1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 134 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Come usare un telescopio??
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non tornerei ai 15 anni nemmeno con una pistola puntata ala tempia...meglio i miei 41 senza alcun dubbio e senza nulla togliere alla bellezza dell'adolescenza ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come usare un telescopio??
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Aranova ha scritto:
urano07 ha scritto:
già..xD ho parlato con un amico che mi ha detto che Giove necessita di almeno 100 ingrandimenti col mio telescopio..


100 ingrandimenti? E Galilei come ha fatto?
Galilei è unico! :mrgreen: Però non ricordo... quanti ingrandimenti ha usato Galileo col suo "telescopio"?


Galileo aveva un telescopio che sui nostri standard era una ciofeca. La scoperta dei satelliti medicei ha del miracoloso - pensate che li vedeva solo lui... non riusciva a farli vedere quasi a nessuno - ci sono resoconti indipendenti di altri osservatori - uno, in particolare, di un allievo di Kepler se non ricordo male racconta di una sessione osservativa in cui erano presenti una ventina di persone e nessuno riusciva a veder nulla di nulla...di un Galileo che se ne va scornato e depresso declinando perfino l'invito a pranzo dell'ospite ( un nobiluomo).

il primo cannocchiale che inviò a Kepler mostrava le stelle QUADRATE finchè non fu opportunamente modificato second le indicazioni dello stesso Galileo

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come usare un telescopio??
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
però..... allora non sono l'unico novellino :mrgreen:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come usare un telescopio??
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 1:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 15:27
Messaggi: 152
l'altra sera ho puntato il telescopio su Giove in terrazza da mio zio..con la 20 mm ho solo visto una pallina bianca che tendeva a non star ferma dal centro dell'oculare,ballava come impazzito!..come mai?e poi vorrei capire..devo usare la 10 mm per riconoscerlo?..almeno i dettagli principali..
osservo con un rifrattore D60/F700


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come usare un telescopio??
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
a che ora? a che altezza sull'orizzonte? c'era un camino fra te e giove? era giove non una stella luminosa?
giove si sta allontanando, siamo ben lontani dall'opposizione, tramonta sempre più presto e questo non ne favorisce l'osservazione ( più il pianeta è basso, maggiore è la quantità di atmosfera che la luce deve attraversare con aumento della turbolenza)
se poi consideri che siamo in inverno e ci sono i riscaldamenti accesi...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come usare un telescopio??
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Avevi una mano sul telescopio..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come usare un telescopio??
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2012, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
:mrgreen: io ho un telescopio da 5 anni ma solo ora comincio a scoprire il suo vero potenziale :D

Il telescopio è come la moglie, dopo 5 anni è da cambiare! :lol: :lol: :lol: :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Ultima modifica di giusepperuggiero il mercoledì 8 febbraio 2012, 11:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come usare un telescopio??
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 2:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 15:27
Messaggi: 152
era molto alto..è stato meno di un mese fa..alla sua sinistra si stagliava Orione! era un punto bianco luminosissimo,credo proprio che fosse lui..ho messo la 20 mm ma non ho visto che una pallina biancastra che scappava dal centro dell'oculare =( quanti ingrandimenti servono per riconoscerlo?devo usare la 10mm??la barlow può aiutare??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come usare un telescopio??
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
In realtà basta anche il 20mm per vedere i principali dettagli gioviani, come le bande di Giove. Non sembra ma ci vuole solo allenamento e pazienza. Giove è un pianeta che ci appare (apparentemente) piccolo e in più ha un sacco di dettagli sulla sua superficie. Vedrai che se lo osservi per diverse volte, anche col 20mm, inizierai a notare qualche dettaglio. L'ho constatato col mio 60mm :)

E' come guardare un film... qnt dettagli nuovi appaiono se osservato diverse volte?

Praticamente, le prime volte che si osserva un oggetto, il nostro cervello ha una visione globale dell'oggetto. Una volta avuta la visione globale, il cervello si concentra su dettagli più piccoli.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come usare un telescopio??
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2012, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
giusepperuggiero ha scritto:
m31gio ha scritto:
:mrgreen: io ho un telescopio da 5 anni ma solo ora comincio a scoprire il suo vero potenziale :D

Il telescopio è come la moglie, dopo 5 anni è da cambiare! :lol: :lol: :lol: :wink:


in effetti ci stavo pensando :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 134 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010