioni sono in grado di esaltare il più mediocre degli strumenti quanto vanificare il più sofisticato
un'altro elemento sta nella bontà dellla trasmissività della luce nel treno ottico del binocolo: a volte diametri inferiori di qualità risultano più luminosi di altri di maggiori dimensioni ma che si perdono la luce per strada (interessante anche l'articolo di Ed Zarensky su CN circa l'illuminazione della PU).
data la tua dilatazione pupillare personalmente sceglerei un 10x70; io ho ancora un vixen 9x63 che a 1500 m mi ha regalato la visione del velo del cigno senza filtri sotto un cielo eccezionale, ma ha un campo molto stretto. Tra quelli che ho provato senz'altro ottimi strumenti il fujinon che citi, come pure il nikon, ma se riesci a trovare il 10.5x70 della serie marchiata un tempo USM/gen-hit è davvero eccellente, più pesante certo, ma con nulla da invidiare agli altri due.
In ambito economico so che esiste un esemplare 11x70 della RPOptix (mi pare si chiami Odissy), circa il quale però nulla ti so dire.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pupilla di uscita di 7mm?
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Ras e Deneb per i vostri commenti.

deneb ha scritto:
se riesci a trovare il 10.5x70 della serie marchiata un tempo USM/gen-hit è davvero eccellente, più pesante certo, ma con nulla da invidiare agli altri due.


Che sia questo?
http://tinyurl.com/cxy9uso

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pupilla di uscita di 7mm?
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 12:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per la mia esperienza, con i cieli italiani migliori (SQM medio intorno a 21.0, salvo rarissime eccezioni) non ha senso andare su PU più ampie di 5mm. Il fondo cielo in queste condizioni è già troppo chiaro (verificato sia su binocoli, sia su telescopi).

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pupilla di uscita di 7mm?
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io lo userei con cieli da 21.3 a 21.7.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pupilla di uscita di 7mm?
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però se posso dire una cosa, il solo diametro delle lenti vuol dire, ma non è tutto per quanto riguarda la luminosità di un binocolo. Io ho un Eschembach 8x30, quindi alla fine sono sempre 30mm di lenti, ma sinora nessun binocolo tra quelli provati lo ha mai battuto per la visione di campi terrestri notturni. Al massimo uguagliato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pupilla di uscita di 7mm?
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 12:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho esperienza recente di cieli sopra 21,3... sorry.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010